Come ripristinare i neuroni nel cervello dopo un ictus?

Tutte le malattie neurologiche - Alzheimer, Parkinson o ictus - hanno un elemento in comune. Tutte portano a una perdita di popolazione di cellule nervose. Ciò si traduce in una graduale perdita della capacità di funzionare normalmente. Un'alternativa al trattamento dei sintomi è la terapia che stimola la produzione di nuovi neuroni in sostituzione di quelli già persi.

Come si formano i neuroni?

La neurogenesi, o formazione di nuove cellule nervose, è stata finora considerata un processo che si verifica solo nel periodo embrionale, tra le 17 e le 20 settimane di gestazione. Al contrario, durante l'età adulta, i neuroni producono principalmente connessioni tra loro. Sebbene l'argomento sia ancora un campo di interesse scientifico, una crescente letteratura ritiene che la produzione di nuove cellule nervose da parte degli adulti sia possibile. A questo punto, è stato dimostrato che nel cervello esistono due aree responsabili di un processo attivo e continuo di neurogenesi: la curva dentata dell'ippocampo e il bulbo olfattivo. Negli ultimi anni si è stabilito, purtroppo per il momento solo con congetture, che i neuroni possono formarsi anche in altre aree del corpo.

I neuroni possono ricostruirsi da soli?

Secondo uno studio pubblicato su Call Reports, le nostre cellule nervose potrebbero essere in grado di rigenerarsi. L'analisi condotta sui moscerini della frutta ha dimostrato che non solo gli assoni (neuriti responsabili della trasmissione degli impulsi dal corpo cellulare ai nervi successivi) ma anche i dendriti, cioè le cellule responsabili di ricevere informazioni e trasmetterle al corpo cellulare, subiscono una rigenerazione.

Se è vero che le cellule morte in seguito a un ictus non sono più in grado di ricostruirsi, non tutte le cellule ipossiche sono completamente danneggiate. Molte di esse sono in grado di ricominciare a funzionare in un secondo momento, dopo aver subito uno "shock". Inoltre, grazie alla neuroplasticità del cervello, alcune cellule sono in grado di assumere i compiti di quelle morte.

Come stimolare la neurogenesi?

Come stimolare i neuronise diminuiscono naturalmente con l'età? Vale la pena di fare in modo che i cambiamenti nella struttura del cervello siano il meno possibile per noi. Esistono modi per stimolare la formazione di nuovi neuroni. Nel suo discorso TED, Sandrine Thuret sostiene che un cervello maturo può produrre fino a 700 neuroni al giorno. Questo non è nulla rispetto al miliardo di neuroni che abbiamo alla nascita, ma a questo ritmo a 50 anni potremo godere di un'intera serie di nuovi neuroni prodotti in età adulta. Scoprite l'impatto dei vari fattori sul processo di neurogenesi.

Cosa nutrire i neuroni?

Un elemento fondamentale nell'età adulta è l'alimentazione. Pertanto, consumare pasti variegati dal punto di vista nutrizionale gioverà al nostro cervello. Tra i consigli dietetici comprovati vi è la limitazione del valore calorico dei pasti consumati 20%-30%, il digiuno occasionale e il non mangiare tra i pasti. Inoltre, si consiglia di introdurre nel menu i flavonoidi, che si trovano nel cioccolato fondente e nei mirtilli. Anche gli acidi grassi Omega-3, che si trovano nei pesci grassi e nelle noci, sono necessari per stimolare la neurogenesi. Al contrario, gli acidi grassi saturi e l'etanolo rallentano questo processo. È interessante notare che alcune fonti consigliano di bere vino rosso, ricco di resveratrolo. Esso protegge le cellule risultanti dalla distruzione. Noi, invece, consigliamo di consumare semplicemente l'uva. Il resveratrolo è presente nella loro buccia. E l'alcol non sarà certo la via per un maggiore benessere. Inoltre, è meglio scegliere alimenti gommosi e croccanti piuttosto che polpe frullate senza una struttura chiara: anche questo ha l'effetto di inibire la neurogenesi.

Una sola visita in palestra alla settimana è sufficiente per eliminare i problemi tipici della vecchiaia.

La neurogenesi accelera durante l'esercizio fisico. Secondo uno studio condotto su due gruppi di anziani di età compresa tra i 65 e i 75 anni, basta un allenamento di forza una volta alla settimana per rendere il nostro corpo e la nostra mente più in forma e in grado di affrontare meglio le responsabilità della vita quotidiana. Il gruppo di anziani che si è allenato con la forza ha ottenuto risultati significativamente migliori nei test di controllo cognitivo. Un ulteriore beneficio è stato l'aumento della velocità di deambulazione, che è un fattore di rischio di morte per gli anziani.

Produrre cellule nervose a letto

Sembra piuttosto piacevole, non è vero? Il sonno è nostro amico e alleato nella lotta contro la perdita neuronale. È durante il riposo che il nostro corpo si rigenera, gli spazi intercellulari aumentano e, di conseguenza, il fluido cerebrospinale può "tirare fuori" tutto ciò che si è accumulato tra i tessuti durante il giorno.

Utilizzare il peptide semax

Ricostruzione dei neuroni nel cervello può avvenire anche con l'aiuto di un peptide sintetico come il semax. È particolarmente indicato per le persone post-ictus che perdono un numero significativo di cellule nervose a causa dell'ischemia cerebrale o che sono in cattive condizioni. La sostanza è nota per le sue proprietà neuroprotettive, che possono contribuire al recupero delle capacità cognitive e cognitive che spesso vengono perse proprio a seguito di un ictus. Migliora inoltre la neuroplasticità, che può portare a una più rapida rigenerazione delle cellule e alla formazione di nuove connessioni tra di esse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Newsletter salutistica

Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte speciali e sulle ultime ricerche sui peptidi? Iscrivetevi alla nostra newsletter! È il modo più semplice per non perdere le novità, le promozioni e per ricevere i consigli esclusivi degli esperti sui peptidi e sulla vita sana. Unisciti alla nostra comunità e scopriamo insieme il potere dei peptidi!

Copyright © 

Creazione e posizionamento del sito web EROI DELL'IT

0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello