È possibile vivere una vita normale dopo un ictus? Come si recupera?

Il vostro caro ha appena subito un ictus. Non c'è ancora nulla di certo, ma siete preoccupati che possa subire una disabilità a vita? Le statistiche dicono che 40% polacchi muoiono entro il primo mese dall'ictus. Esiste una prevenzione post-ictus che dia sollievo al paziente? Scoprite ora come prevenire gli effetti negativi di un ictus ischemico.

Cosa succede al nostro corpo durante un ictus?

Durante un ictus, il flusso sanguigno al cervello si interrompe improvvisamente, causando ischemia (mancanza di ossigeno e nutrienti sufficienti) in aree specifiche del cervello. Si tratta di una condizione grave che può avere conseguenze deplorevoli per la salute e la vita.

Le principali cause di ictus sono:

  1. Trombosi - come risultato di un coagulo (coagulo di sangue) all'interno di un vaso sanguigno che blocca il flusso sanguigno. 
  2. Embolia - l'ostruzione di un vaso sanguigno da parte di un oggetto estraneo, come un pezzo di tessuto o un trombo che proviene da un'altra parte del corpo.

In risposta a un ictus, l'organismo risponde con vari meccanismi di difesa, ma l'efficacia di queste risposte può essere limitata. I principali cambiamenti dell'organismo durante un ictus sono:

  1. Area ischemica - il cervello ha bisogno di un apporto costante di ossigeno e glucosio per funzionare normalmente. L'ischemia provoca danni ai neuroni e alle altre cellule cerebrali nelle aree colpite dall'ictus. 
  2. Infiammazione - in risposta al danno, il sistema immunitario attiva il processo infiammatorio nelle aree cerebrali danneggiate, che può aggravare ulteriormente le condizioni del paziente. 
  3. Edema cerebrale - il danno tissutale può portare all'edema cerebrale, che aumenta la pressione intracranica e può essere pericoloso per la vita. 
  4. Disturbi neurologici - a seconda dell'area cerebrale colpita dall'ictus, il paziente può andare incontro a vari disturbi neurologici come paresi, perdita di sensibilità, disturbi del linguaggio, problemi alla vista, ecc. 

Una risposta medica tempestiva all'ictus è fondamentale per ridurre al minimo i danni cerebrali e migliorare le possibilità di recupero. Un trattamento precoce può migliorare significativamente la prognosi del paziente e ridurre il rischio di complicazioni.

Cosa può fare una persona dopo un ictus per recuperare fisicamente e mentalmente?

La difficoltà maggiore per le persone colpite da ictus è il completo recupero. È importante fornire a queste persone un'assistenza adeguata il prima possibile. Come già detto, i polacchi post-ictus 40% non vivono oltre il primo mese. Pertanto, un programma di riabilitazione appropriato deve essere attuato molto rapidamente per non esporre il paziente post-ictus al rischio di ripetere il ricovero in ospedale.

Riabilitazione fisica

Solo una persona su tre si sottopone a riabilitazione dopo un ictus. Ed è un fattore necessario per il recupero. Un paziente colpito da ictus non dovrebbe essere lasciato inattivo a letto. Chi finisce in una stroke unit ha un compito più facile, perché può iniziare quasi subito la riabilitazione post-ictus. Se non si dispone di una struttura di questo tipo, ci si può rivolgere a un fisioterapista che eseguirà i trattamenti nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale oppure si può optare per trattamenti privati.

La funzione più importante della riabilitazione neurologica è quella di ripristinare, per quanto possibile, le funzioni perse a causa dell'ischemia cerebrale. Se, per qualche motivo, non è possibile un recupero completo, si eseguono esercizi di riabilitazione per migliorare la qualità della vita e consentire di funzionare, ad esempio, con un braccio paralizzato. 

Una dieta saggia e pianificata

Un ictus non viene dal nulla. Per provocarlo, devono essere soddisfatti diversi criteri specifici, come ad esempio:

  • condizioni infiammatorie croniche,
  • sovrappeso,
  • fumare,
  • scarsa attività fisica.

La dieta è quindi un fattore di recupero. Non esiste un metodo di alimentazione unico per tutti. Si consiglia ai pazienti di scegliere la propria dieta individualmente, tenendo conto delle loro esigenze specifiche. 

Le persone affette da diabete dovrebbero seguire una dieta diversa, le persone con disturbi del metabolismo lipidico dovrebbero seguirne una diversa e le persone in sovrappeso dovrebbero seguire una dieta diversa. Per stabilire un profilo nutrizionale appropriato, che sarà perfettamente adattato alle vostre esigenze, si raccomanda di visitare uno specialista, come il dietologo Jakub Puchalski -. https://puchalskidietetyk.pl/. L'incontro con un nutrizionista esperto vi permetterà di affrontare il problema in modo olistico e di tenere conto di tutte le vostre esigenze. 

Inoltre, il paziente deve evitare il più possibile il fumo di tabacco e il consumo di alcolici in questo momento particolarmente difficile e decisivo, poiché possono causare un ictus secondario, con conseguenze deplorevoli.

Sostegno da parte di persone care

La soluzione più semplice e spesso trascurata. Dopo aver sperimentato numerose disfunzioni motorie, ma anche mentali, le persone colpite da ictus emorragico hanno difficoltà ad adattarsi alla loro nuova realtà. Un'ampia percentuale di pazienti post-ictus non recupera completamente, il che comporta la necessità di fornire assistenza a questa persona. In questo caso, spesso si verificano aggressività o stati depressivi da parte del paziente. Pertanto, la motivazione e il sostegno dei propri cari sono estremamente preziosi nel processo di recupero.

Forme alternative di controllo dell'ictus

Oltre a una dieta adeguata e alla riabilitazione, esistono altri metodi meno comuni che possono essere utilizzati per accelerare il recupero. Questi includono, tra gli altri, la musicoterapia, l'agopuntura, il tai-chi o i peptidi - per saperne di più sull'azione, sostanza innovativa bpc 157.

BPC 157 - un peptide che facilita il recupero dall'ictus

Il peptide bpc 157 è un 15 aminoacido che può essere estratto dal succo gastrico umano. Perché una sostanza che si trova nel succo gastrico dovrebbe aiutare in qualche modo a minimizzare gli effetti negativi di un ictus? Secondo lo studio, il peptide apporta benefici al cervello e al sistema nervoso. È stato meticolosamente testato su ratti e topi e gli effetti hanno dato risultati soddisfacenti. 

Uno dei maggiori benefici del prodotto è attribuito alla sua capacità di alterare alcuni geni dell'organismo reagendo con l'ossido nitrico. Ciò consente una più rapida rigenerazione muscolare e articolare, estremamente importante nella riabilitazione post-ictus.

Gli esperimenti sugli animali hanno anche dimostrato che i ratti che hanno subito un ictus assumono BPC 157 10 mg  aveva riparato i danni ai neuroni del cervello, cioè alle cellule responsabili dell'invio di informazioni nel cervello.

Come dosare il peptide dopo un ictus?

Secondo le raccomandazioni disponibili, le sostanze devono essere assunte in dosi adeguate:

  • post ictus: 500 mg al giorno,
  • profilattico: 250 mg al giorno.

Azione bpc 157 non ha finora mostrato effetti negativi e la sostanza stessa è ben tollerata dall'organismo umano. Gli esperti consigliano di non assumere il preparato sotto forma di compresse a causa della rapida digestione e della scarsa stabilità nell'ambiente acido dello stomaco. Le forme in compresse più stabili funzionano, ma a un costo molto più elevato rispetto, ad esempio, alla bpc 157 somministrata tramite spray o iniezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Newsletter salutistica

Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte speciali e sulle ultime ricerche sui peptidi? Iscrivetevi alla nostra newsletter! È il modo più semplice per non perdere le novità, le promozioni e per ricevere i consigli esclusivi degli esperti sui peptidi e sulla vita sana. Unisciti alla nostra comunità e scopriamo insieme il potere dei peptidi!

Copyright © 

Creazione e posizionamento del sito web EROI DELL'IT

0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello