Fenbendazol - Materiale didattico

Joe Tippens ha creato il protocollo più popolare. Consisteva nel somministrare 222 mg di fenbendazol per 3 giorni consecutivi alla settimana, per poi fare 4 giorni di pausa e ripetere il ciclo fino al suo completamento. Il protocollo prevedeva anche un'integrazione giornaliera con 800 mg di vitamina E, 600 mg di curcumina biodisponibile e 2 gocce di olio di cbd (25 mg).

Per quanto riguarda il dosaggio, basato su studi in cui sono stati effettivamente dimostrati gli effetti antitumorali, si tratta di uno studio su ratti con cancro alla prostata. L'Fenbendazol è risultato efficace solo in combinazione con la vitamina E (era molto meno efficace senza di essa). La concentrazione necessaria per avere un effetto era adatta a 14ng/ml di fenbendazolo e 25 µg/ml di vitamina E succinata. Per ottenere queste concentrazioni per un uomo di 80 kg, ad esempio, dovrebbe mangiare 2500iu (1675 mg) vitamina E sotto forma di succinato e 444 mg di fenbendazolo supponendo che l'assorbimento sia basso come per l'albendazolo, è di circa 0,5%. 

Se assunta con i grassi, la Fenbendazol aumenta il suo assorbimento nel flusso sanguigno.

L'Fenbendazol può causare effetti collaterali, pertanto è opportuno eseguire esami del sangue per monitorare lo stato di carica del fenbendazolo. È necessario eseguire un emocromo con striscio e test epatici. Si possono aggiungere anche esami che misurano il carico renale. Il primo esame deve essere effettuato dopo soli 7 giorni, seguito da un esame ogni 2 settimane se tutto è a posto, e una volta alla settimana se qualcosa non rientra nell'intervallo di riferimento.

L'Fenbendazol avrà un'efficacia antitumorale molto maggiore agendo in sinergia con altre sostanze come la vitamina E e D, la curcumina, la vitamina b17, l'olio di canapa, per cui vale la pena di comporre tale integrazione con qualcuno che se ne intende. La terapia probiotica e la depurazione dell'organismo dalle tossine saranno utili in questo caso. Si consiglia di familiarizzare con le proprietà antitumorali del peptide Epitalon.

Un fegato appesantito può essere supportato con n acetilcisteina per via orale e vitamina C. Nei casi più gravi, le iniezioni di glutationee, nei casi ancora più gravi, anche di ornitina aspartato.

È bene bere infusi di camomilla e menta.

Va ricordato che la terapia antitumorale con fenbendazolo, nonostante gli studi promettenti, non è ancora ufficialmente approvata e deve essere affrontata con cautela e calcolando i potenziali rischi e benefici.

L'articolo seguente contiene collegamenti a studi, ad esempio [3]. Basta scorrere fino alla fine dell'articolo e fare clic sul collegamento [3] per ottenere una comprensione dettagliata di questo studio.

Effetti del fenbendazolo

L'Fenbendazol, chimicamente riconosciuto come [5-(feniltio)-1H-benzimidazol-2-il] metil carbammato, appartiene alla classe dei farmaci benzimidazolici [1]. È comunemente usato per trattare un'ampia gamma di infezioni parassitarie negli animali, dagli animali domestici al bestiame. Sviluppato originariamente negli anni '70 da Janssen Pharmaceutica, è stato progettato per eliminare i parassiti interni degli animali, come vermi tondi e tenie. Tuttavia, gli studi condotti a partire dagli anni '70 hanno dimostrato la sua efficacia contro altri parassiti gastrointestinali, tra cui la giardia e altri elminti, tra cui i vermi spinali, gli strongili, lo Strongyloides, l'aelurostrongylus e la paragonimosi.

Sebbene fosse originariamente destinato a proteggere gli animali dai parassiti, studi recenti hanno dimostrato i suoi potenziali benefici per l'uomo, in particolare nella lotta contro patologie gravi come il cancro [1, 1A]. La storia del fenbendazolo è cambiata in modo significativo nel 2011, quando una persona, alle prese con gravi problemi di salute, ha assunto il fenbendazolo, sperando di trovare sollievo. Il miglioramento delle sue condizioni ha scatenato la curiosità e ha portato a un'indagine più approfondita sul potenziale del fenbendazolo per la salute umana. Questo incidente, seguito dalla creazione di una comunità online e dalla condivisione di storie di successo, ha promosso il fenbendazolo come potenziale trattamento non convenzionale per un'ampia gamma di malattie, al di là del suo scopo originario.

Comunemente chiamato "Fenben" in queste comunità, l'fenbendazol ha ottenuto una grande attenzione per le sue possibili applicazioni nel trattamento di patologie come il cancro, le malattie autoimmuni e i disturbi neurologici. Nonostante la mancanza di studi clinici formali sull'uomo, l'evidenza aneddotica suggerisce che l'fenbendazol può offrire una speranza a coloro che cercano trattamenti alternativi. I potenziali meccanismi d'azione dell'fenbendazolu prevedono l'attacco alla struttura cellulare dei parassiti e l'interferenza con la loro capacità di sopravvivenza e riproduzione. Questi meccanismi, originariamente efficaci contro i parassiti negli animali, sono ora oggetto di studio per le loro implicazioni nel trattamento delle malattie umane, in particolare contro le cellule tumorali [1-4].

Sebbene il fenbendazolo sia attualmente approvato solo per uso veterinario, gli effetti diversi e significativi osservati sia in studi di laboratorio che su animali indicano la necessità di ulteriori ricerche. Gli studi suggeriscono che, oltre ai suoi effetti antiparassitari, il fenbendazolo può influenzare la dinamica dei microtubuli, indicando una nuova strategia per il trattamento del cancro e di altre malattie [1-4]. Il suo minimo assorbimento sistemico e l'azione selettiva sulla tubulina del parassita, rispetto alle cellule di mammifero, ne evidenziano il potenziale terapeutico e il profilo probabilmente sicuro. Pertanto, la ricerca in corso ha il potenziale per trasformare il fenbendazolo da un agente sverminante veterinario a un agente prezioso per la salute umana.

Fenbendazol contro il cancro

L'Fenbendazol è utilizzato principalmente per trattare le infezioni da vermi negli animali, ma una recente ricerca suggerisce che può anche aiutare a combattere il cancro. Tradizionalmente mirato a eliminare le infezioni da vermi, una ricerca sorprendente dimostra che il fenbendazolo può anche arrestare la crescita delle cellule tumorali. Fenbendazol attacca il cancro attraverso una serie di vie, interrompendo i processi chiave di cui le cellule tumorali hanno bisogno per crescere e sopravvivere.

Studi sull'uomo sull'uso del fenbendazolo contro il cancro

Uno studio condotto in Corea del Sud ha analizzato il potenziale antitumorale del fenbendazolo tra i pazienti oncologici [2]. Molti pazienti oncologici, soprattutto quelli in fase avanzata della malattia, hanno iniziato a ricorrere al fenbendazolo e ad altri agenti antiparassitari come trattamento alternativo. È notevole che una maggioranza significativa, circa il 79,1%, abbia riferito di aver sperimentato un miglioramento fisico dopo l'uso di agenti antiparassitari, tra cui il fenbendazolo, contro vari tipi di cancro. Sebbene lo studio si sia concentrato principalmente sull'esperienza dei pazienti, ha anche riportato che gli agenti antiparassitari agiscono contro il cancro interferendo con il ciclo di vita delle cellule tumorali, interferendo con la formazione dei microtubuli, in modo simile all'azione contro i parassiti, ma con un'avvertenza: colpire le vie chiave del cancro, come la via p53, per indurre la morte delle cellule tumorali. Lo studio ha coinvolto una varietà di regimi di dosaggio autosomministrati, con molti che hanno seguito un programma di assunzione del farmaco per giorni consecutivi e poi una pausa. Lo studio ha riportato effetti collaterali minimi associati agli agenti antiparassitari, compreso il fenbendazolo. Tuttavia, alcuni pazienti hanno manifestato problemi gastrointestinali, anomalie epatiche ed effetti collaterali legati al sangue, evidenziando l'importanza della supervisione medica quando si utilizza il fenbendazolo come trattamento per il cancro [2]. Questo studio non solo rivela il potenziale degli agenti antiparassitari, tra cui il fenbendazolo, come nuovo trattamento per il cancro, ma evidenzia anche la possibilità più ampia di riproporre i farmaci in oncologia. I risultati incoraggianti riportati dai pazienti della Corea del Sud forniscono una base per ulteriori ricerche sul ruolo del fenbendazolo nelle cure oncologiche.

Studi animali e di laboratorio sull'uso del fenbendazolo contro il cancro

Nel 2018, i ricercatori Dogra, Kumar e Mukhopadhyay hanno scoperto che il fenbendazolo altera l'integrità strutturale delle cellule tumorali e il sistema di elaborazione dei rifiuti [1]. Inoltre, influisce sul modo in cui queste cellule consumano il glucosio per l'energia trasferendo una proteina chiamata p53, il che è importante perché p53 svolge un ruolo chiave nel controllo della morte cellulare. L'Fenbendazol trasloca la p53 nei mitocondri della cellula e riduce l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule tumorali, sopprimendone la sopravvivenza e la crescita. Un vantaggio significativo del fenbendazolo è la sua modalità d'azione unica. Il fenbendazolo agisce su un sito specifico (il sito di legame della colchicina) delle cellule tumorali, contribuendo a evitare il problema comune della resistenza ai farmaci osservato con molte terapie antitumorali [1]. Inoltre, il fenbendazolo non interagisce con la P-glicoproteina (P-gp), una molecola spesso responsabile della resistenza delle cellule tumorali alla terapia. Questa caratteristica rende potenzialmente il fenbendazolo un'opzione più sicura ed efficace nella lotta contro il cancro.

Inoltre, in uno studio che ha valutato il ruolo del fenbendazolo nella ricerca sul cancro, è stato dimostrato che questo agente antiparassitario è in grado di sopprimere potenzialmente la crescita tumorale se usato insieme alle vitamine. In un esperimento condotto su topi SCID con innesti di linfoma umano, quelli alimentati con una dieta contenente fenbendazolo e vitamine aggiuntive hanno mostrato una significativa soppressione della crescita tumorale rispetto ai gruppi di controllo [3]. Questo risultato suggerisce un possibile effetto sinergico, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche sui meccanismi alla base di questa interazione. Inoltre, un altro studio condotto da Park nel 2022 su cellule di cancro al fegato nei ratti ha dimostrato che il fenbendazolo attacca specificamente le cellule in fase di divisione e crescita [4]. Induce queste cellule a subire la morte cellulare programmata, lasciando intatte le cellule normali che non si dividono. Questa azione selettiva rende il fenbendazolo una potenziale terapia mirata per il cancro, riducendo i danni alle cellule sane. Sulla base di queste scoperte, come la capacità di interferire con la crescita, il consumo di energia e i meccanismi di sopravvivenza delle cellule tumorali, combinata con effetti collaterali minimi e con la possibilità di evitare le tipiche vie di resistenza ai farmaci, il fenbendazolo è un candidato promettente per la futura ricerca e terapia del cancro.

Un altro studio condotto da Peng et al. nel 2022 ha analizzato il potenziale terapeutico del fenbendazolo e del suo derivato, l'analogo 6, contro le cellule tumorali [5]. Hanno scoperto che l'analogo 6 ha mostrato una maggiore sensibilità nel colpire le cellule HeLa del cancro cervicale umano rispetto al suo composto principale, il fenbendazolo. Attraverso un'indagine dettagliata del meccanismo d'azione, è stato riportato che entrambi i composti inducono stress ossidativo aumentando l'accumulo di specie reattive dell'ossigeno (ROS) [5]. Hanno attivato la via di segnalazione p38-MAPK e hanno svolto un ruolo chiave nell'interferire con la proliferazione (crescita) delle cellule HeLa. Inoltre, entrambi i farmaci hanno promosso l'apoptosi (morte cellulare programmata) e hanno interferito significativamente con il metabolismo energetico e soppresso la capacità di migrazione e invasione delle cellule. Inoltre, l'analogo 6 è risultato meno tossico per le cellule normali, pur mantenendo una potente attività antitumorale [5]. Questi risultati evidenziano il potenziale di riproposizione del fenbendazolo e dei suoi derivati come agenti antitumorali efficaci con effetti collaterali limitati. In un altro studio, mebendazolo e fenbendazolo hanno mostrato risultati significativi contro i gliomi nei cani. Uno studio di Lai et al. (2017) dimostra i loro significativi effetti antitumorali, con il mebendazolo che mostra concentrazioni medie di inibizione (IC50) particolarmente basse in tre linee cellulari di glioma canino [6]. Sebbene leggermente meno potente, anche il fenbendazolo ha inibito efficacemente la crescita delle cellule tumorali senza danneggiare i fibroblasti canini sani, suggerendo un buon potenziale terapeutico. Entrambe le sostanze hanno interrotto i microtubuli delle cellule tumorali, il che probabilmente contribuisce alla loro capacità di colpire e distruggere le cellule di glioma [6].

Inoltre, uno studio di Park et al. (2019) ha analizzato gli effetti del fenbendazolo al di là dei suoi noti usi antiparassitari, in particolare le sue proprietà antitumorali e antinfiammatorie [7]. Studi su cellule suine hanno rivelato che il fenbendazolo riduce significativamente la crescita cellulare, anche a basse dosi. Induce l'apoptosi colpendo i mitocondri, alterando l'equilibrio del calcio e modificando i geni associati alla morte cellulare. Analizzando le principali proteine di segnalazione, lo studio ha anche riportato come il fenbendazolo interferisca con i processi di crescita e morte cellulare, in particolare durante le prime fasi della gravidanza [7]. Lo studio di Han e Joo (2020) analizza il potenziale del fenbendazolo contro la leucemia, concentrandosi sui suoi effetti sulle cellule leucemiche HL-60 e sul ruolo delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) [8]. Fenbendazol ha mostrato una significativa attività antitumorale, riducendo la vitalità cellulare e inducendo l'apoptosi in queste cellule. È da notare che questo effetto è stato esacerbato a dosi più elevate, interrompendo in modo specifico la funzione mitocondriale e aumentando i marcatori di morte cellulare. Lo studio ha anche dimostrato che il blocco della produzione di ROS riduce l'effetto del fenbendazolo, evidenziando il ruolo chiave dei ROS nel suo meccanismo antitumorale [8]. Questi risultati rivelano il promettente potenziale del fenbendazolo come trattamento della leucemia e aprono la strada a ulteriori ricerche sulle sue applicazioni nella terapia del cancro.

Inoltre, un recente studio di Park et al. ha analizzato il potenziale del fenbendazolo nel trattamento del cancro del colon-retto che non risponde più alla chemioterapia standard [9]. I ricercatori hanno scoperto che il fenbendazolo era particolarmente efficace contro le cellule di cancro del colon-retto resistenti al farmaco 5-fluorouracile. Il fenbendazolo ha agito promuovendo la morte cellulare e arrestando la divisione cellulare sia nelle cellule tumorali normali che in quelle resistenti [9]. È interessante notare che sembra agire sulle cellule resistenti attraverso vie diverse rispetto a quelle non resistenti, tra cui la riduzione dell'autopurificazione cellulare e l'aumento di un tipo di morte cellulare chiamato ferroptosi. Lo studio suggerisce che il fenbendazolo potrebbe offrire un nuovo approccio al trattamento del tumore del colon-retto difficile da trattare, agendo su meccanismi specifici di crescita e sopravvivenza delle cellule tumorali. Uno studio di Chang et al. (2023) ha esplorato il potenziale del fenbendazolo nel trattamento del cancro ovarico, una malattia multiresistente ai farmaci [10]. Nonostante le significative proprietà antitumorali del fenbendazolo, la sua scarsa solubilità in acqua ne limitava l'uso. L'équipe ha risolto il problema confezionando il fenbendazolo in piccole nanoparticelle innovative, che consentono una migliore diffusione nell'organismo e un'azione più efficace contro il cancro ovarico. Le nanoparticelle sono risultate in grado di rallentare significativamente la crescita delle cellule tumorali e di ridurne le dimensioni in modelli animali [10], suggerendo un nuovo promettente agente terapeutico per il cancro ovarico e potenzialmente per altri tumori difficili da trattare. 

Inoltre, un altro studio di He et al. (2017) ha analizzato l'effetto del fenbendazolo sulla leucemia mieloide cronica (LMC) utilizzando cellule K562 per comprendere il suo potenziale come trattamento della LMC [11]. Sono stati eseguiti diversi test, tra cui il saggio CCK-8 per la vitalità cellulare, l'esclusione del Trypan blue per la crescita cellulare, la citometria a flusso per l'analisi del ciclo cellulare e il Western blot per le variazioni proteiche. Lo studio ha dimostrato che il fenbendazolo arresta in modo specifico la crescita di alcune cellule leucemiche senza danneggiare le cellule sane [11]. Inoltre, il fenbendazolo ha causato l'interruzione della divisione di queste cellule leucemiche e ha portato a un'interruzione del loro normale processo di divisione cellulare, come dimostrato da nuclei cellulari insoliti e da cambiamenti nei marcatori indicativi della divisione cellulare. Questi risultati suggeriscono che il fenbendazolo potrebbe essere un trattamento più sicuro e mirato per la leucemia mieloide cronica (LMC), che merita ulteriori ricerche sui suoi effetti e sul suo potenziale utilizzo nel trattamento del cancro. Uno studio di Sung et al. ha analizzato l'uso combinato di fenbendazolo e paclitaxel (PA), un farmaco antitumorale comunemente usato, contro le cellule leucemiche [12]. Hanno riscontrato che questa combinazione riduceva significativamente la crescita delle cellule leucemiche più di ciascun farmaco da solo. Sembra che questo effetto potenziato possa essere dovuto a un aumento delle specie reattive dell'ossigeno (ROS), un tipo di molecola che può danneggiare le cellule [12], suggerendo un nuovo modo in cui questi farmaci possono lavorare insieme per combattere il cancro. Questi risultati suggeriscono che l'uso del fenbendazolo con terapie antitumorali consolidate, come la PA, potrebbe migliorare i risultati per i pazienti affetti da leucemia, offrendo un nuovo approccio al trattamento del cancro nei centri oncologici. 

Inoltre, uno studio di Kim et al. ha analizzato gli effetti antitumorali del fenbendazolo sulle cellule di melanoma orale nei cani [13]. I ricercatori hanno trattato cinque linee cellulari di melanoma con diverse concentrazioni di fenbendazolo e hanno valutato gli effetti sulla vitalità cellulare, sulla progressione del ciclo cellulare e sull'interruzione dei microtubuli utilizzando diversi saggi. I risultati hanno mostrato che il trattamento con fenbendazolo ha portato a una diminuzione dose-dipendente della vitalità cellulare, che è diminuita significativamente a 100 μM di fenbendazolo [13]. Inoltre, le cellule hanno subito un marcato arresto nella fase G2/M, particolarmente evidente nella linea cellulare UCDK9M5 a dosi più elevate di fenbendazolo. Inoltre, l'analisi Western blot ha mostrato un aumento dei marcatori di apoptosi e la microscopia a immunofluorescenza ha indicato una significativa interruzione dei microtubuli e segni di fuga mitotica [13]. Lo studio concludeva che il fenbendazolo era efficace contro il melanoma canino riducendo la vitalità cellulare, causando l'arresto del ciclo cellulare, inducendo la morte cellulare e danneggiando le strutture cellulari. Tuttavia, sono necessarie ricerche più approfondite e studi sugli animali per confermare il suo pieno potenziale nel trattamento del melanoma canino e di altri tipi di cancro. Uno studio di Noha et al. ha analizzato l'uso del fenbendazolo come potenziale trattamento del cancro ovarico [14]. I ricercatori hanno testato in laboratorio gli effetti del fenbendazolo sulle cellule tumorali ovariche e sulle cellule normali, per poi studiarne il funzionamento in modelli animali di cancro ovarico. I risultati hanno mostrato che il fenbendazolo è stato in grado di arrestare la crescita sia delle cellule cancerose che di quelle normali in laboratorio, suggerendo che non colpisce specificamente le cellule cancerose. Nei test sugli animali, la somministrazione del farmaco per via orale o direttamente nell'addome, anche a dosi elevate, non ha prodotto una differenza significativa nelle dimensioni del tumore [14]. Tuttavia, quando è stato somministrato attraverso una vena di acido poli(lattico-glicolico) (PLGA), ha ridotto sensibilmente le dimensioni del tumore senza danneggiare gli animali. Questi risultati suggeriscono che, sebbene il fenbendazolo possa essere promettente nel trattamento del tumore ovarico, il suo successo dipende in larga misura dalle modalità di somministrazione o assorbimento nel flusso sanguigno. 

Inoltre, uno studio di Jung et al. ha analizzato gli effetti del fenbendazolo sulle cellule di linfoma di topo EL-4 rispetto alle cellule normali della milza [15]. Hanno riscontrato che il fenbendazolo danneggiava significativamente le cellule di linfoma, soprattutto a concentrazioni più elevate, con una diminuzione osservata di 52%. Al contrario, le cellule normali della milza hanno mostrato solo una lieve diminuzione della salute. Le cellule di linfoma trattate con fenbendazolo hanno subito anche un maggiore stress ossidativo e danni mitocondriali, che hanno portato alla morte cellulare. Inoltre, il fenbendazolo ha fatto sì che le cellule di linfoma si bloccassero in una parte del ciclo cellulare in cui non potevano dividersi, portando alla morte cellulare. Questi effetti non sono stati osservati nelle cellule normali della milza [15]. Questi risultati suggeriscono che il fenbendazolo può essere una valida opzione di trattamento del cancro che riduce al minimo i danni al sistema immunitario, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne appieno il potenziale e il potenziale utilizzo nel trattamento dei pazienti. Uno studio di Semkova et al. ha voluto verificare se il fenbendazolo potesse danneggiare le cellule tumorali senza intaccare le cellule mammarie normali [16]. Lo studio ha incluso tre diverse linee cellulari: MCF-10A (cellule mammarie normali), MCF7 (una forma meno aggressiva di cellule di cancro al seno) e MDA-MB-231 (cellule aggressive di cancro al seno triplo negativo). Lo studio ha dimostrato che le cellule MDA-MB-231 erano particolarmente sensibili ai danni indotti dal fenbendazolo attraverso lo stress ossidativo, più delle cellule MCF-7. D'altro canto, il fenbendazolo sembrava proteggere le cellule mammarie normali (MCF-10A) riducendo lo stress ossidativo [16]. I diversi effetti del fenbendazolo su queste linee cellulari suggeriscono che esso offre un'azione mirata contro le cellule aggressive del cancro al seno, proteggendo al contempo le cellule normali. Le diverse risposte delle cellule cancerose e normali al fenbendazolo giustificano ulteriori studi per ottimizzarne l'uso nella terapia del cancro. 

Inoltre, uno studio di Florio et al. ha riportato un significativo potenziale antitumorale di una formulazione di nanoparticelle di fenbendazolo [17]. Hanno testato le nanoparticelle di fenbendazolo su cellule di cancro alla prostata in laboratorio, esaminando i loro effetti sulla sopravvivenza delle cellule tumorali, sullo stress ossidativo e sulla capacità di prevenire la diffusione del cancro. I risultati hanno mostrato che la nuova formulazione di fenbendazolo era più tossica per le cellule di cancro alla prostata, aumentava più efficacemente lo stress ossidativo e inibiva maggiormente il movimento delle cellule tumorali rispetto al fenbendazolo da solo o al fenbendazolo con nanoparticelle non modificate [17]. I risultati suggeriscono che le nanotecnologie possono superare i problemi di solubilità e accessibilità del fenbendazolo, potenziandone gli effetti antitumorali. Analogamente, Esfahani et al. hanno sviluppato un tipo speciale di nanoparticelle rivestite di PEG (PEG-MCM) per la somministrazione diretta del fenbendazolo alle cellule tumorali, rendendolo più solubile e accessibile per combattere il cancro [18]. I ricercatori hanno studiato l'efficacia di queste nanoparticelle nell'uccidere le cellule del cancro alla prostata in laboratorio, osservando i loro effetti sulla sopravvivenza e sulla proliferazione delle cellule e la loro capacità di produrre specie reattive dell'ossigeno (ROS) e di prevenire la proliferazione cellulare. Hanno scoperto che la nuova formulazione di nanoparticelle con fenbendazolo riduceva significativamente il movimento delle cellule ed era più efficace nell'uccidere le cellule tumorali rispetto al fenbendazolo da solo o al fenbendazolo caricato in nanoparticelle non PEGilate [18]. Inoltre, ha aumentato la produzione di ROS, che contribuisce a uccidere le cellule tumorali. I ricercatori hanno concluso che questo metodo innovativo di utilizzo di nanoparticelle caricate con fenbendazolo è promettente per il trattamento del tumore alla prostata, in quanto consente di veicolare più efficacemente il fenbendazolo alle cellule tumorali, aumentandone la capacità di ucciderle e prevenendone la diffusione.

Inoltre, uno studio di Mukhopadhyay et al. ha riportato che il fenbendazolo interferisce con la struttura e la crescita delle cellule tumorali in diversi modi [19]. Interferisce con gli elementi costitutivi delle cellule, attiva i processi di morte cellulare e impedisce alle cellule tumorali di accedere a una fonte di energia. A differenza dei farmaci che agiscono su un'unica via e possono diventare meno efficaci nel tempo, il fenbendazolo agisce su più fronti, offrendo la speranza di ottenere risultati migliori e una minore resistenza ai farmaci. Gli studi dimostrano che il fenbendazolo può attaccare le cellule tumorali del polmone, stressarle, arrestarne la crescita e ucciderle senza danneggiare le cellule sane [19], rendendolo una promettente terapia antitumorale ad ampio spettro che merita ulteriori studi. In un altro studio di Aycock-Williams et al. sono stati analizzati gli effetti antitumorali del fenbendazolo e della vitamina E succinata (VES) contro le cellule del cancro alla prostata [20]. Lo studio ha dimostrato che il fenbendazolo da solo inibisce la crescita delle cellule tumorali più rapidamente del VES sia nelle cellule di cancro alla prostata umane che in quelle di topo. Tuttavia, se usati insieme a dosi più basse, il fenbendazolo e il VES hanno bloccato in modo significativo la crescita cellulare oltre ai loro effetti separati a partire dal terzo giorno di trattamento [20]. Questo potente effetto combinato, che porta alla morte cellulare per apoptosi, suggerisce una nuova opzione terapeutica per il cancro alla prostata. È importante notare che i migliori risultati sono stati ottenuti con 25 µg/ml di VES e 14 ng/ml di fenbendazolo insieme. La combinazione è risultata sicura nei topi normali, non causando anomalie o cambiamenti nella prostata, suggerendo che questo potrebbe essere un approccio sicuro ed efficace alla terapia del cancro alla prostata.

Inoltre, Mrkvová et al. hanno rivelato che gli antielmintici comunemente usati, in particolare l'albendazolo e il fenbendazolo, possono avere un potenziale nel trattamento del cancro [21]. Hanno riferito che sia l'albendazolo che il fenbendazolo aumentano l'attività di p53, un attore chiave nella prevenzione del cancro, e il suo percorso critico che ripara i danni al DNA e interrompe il ciclo cellulare durante lo stress, invertendo potenzialmente la capacità del tumore di sopprimere questa proteina. È importante notare che questi farmaci hanno portato a una riduzione significativa della vitalità delle cellule tumorali e hanno indotto uno stato di catastrofe mitotica, interrompendo la capacità delle cellule tumorali di dividersi correttamente e portando alla morte cellulare [21]. Questi risultati evidenziano il potenziale della riproposizione di farmaci antitumorali come terapie antitumorali, in particolare per i tumori resistenti alle terapie attuali, sfruttando la capacità dei farmaci di riattivare la via p53. Inoltre, uno studio di Rena et al. ha analizzato i benzimidazoli come trattamento del glioma [22]. Hanno identificato flubendazolo, mebendazolo e fenbendazolo come potenti attività contro le cellule di GBM, sia in laboratorio che in modelli animali. Questi farmaci sono stati efficaci nell'arrestare la crescita, la migrazione e l'invasione delle cellule di GBM e nell'alterare importanti marcatori associati alla diffusione della malattia e alla resistenza ai farmaci [22]. Questi farmaci possono interrompere il ciclo cellulare delle cellule di GBM, costringendole a uno stato in cui non possono dividersi e inducendo la morte cellulare attraverso meccanismi che coinvolgono le vie infiammatorie e mitocondriali. È importante notare che il flubendazolo è stato testato nei topi e ha dimostrato di ridurre in modo sicuro la crescita tumorale.

Sorprendente beneficio del fenbendazolo nella rigenerazione del midollo spinale

I ricercatori hanno anche scoperto che il fenbendazolo ha mostrato benefici inaspettati nel recupero dalle lesioni del midollo spinale (SCI). In uno studio di Yu et al, topi femmina C57BL/6 trattati con fenbendazolo per quattro settimane prima di subire una lesione moderata del midollo spinale hanno mostrato miglioramenti significativi nei movimenti e nella protezione dei nervi [23]. L'Fenbendazol è stato somministrato a una dose di circa 8 mg/kg di peso corporeo al giorno. I topi hanno mostrato una maggiore capacità locomotoria e una migliore conservazione del tessuto del midollo spinale rispetto a quelli non trattati con fenbendazolo. Gli effetti positivi sono attribuiti alla capacità del fenbendazolo di modulare la risposta immunitaria, in particolare riducendo la proliferazione dei linfociti B, che a sua volta riduce gli autoanticorpi dannosi che possono peggiorare gli esiti della SCI [23]. Questo studio non solo evidenzia il ruolo del farmaco nel ridurre il danno immunomediato dopo la SCI, ma sottolinea anche l'importanza di esplorare terapie non convenzionali nella ricerca medica.

Fenbendazol si dimostra promettente contro l'herpes virus bovino

Lo studio ha rivelato che il fenbendazolo ha mostrato potenti proprietà antivirali, in particolare contro l'herpes virus 1 bovino (BoHV-1) [24]. Per valutare l'effetto del fenbendazolo sull'infezione da BoHV-1 sono stati utilizzati il trattamento delle colture cellulari e l'analisi avanzata di geni e proteine. L'Fenbendazol ha prevenuto efficacemente l'infezione da BoHV-1 nelle cellule MDBK in modo dose-dipendente e ha bloccato diverse fasi del ciclo vitale virale. In particolare, ha interferito con i processi precoci e tardivi della replicazione virale e ha interferito con i geni virali chiave e la produzione di proteine essenziali per lo sviluppo di BoHV-1 [24]. È importante notare che queste attività antivirali non hanno influenzato la via di segnalazione cellulare PLC-γ1/Akt, indicando che il fenbendazolo colpisce selettivamente il virus. Questo studio evidenzia il potenziale del fenbendazolo al di là del trattamento antiparassitario, suggerendo che potrebbe essere trasformato per applicazioni terapeutiche più ampie, compresa la lotta alle infezioni virali.

Potenziale del fenbendazolo nel trattamento dell'asma

I ricercatori hanno anche scoperto che il fenbendazolo influisce sulle risposte asmatiche nei topi. In uno studio di Cai et al, sono stati analizzati gli effetti del fenbendazolo sui principali marcatori dell'asma, tra cui l'eosinofilia polmonare, le IgG1 specifiche per l'antigene e le citochine Th2 come IL-5 e IL-13 [25]. L'Fenbendazol ha ridotto significativamente l'eosinofilia polmonare, i livelli di IgG1 antigene-specifiche e la produzione di citochine Th2, indicando un potenziale effetto terapeutico sull'asma. Inoltre, le cellule trattate con fenbendazolo hanno mostrato una riduzione della proliferazione e della produzione di IL-5 e IL-13 e una riduzione dei marcatori di attivazione delle cellule immunitarie, suggerendo un effetto diretto del fenbendazolo sulle risposte Th2-mediate [25]. La riduzione dell'eosinofilia e delle risposte Th2 è stata osservata anche quattro settimane dopo la fine del trattamento con fenbendazolo, indicando benefici a lungo termine. Questi risultati evidenziano la capacità del fenbendazolo di modulare le risposte immunitarie legate all'asma, offrendo potenzialmente una nuova prospettiva per il trattamento di malattie Th2-mediate come l'asma.

Il ruolo del fenbendazolo nell'osteomielite

Un recente studio di Park, S.R., e Joo, H.G., si è concentrato sulla capacità del fenbendazolo di alleviare l'infiammazione nelle cellule del midollo osseo (BM) indotta dal lipopolisaccaride (LPS), un composto che simula un'infiammazione simile all'osteomielite in condizioni di laboratorio [26]. Hanno scoperto che il fenbendazolo ha ridotto significativamente l'attività metabolica e il potenziale di membrana mitocondriale (MMP) nei BM trattati con LPS, indicando la sua efficacia contro l'infiammazione. Inoltre, il trattamento ha portato a una riduzione del numero di cellule vitali, suggerendo la capacità del fenbendazolo di indurre apoptosi e necrosi cellulare nei linfociti infiammati [26]. È interessante notare che il fenbendazolo ha avuto come bersaglio specifico i granulociti più che i linfociti B nei BM infiammati. Questi risultati propongono che il fenbendazolo possa essere un potente agente antinfiammatorio, offrendo una nuova via terapeutica per trattare l'infiammazione associata al midollo osseo.

Fenbendazol contro l'echinococcosi vescicolare

I ricercatori hanno riferito che il fenbendazolo potrebbe essere una nuova opzione terapeutica efficace per l'echinococcosi alveolare (AE), una grave infezione parassitaria nell'uomo [27]. I trattamenti attuali, come l'albendazolo o il mebendazolo, sono associati ad alcuni svantaggi, come i costi elevati, la necessità di farmaci per tutta la vita e il rischio di recidive. Küster, T., Stadelmann, B., Aeschbacher, D. e Hemphill, A. hanno condotto uno studio sperimentale sul trattamento di topi infettati da AE con fenbendazolo, ottenendo risultati paragonabili a quelli dell'albendazolo [27]. Hanno riscontrato che i topi trattati con fenbendazolo hanno mostrato una riduzione significativa del peso dei parassiti, simile a quella dei topi trattati con albendazolo, senza effetti avversi. È importante notare che il fenbendazolo ha causato cambiamenti strutturali nel parassita, colpendo i microtrichi, le minuscole strutture necessarie per l'attaccamento del parassita e l'assorbimento dei nutrienti. Questi risultati evidenziano il potenziale del fenbendazolo come alternativa economica ed efficiente alla chemioterapia AE.

Fenbendazol vs. Mebendazolo nell'infezione da avena

I ricercatori hanno confrontato l'efficacia di Fenbendazolu e Mebendazolo con il placebo nel trattamento dell'infezione da tenia (Enterobius vermicularis) in uno studio che ha coinvolto 72 partecipanti di età superiore ai cinque anni [28]. Lo scopo di questo studio era di valutare la sicurezza e l'efficacia di questi farmaci, escludendo i soggetti con gravi problemi di salute o con un recente trattamento antiparassitario. L'Fenbendazol, noto per la sua sicurezza e l'ampia attività contro i nematodi negli animali, è stato testato nell'uomo dopo aver ottenuto risultati promettenti contro vari parassiti a diverse dosi in studi precedenti. I partecipanti hanno ricevuto una compressa da 100 mg di fenbendazolo, mebendazolo o placebo ogni 12 ore dopo i pasti per un giorno. La presenza di uova di tenia è stata confermata con il metodo del tampone di Graham prima del trattamento e gli esami delle feci hanno verificato la presenza di altri parassiti. I risultati hanno dimostrato che sia il fenbendazolo che il mebendazolo erano significativamente superiori al placebo nel trattamento delle infezioni da tenia, con 20 pazienti trattati con fenbendazolo e 17 con mebendazolo che hanno raggiunto la completa guarigione. Entrambi i farmaci sono stati efficaci anche nell'alleviare sintomi quali prurito anale e dolore addominale, con il fenbendazolo leggermente superiore al mebendazolo in alcuni casi [28]. Gli effetti collaterali sono stati lievi, tra cui una sensazione di bruciore durante la minzione e un arrossamento anale in alcuni soggetti che hanno ricevuto il fenbendazolo, ma non hanno richiesto l'interruzione del trattamento. Lo studio conclude che sia il fenbendazolo che il mebendazolo sono sicuri ed efficaci nel trattamento delle infezioni da tenia, supportando il potenziale uso del fenbendazolo nell'uomo.

Dosaggio di Fenbendazol per il cancro e altri disturbi

L'uso del fenbendazolo nell'uomo, ispirato dalla pretesa di Joe Tippens (il protocollo Joe Tippens) di curare il suo cancro ai polmoni, prevede un regime di dosaggio di 222 mg al giorno per tre giorni consecutivi, seguito da una pausa di quattro giorni. Questo regime faceva parte di una terapia combinata che comprendeva anche curcumina (600 mg al giorno) e olio di cannabidiolo (25 mg al giorno) [2]. È importante consultare sempre il medico o il farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco.

 

Altri studi clinici che hanno testato l'efficacia del fenbendazolo nell'uomo hanno dimostrato che una singola dose di 200 mg era efficace contro l'Ascaris, mentre dosi più elevate (fino a 1000 mg) erano necessarie per le infezioni da ascaridi e tricomoniasi. In particolare, dosi di 1,0 g e 1,5 g per persona sono risultate efficaci contro l'Ascaris e hanno fornito riduzioni significative della conta delle uova di verme rotondo e buoni risultati contro la tricomoniasi [28, 30].

 

Negli animali, il fenbendazolo alla dose di 50 mg/kg una volta al giorno per tre giorni ha eradicato efficacemente alcuni parassiti, tra cui Giardia duodenalis, Cystoisospora spp., Toxocara canis, Toxascaris leonina, Ancylostomidae, Trichuris vulpis, Taenidae e Dipylidium caninum. Tra gli altri agenti antiparassitari, il fenbendazolo ha mostrato la massima efficacia contro le infezioni da Taenidae, raggiungendo una percentuale di successo del 90-100% [31].

 

Per quanto riguarda la sicurezza e gli effetti collaterali del fenbendazolo nell'uomo, il farmaco è generalmente ben tollerato in diversi studi clinici. Inoltre, in base agli studi sugli animali, all'uso veterinario e all'uso effettivo nell'uomo, raramente provoca effetti avversi. Gli effetti collaterali più comunemente riportati sono lievi e comprendono disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea e disturbi addominali. Questi effetti collaterali di solito si risolvono da soli senza bisogno di intervento medico, rendendo il fenbendazolo un'opzione potenzialmente sicura per il trattamento di alcune infezioni parassitarie nell'uomo, anche se il suo uso e dosaggio nel trattamento del cancro, reso popolare da affermazioni aneddotiche, rimane controverso e non approvato dal punto di vista medico.

Metabolismo del fenbenzadolo

In studi recenti, i ricercatori hanno imparato di più su come l'organismo elabora il fenbendazolo [29]. Per la prima volta hanno scoperto quali enzimi specifici, denominati CYP2J2 e CYP2C19, sono fondamentali per trasformare il fenbendazolo nella sua forma attiva, rendendolo più efficace. Nei loro esperimenti, hanno scoperto che il CYP2C19 e il CYP2J2 eseguono questa trasformazione molto meglio degli altri enzimi. Hanno poi effettuato ulteriori test analizzando campioni di fegato di esseri umani e hanno confermato che questi due enzimi sono effettivamente i principali responsabili del metabolismo del fenbendazolo [29]. Questa scoperta è molto importante perché ci aiuta a capire esattamente come funziona il fenbendazolo all'interno dell'organismo. Questa conoscenza può aiutare i medici a prevedere come il farmaco possa interagire con altri farmaci e come possa agire in modo diverso in persone diverse. Questo può portare a modi migliori e più personalizzati di usare il farmaco per combattere le infezioni parassitarie e altre condizioni.

 

Sintesi

In sintesi, questi risultati evidenziano il potenziale non convenzionale ma promettente del fenbendazolo, un farmaco inizialmente utilizzato per combattere le infezioni parassitarie, per una varietà di applicazioni terapeutiche al di là del suo uso tradizionale. I ricercatori hanno esplorato usi del fenbendazolo che vanno dal trattamento del cancro e dalle capacità antivirali ai suoi effetti sulle risposte infiammatorie e sulle vie metaboliche, rivelando una gamma impressionante di applicazioni. In Corea del Sud, i pazienti oncologici hanno riportato esperienze positive con il fenbendazolo, osservando miglioramenti nelle loro condizioni fisiche e suggerendo il suo potenziale come trattamento oncologico alternativo. Numerosi studi su animali e in laboratorio hanno dimostrato la sua attività antitumorale selettiva, in particolare la sua capacità di interrompere la dinamica dei microtubuli e di indurre l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi nelle cellule tumorali senza influenzare significativamente le cellule normali. Questa citotossicità selettiva, insieme alla capacità del fenbendazolo di modulare le risposte immunitarie e potenzialmente ridurre l'infiammazione, evidenziano la sua versatilità terapeutica. Inoltre, la riapplicazione del fenbendazolo alla terapia del cancro è ulteriormente supportata dalla sua combinazione con il succinato di vitamina E (VES) per aumentare l'efficacia antitumorale, in particolare nei modelli di cancro alla prostata, dove gli effetti sinergici hanno inibito significativamente la proliferazione delle cellule tumorali. Questo approccio combinato, insieme al potenziale antivirale del fenbendazolo contro l'herpes virus bovino e alla potenziale riduzione dell'infiammazione nel midollo osseo, indica un ampio spettro di benefici terapeutici. Inoltre, il successo del fenbendazolo nel superare la chemioresistenza nel cancro del colon-retto e nel favorire il recupero dalle lesioni del midollo spinale dimostra la sua versatilità in molti settori della medicina. Questi risultati supportano ulteriormente la sua reputazione di agente terapeutico ampiamente utilizzato.

 

Inoltre, la sua efficacia nel trattamento dell'echinococcosi vescicolare e delle infezioni da tenia e il suo ruolo nel metabolismo che coinvolge gli enzimi CYP2J2 e CYP2C19 rivelano il suo ampio profilo farmacologico. Nel complesso, questi studi rivelano il potenziale del fenbendazolo per affrontare una varietà di problemi di salute e sottolineano la necessità di ulteriori ricerche e studi clinici per esplorare appieno il suo potenziale terapeutico. Mentre la comunità medica continua a esplorare farmaci con nuove applicazioni, il fenbendazolo si distingue come un composto promettente per future terapie contro il cancro, le infezioni parassitarie e altro ancora. Rappresenta un potenziale significativo per lo sviluppo di strategie terapeutiche. Per i pazienti che cercano opzioni alternative o complementari, il fenbendazolo offre un raggio di speranza.

Esclusione di responsabilità

Questo articolo è stato scritto per educare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sostanza in questione. È importante notare che si tratta di una sostanza e non di un prodotto specifico. Le informazioni contenute nel testo si basano su studi scientifici disponibili e non sono intese come consigli medici o per promuovere l'automedicazione. Si consiglia al lettore di consultare un professionista qualificato per tutte le decisioni relative alla salute e al trattamento.

Fonti

  1. Dogra, N., Kumar, A., & Mukhopadhyay, T. (2018). L'Fenbendazol agisce come un moderato agente destabilizzante dei microtubuli e causa la morte delle cellule tumorali modulando molteplici vie cellulari. Scientifico rapporti8(1), 11926. https://doi.org/10.1038/s41598-018-30158-6 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6085345/

1A. Sultana, T., Jan, U., Lee, H., Lee, H. e Lee, J.I., 2022 Riposizionamento eccezionale del dewormer per cani:

febbre Fenbendazol. Current Issues in Molecular Biology, 44(10), pp.4977-4986. https://www.mdpi.com/1467-3045/44/10/338

  1. Song, B., Kim, K.J. e Ki, S.H., 2022. Esperienza e percezione degli antielmintici non prescritti per il trattamento del cancro tra i pazienti oncologici della Corea del Sud: un'indagine trasversale. Plos uno17(10), p.e0275620. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0275620
  2. Gao, P., Dang, C.V. e Watson, J., 2008. Inaspettato effetto antitumorigenico del fenbendazolo in combinazione con vitamine supplementari. Rivista dell'Associazione americana per la scienza degli animali da laboratorio47(6), pp.37-40. https://www.ingentaconnect.com/content/aalas/jaalas/2008/00000047/00000006/art00006
  3. Park, D., 2022. Fenbendazol sopprime la crescita e induce l'apoptosi delle cellule di carcinoma epatocellulare H4IIE in crescita attiva attraverso l'arresto del ciclo cellulare mediato da p21. Bollettino biologico e farmaceutico45(2), pp. 184-193. https://www.jstage.jst.go.jp/article/bpb/45/2/45_b21-00697/_article/-char/ja/
  4. Peng, Y., Pan, J., Ou, F., Wang, W., Hu, H., Chen, L., Zeng, S., Zeng, K. e Yu, L., 2022. Fenbendazol e il suo analogo sintetico interferiscono con la proliferazione e il metabolismo energetico delle cellule HeLa attraverso l'induzione dello stress ossidativo e la modulazione della via MEK3/6-p38-MAPK. Interazioni chimico-biologiche361, p.109983. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0009279722001880
  5. Lai, S.R., Castello, S.A., Robinson, A.C. e Koehler, J.W., 2017. Effetti anti-tubulina in vitro di mebendazolo e fenbendazolo su cellule di glioma canino. Oncologia veterinaria e comparata15(4), pp. 1445-1454. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/vco.12288
  6. Park, H., Lim, W., You, S. e Song, G., 2019. Fenbendazol induce l'apoptosi delle cellule epiteliali luminali e del trofoblasto dell'utero suino durante la prima gravidanza. Scienza dell'ambiente totale681, pp. 28-38. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0048969719321400
  7. Han, Y. e Joo, H.G., 2020. Coinvolgimento delle specie reattive dell'ossigeno nell'attività antitumorale del fenbendazolo, un antielmintico benzimidazolico. Giornale coreano di ricerca veterinaria60(2), pp. 79-83. https://www.kjvr.org/journal/view.php?doi=10.14405/kjvr.2020.60.2.79
  8. Park, D., Lee, J.H. e Yoon, S.P., 2022. Effetti antitumorali del fenbendazolo su cellule di cancro colorettale resistenti al 5-fluorouracile. Korean Journal of Physiology & Pharmacology: rivista ufficiale della Società Fisiologica Coreana e della Società Coreana di Farmacologia.26(5), p.377. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9437363/
  9. Chang, C. S., Ryu, J. Y., Choi, J. K., Cho, Y. J., Choi, J. J., Hwang, J. R., Choi, J. Y., Noh, J. J., Lee, C. M., Won, J. E., Han, H. D., & Lee, J. W. (2023). Effetto antitumorale delle nanoparticelle PLGA incorporate di fenbendazolo nel cancro ovarico. Rivista di oncologia ginecologica34(5), e58. https://doi.org/10.3802/jgo.2023.34.e58 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10482585/
  10. HE, L., Shi, L., Gong, R., DU, Z., GU, H. e Lü, J., 2017. Effetto inibitorio del fenbendazolo sulla proliferazione delle cellule di leucemia mieloide cronica umana K562. Rivista cinese di fisiopatologia, pp. 1012-1016. https://pesquisa.bvsalud.org/portal/resource/pt/wpr-612833
  11. Sung, J.Y. e Joo, H.G., 2021. Effetti antitumorali della combinazione di Fenbendazol e Paclitaxel sulle cellule HL-60.  Veterinario. Medicina45, pp.13-17. https://www.e-sciencecentral.org/upload/jpvm/pdf/jpvm-2021-45-1-13.pdf
  12. Kim, S., Perera, S.K., Choi, S.I., Rebhun, R.B. e Seo, K.W., 2022. Arresto G2/M e slittamento mitotico indotti dal fenbendazolo nelle cellule di melanoma canino. Medicina veterinaria e scienza8(3), pp. 966-981. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/vms3.733
  13. Noh, J.J., Cho, Y.J., Choi, J.J., Shim, J.I. e Lee, Y.Y., 2021. Effetti differenziati del fenbendazolo in base alla via di somministrazione come farmaco antitumorale nel cancro ovarico epiteliale umano. 대한부인종양학회 학술대회지36, pp. 244-245. https://kiss.kstudy.com/Detail/Ar?key=3889843
  14. Jung, H., Lee, Y.J. e Joo, H.G., 2023. Effetti citotossici differenziali del fenbendazolo sulle cellule di linfoma di topo EL-4 e sulle cellule della milza. Giornale coreano di ricerca veterinaria63(1). https://www.kjvr.org/journal/view.php?number=3907
  15. Semkova, S., Nikolova, B., Tsoneva, I., Antov, G., Ivanova, D., Angelov, A., Zhelev, Z. e Bakalova, R., 2023. Attività antitumorale mediata dal Redox del farmaco antiparassitario Fenbendazol in cellule di cancro al seno triplo-negativo. Ricerca antitumorale43(3), pp.1207-1212. https://ar.iiarjournals.org/content/43/3/1207.abstract
  16. Florio, R., Carradori, S., Veschi, S., Brocco, D., Di Genni, T., Cirilli, R., Casulli, A., Cama, A. e De Lellis, L., 2021. Screening di antielmintici a base di benzimidazoli e dei loro enantiomeri come candidati farmaci riproposti nella terapia del cancro. Prodotti farmaceutici14(4), p.372. https://www.mdpi.com/1999-4923/14/4/884
  17. Esfahani, M.K.M., Alavi, S.E., Cabot, P.J., Islam, N. e Izake, E.L., 2021. Nanoparticelle di silice mesoporosa pegilata (MCM-41): Un vettore promettente per la somministrazione mirata di fenbendazolo alle cellule del cancro alla prostata. Farmaceutica13(10), p.1605. https://www.mdpi.com/1999-4923/13/10/1605
  18. Mukhopadhyay, T., Fenbendazol agisce come un moderato agente destabilizzante dei microtubuli e causa la morte delle cellule tumorali modulando molteplici vie cellulari. https://drjohnson.com/wp-content/uploads/2023/10/Fenbendazol-acts-as-a-moderate-microtubule-destabilizing-agent-and-causes-cancer-cell-death-by-modulating-multiple-cellular-pathways.pdf
  19. Aycock-Williams, A., Pham, L., Liang, M., Adisetiyo, H.A., Geary, L.A., Cohen, M.B., Casebolt, D.B. e Roy-Burman, P., 2011. Effetti del fenbendazolo e del succinato di vitamina E sulla crescita e sulla sopravvivenza delle cellule di cancro alla prostata. J Cancer Res Exp Oncol3(9), pp. 115-121. https://prairiedoghall.com/wp-content/uploads/2020/05/Effects_of_fenbendazol_and_vitamin_E_succinate_on.pdf
  20. Mrkvová, Z., Uldrijan, S., Pombinho, A., Bartůněk, P. e Slaninová, I., 2019. I benzimidazoli downregolano Mdm2 e MdmX e attivano la p53 in cellule tumorali con MdmX sovraespresso. Molecole24(11), p.2152. https://www.mdpi.com/1420-3049/24/11/2152
  21. Ren, L.W., Li, W., Zheng, X.J., Liu, J.Y., Yang, Y.H., Li, S., Zhang, S., Fu, W.Q., Xiao, B., Wang, J.H. e Du, G.H., 2022. I benzimidazoli inducono contemporaneamente apoptosi e piroptosi delle cellule di glioblastoma umano attraverso l'arresto del ciclo cellulare. Acta Pharmacologica Sinica43(1), pp. 194-208. https://www.nature.com/articles/s41401-021-00752-y
  22. Yu, C.G., Singh, R., Crowdus, C., Raza, K., Kincer, J. e Geddes, J.W., 2014. Fenbendazol migliora il recupero patologico e funzionale dopo una lesione traumatica del midollo spinale. Neuroscienze256, pp. 163-169. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306452213008920
  23. Chang, L. e Zhu, L. (2020). Il farmaco diserbante fenbendazolo ha effetti antivirali sull'infezione produttiva di BoHV-1 in colture cellulari. Rivista di scienze veterinarie21(5), e72. https://doi.org/10.4142/jvs.2020.21.e72 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7533386/
  24. Cai, Y., Zhou, J. e Webb, D.C., 2009. Il trattamento dei topi con fenbendazolo attenua l'infiammazione delle vie aeree allergiche e la produzione di citochine Th2 in un modello di asma. Immunologia e biologia cellulare87(8), pp. 623-629. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1038/icb.2009.47
  25. Park, S.R. e Joo, H.G., 2021. Effetti inibitori del fenbendazolo, un antielmintico, sulle cellule del midollo osseo di topo attivate dal lipopolisaccaride. Giornale coreano di ricerca veterinaria61(3), pp.22-1. https://web.archive.org/web/20210922161506id_/https://kjvr.org/upload/pdf/kjvr-2021-61-e22.pdf
  26. Küster, T., Stadelmann, B., Aeschbacher, D. e Hemphill, A., 2014. Attività del fenbendazolo rispetto all'albendazolo contro i metacestodi di Echinococcus multilocularis in vitro e in un modello di infezione murina. Rivista internazionale di agenti antimicrobici43(4), pp. 335-342. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0924857914000272
  27. Bhandari; A. Singhi. (1980). Fenbendazol (Hoe 881) nell'enterobiasi. , 74(5), 691-0. doi:10.1016/0035-9203(80)90175-3  https://www.bothonce.com/10.1016/0035-9203(80)90175-3
  28. Wu, Z., Lee, D., Joo, J., Shin, J.H., Kang, W., Oh, S., Lee, D.Y., Lee, S.J., Yea, S.S., Lee, H.S. e Lee, T., 2013. Il CYP2J2 e il CYP2C19 sono i principali enzimi responsabili del metabolismo dell'albendazolo e del fenbendazolo nei microsomi epatici umani e nei sistemi di saggio P450 ricombinanti. Agenti antimicrobici e chemioterapia57(11), pp.5448-5456. https://journals.asm.org/doi/full/10.1128/aac.00843-13
  29. Bruch K, Haas J. Efficacia di dosi singole di Fenbendazol Hoe 88I contro Ascaris, anchilostoma e Trichuris nell'uomo. Ann Trop Med Parasitol. 1976 Jun;70(2):205-11. doi: 10.1080/00034983.1976.11687113. PMID: 779682. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/779682/
  30. Miró G, Mateo M, Montoya A, Vela E, Calonge R. Indagine sui parassiti intestinali nei cani randagi dell'area di Madrid e confronto dell'efficacia di tre antielmintici in cani naturalmente infetti. Parasitol Res. 2007 Jan;100(2):317-20. doi: 10.1007/s00436-006-0258-0. Epub 2006 Aug 17. PMID: 16915389. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16915389/

 

 

Newsletter salutistica

Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte speciali e sulle ultime ricerche sui peptidi? Iscrivetevi alla nostra newsletter! È il modo più semplice per non perdere le novità, le promozioni e per ricevere i consigli esclusivi degli esperti sui peptidi e sulla vita sana. Unisciti alla nostra comunità e scopriamo insieme il potere dei peptidi!

Copyright © 

0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello