Nitazoxanide - descrizione dettagliata della sostanza

Il momento migliore per effettuare l'esame delle feci alla ricerca di parassiti è durante la luna piena (quando sono più attivi), ma solo in un laboratorio specializzato. In quelli ordinari di solito non viene fuori nulla. Consigliamo Olimpiamed di Lodz. Dopo aver ricevuto i risultati, sappiamo quale parassita stiamo combattendo.

Spesso i test diagnostici per i parassiti non mostrano nulla, questo non significa 100% certezza che non li abbiamo, perché questi metodi diagnostici non sono molto precisi. Sappiamo di una persona che soffriva di anemia cronica, i test sui parassiti non hanno mostrato nulla, la persona è stata trattata con Nitazoxanide 2 volte e dopo un mese i livelli di ferro erano raddoppiati, la persona ha sentito un notevole sollievo. Pertanto, oltre ai risultati degli esami, bisogna tenere conto anche dei sintomi. Per una diagnosi di questo tipo è meglio rivolgersi a una persona esperta in materia.

Negli adulti, per la sverminazione, si è soliti assumere 500 mg (insieme a un pasto) ogni 12 ore per 3 giorni (cioè 6 x 500 mg). Dopo 10 giorni, il trattamento deve essere ripetuto.

Il grande vantaggio è che la nitazoxanide non comporta un carico diretto sul fegato e sui reni, come la maggior parte degli agenti antiparassitari. L'unico onere può essere quello indiretto delle tossine del parassita.

È bene proteggere l'organismo durante il trattamento. Il nitazoxanide e le tossine secrete dai vermi morti possono causare un'alterazione della naturale microflora intestinale. A questo scopo, è necessario assumere un probiotico a singolo ceppo con Lactobacillus rhamnosus GG esattamente tra le dosi di nitazoxanide. Questo probiotico deve essere continuato durante questa pausa di 10 giorni (è sufficiente una volta al giorno) e durante il secondo trattamento, sempre esattamente tra le dosi di nitazoxanide.

Una volta terminato il trattamento, conviene acquistare le bustine di Viviomixx e utilizzarne una al giorno per un mese (con un pasto).

Durante l'assunzione di nitazoxanide, è necessario fare attenzione ad avere movimenti intestinali regolari (almeno una volta al giorno). Può verificarsi una grave costipazione dovuta alla morte dei parassiti, per cui è possibile acquistare 1 kg di ascorbato di sodio o 1 kg di citrato di magnesio. Di solito 1-2 cucchiaini sono sufficienti a produrre un effetto lassativo.

Durante la sverminazione, l'umore può peggiorare notevolmente, ci si può sentire deboli e possono comparire anche sintomi influenzali, che passano qualche giorno dopo l'ultima dose. Il nitazoxanide tinge le urine di un colore verde-arancio: è normale e non c'è da preoccuparsi.

Il nitazoxanide, noto chimicamente come 2-(acetilossi)-N-(5-nitro-2-tiazolil)benzamide, è stato sviluppato all'inizio degli anni '70 come nuovo agente antiparassitario. Viene sintetizzata modificando un anello benzenico della niclosamide in nitrotiazolo [1]. Inizialmente è stato testato per il suo potenziale contro una serie di infezioni protozoarie ed elmintiche in diverse specie animali, e presto ha dimostrato la sua efficacia contro i cestodi intestinali (vermi) in studi sull'uomo. Questo successo iniziale ha portato all'approvazione della FDA da parte dei laboratori Romark, diventando il primo e unico farmaco approvato per le infezioni da Cryptosporidium negli Stati Uniti [1].

Inoltre, la nitazoxanide ha dimostrato efficacia anche contro varie infezioni batteriche, tra cui Clostridium difficile e Mycobacterium tuberculosis, attribuita all'interferenza con enzimi essenziali del metabolismo energetico anaerobico [1]. La sua sicurezza ed efficacia nel trattamento delle infezioni parassitarie intestinali sono ben documentate, con oltre 75 milioni di persone trattate in tutto il mondo [1], evidenziando il suo ruolo prezioso nella medicina moderna contro i vermi intestinali, tra cui Ascaris lumbricoides (verme rotondo umano) e Gardia lamblia (Giardia intestinalis).

Nitazoxanide contro Ascaris lumbricoides e altri

Vermi intestinali come l'anchilostoma, il verme rotondo umano (Ascaris lumbricoides), il verme solitario, la tricomoniasi, la tenia e vari tipi di vermi piatti e tenie possono disturbare notevolmente la salute dell'apparato digerente, causando disturbi e altri gravi problemi di salute. La nitazoxanide, nota per il trattamento di alcune infezioni protozoarie, ha dato risultati promettenti anche contro questi parassiti. Alcuni studi hanno dimostrato che la nitazoxanide ha curato con successo 91% casi di infezione da Ascaris lumbricoides [2]. In uno studio comparativo che ha coinvolto 70 bambini con infezioni da ascaridi umane, quelli trattati con nitazoxanide hanno avuto un tasso di guarigione di 89% e la quasi completa eliminazione di tutte le uova dal loro sistema. Questo farmaco è risultato efficace anche contro varie specie di tenie, con tassi di successo compresi tra 75% e 85% [2]. L'efficacia della nitazoxanide è probabilmente dovuta alla sua capacità di bloccare una specifica reazione enzimatica importante per la sopravvivenza di questi parassiti in assenza di ossigeno. Ciò rende la nitazoxanide una valida alternativa nella lotta contro queste comuni ma fastidiose infezioni.

Inoltre, a Colima, in Messico, uno studio che ha coinvolto 280 partecipanti, tra cui bambini, adolescenti e adulti, ha rilevato un'infezione da Ascaris lumbricoides in 381 comunitàTP10T [3]. Attraverso analisi fecali dettagliate e valutazioni socioeconomiche e igieniche, 811 individuiTP10T con parassiti avevano A. lumbricoides. Il trattamento con nitazoxanide ha consentito di guarire 88% casi di ascariasi e di ridurre significativamente la morbilità di 97,5% [3]. Questi risultati evidenziano il potenziale della nitazoxanide come trattamento efficace per le infezioni da parassiti intestinali, soprattutto nelle aree con scarse condizioni igieniche.

Nitazoxanide e Giardia lamblia

La nitazoxanide ha dimostrato una potenziale attività antiparassitaria contro Giardia lamblia e un ampio spettro di altre infezioni parassitarie. Uno studio che ha coinvolto 272 bambini di età compresa tra i due e i 14 anni ha analizzato l'efficacia della nitazoxanide come trattamento singolo per miscele di infezioni intestinali protozoarie ed elmintiche [4]. Utilizzando questionari domestici, i ricercatori hanno raccolto dati socioeconomici e relativi all'igiene. Gli esami delle feci hanno confermato infezioni da protozoi come Giardia lamblia ed Entamoeba histolytica/E. dispar, ed elminti come Hymenolepis nana e Ascaris lumbricoides. Dopo aver trattato 121 bambini infetti con nitazoxanide, sono state eradicate con successo 841 infezioni da protozoi e 951 infezioni da elminti [4], indicando l'elevata efficacia di nitazoxanide e l'eccellente profilo di sicurezza, senza effetti collaterali significativi. Questi risultati indicano il potenziale della nitazoxanide come agente antiparassitario efficace e ad ampio spettro per i bambini con infezioni parassitarie miste. Inoltre, uno studio condotto a Cajamarca, in Perù, ha previsto la somministrazione di nitazoxanide ai bambini in base alla loro età - 100 mg per i bambini di 1-3 anni e 200 mg per i bambini di 4-11 anni, due volte al giorno per tre giorni [5]. Il trattamento ha curato con successo 89% casi di ascariasi e tricuriasi e 82% casi di imenolepiasi, evidenziando l'ampia efficacia della nitazoxanide [5]. Inoltre, questo risultato è stato ottenuto con effetti collaterali minimi, confermando la sicurezza e l'efficacia del farmaco come opzione di trattamento per i bambini con infezioni parassitarie.

Nel caso di Entamoeba histolytica/E. dispar, Giardia duodenalis e altri, uno studio condotto a San Pedro Tolimán, Querétaro, Messico, ha dimostrato l'efficacia della nitazoxanide [6]. I risultati hanno rivelato che la nitazoxanide ha eliminato con successo le infezioni causate da parassiti come Entamoeba histolytica/E. dispar, Giardia duodenalis e altri, con efficienze che vanno da 71 a 100% [6]. È importante notare che il trattamento (somministrato a dosi di 500 mg per gli adulti e 200 mg per i bambini sotto i 12 anni, due volte al giorno per tre giorni) non ha influenzato i valori ematologici o di chimica clinica, indicando la sua sicurezza. Inoltre, il farmaco è stato ben assunto dalla maggior parte dei soggetti, con solo una piccola percentuale che ha accusato lievi disturbi addominali. Inoltre, in uno studio clinico che ha coinvolto 100 bambini di circa 3,3 anni, la nitazoxanide ha ridotto significativamente la durata della diarrea infettiva [7]. In questo studio in doppio cieco, i bambini con diarrea da tre a 29 giorni hanno ricevuto nitazoxanide o placebo per tre giorni. Quelli che hanno assunto nitazoxanide si sono ripresi in circa 23 ore, molto più velocemente del gruppo placebo, che si è ripreso in 103,5 ore [7]. Il farmaco è stato particolarmente efficace contro Giardia lamblia e i casi non diagnosticati, senza effetti collaterali significativi. Questi risultati evidenziano il potenziale della nitazoxanide come opzione terapeutica sicura per la diarrea infantile, anche quando la causa dell'infezione non è chiara.

È interessante notare che in un altro studio condotto presso il Point G. National Hospital di Bamako, in Mali, 18 pazienti ospedalizzati affetti da diarrea dovuta a infezioni parassitarie, di cui 17 con HIV e 12 con AIDS di stadio 4, sono stati trattati con nitazoxanide [8]. La somministrazione di 500 mg di nitazoxanide due volte al giorno per sette giorni ha portato a una riduzione significativa o alla completa eradicazione delle oocisti di Cryptosporidium parvum in sette dei 12 pazienti con AIDS allo stadio 4 [8]. Inoltre, in quattro pazienti si è verificata la completa risoluzione della diarrea. Questo studio ha anche riportato l'efficacia della nitazoxanide contro altri parassiti come Isospora belli, Entamoeba histolytica e Giardia lamblia. Questi risultati evidenziano il potenziale della nitazoxanide come trattamento efficace e ben tollerato per le infezioni parassitarie intestinali, in particolare nei pazienti con HIV/AIDS avanzato.

Inoltre, in uno studio comparativo sul trattamento della giardiasi, causata dal parassita Giardia intestinalis, 110 bambini sono stati trattati con nitazoxanide per tre giorni o metronidazolo per cinque giorni [9]. È sorprendente che entro il settimo giorno, 85% di quelli trattati con nitazoxanide hanno avuto una completa risoluzione della diarrea, eguagliando il tasso di successo di 80% osservato nel gruppo del metronidazolo, con una risoluzione più rapida nella maggior parte dei casi [9]. Questi risultati evidenziano che la nitazoxanide è un'opzione terapeutica potente, ad azione rapida e ben tollerata per la giardiasi nei bambini, che offre un ciclo di trattamento più breve rispetto al tradizionale regime di metronidazolo. Inoltre, un altro studio ha confrontato nitazoxanide e tinidazolo nel trattamento della giardiasi in 166 bambini infettati da Giardia lamblia [10]. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto nitazoxanide (7,5 mg/kg due volte al giorno per tre giorni) e l'altro una singola dose di tinidazolo (50 mg/kg). Dei 137 che hanno completato lo studio, il gruppo del tinidazolo ha avuto un tasso di guarigione maggiore, pari a 90,5%, rispetto al 78,4% del gruppo del nitazoxanide [10]. Nonostante la minore efficacia, la nitazoxanide è stata ben tollerata, con solo lievi effetti collaterali temporanei. Questo studio indica la nitazoxanide come una promettente alternativa al tinidazolo per il trattamento della giardiasi nei bambini, particolarmente valida di fronte alle preoccupazioni sulla resistenza ai farmaci.

Nitazoxanide e infezioni virali

La nitazoxanide, tradizionalmente nota per combattere le infezioni parassitarie, è stata recentemente studiata per il suo potenziale contro le malattie virali, tra cui la COVID-19 (causata dal virus SARS-CoV-2). Diversi studi hanno valutato l'efficacia della nitazoxanide nel ridurre la carica virale e nel prevenire la progressione delle malattie virali [18, 19, 20]. In uno studio clinico per valutare l'efficacia della nitazoxanide contro il COVID-19, pazienti adulti che presentavano sintomi precoci sono stati trattati con nitazoxanide o placebo [18]. Nonostante tassi simili di risoluzione dei sintomi tra i due gruppi, i pazienti trattati con nitazoxanide hanno mostrato una riduzione significativa della carica virale. In particolare, il 29,9% delle persone sottoposte a nitazoxanide non presentava virus rilevabile rispetto al 18,2% del gruppo placebo [18], indicando il suo potenziale di riduzione della diffusione del virus in fase precoce nei casi di COVID-19. Questo risultato evidenzia come la nitazoxanide sia un'opzione promettente per il trattamento precoce per sopprimere la trasmissione della SARS-CoV-2. Inoltre, uno studio multicentrico ha evidenziato la capacità della nitazoxanide di migliorare l'eliminazione virale quando aggiunta alle cure standard per i pazienti con COVID-19 non grave [19]. Il gruppo nitazoxanide ha mostrato una percentuale maggiore di pazienti liberi dal virus rispetto alla sola cura standard.

Per la gastroenterite virale, uno studio ha testato 500 mg di nitazoxanide in 50 pazienti ambulatoriali di età pari o superiore a 12 anni con diarrea causata da norovirus, rotavirus o adenovirus [20]. I risultati hanno mostrato che coloro che sono stati trattati con nitazoxanide hanno avuto una risoluzione dei sintomi significativamente più rapida, con una mediana di 1,5 giorni, rispetto ai 2,5 giorni di coloro che hanno ricevuto il placebo. Inoltre, questo miglioramento è stato particolarmente evidente nei pazienti con infezioni da rotavirus e norovirus [20]. Questo studio, che non ha riportato eventi avversi significativi, suggerisce che la nitazoxanide potrebbe essere un'opzione terapeutica sicura ed efficace per ridurre la durata della gastroenterite virale negli adulti e negli adolescenti. Inoltre, un altro studio ha riportato che la nitazoxanide ha mostrato un'attività significativa contro i virus del morbillo e del cimurro canino [21]. Nonostante i vaccini, le infezioni da virus del morbillo e del cimurro canino (CDV) sono ricomparse, causando più di 100.000 morti all'anno. In particolare, la nitazoxanide interferisce con la proteina di fusione del virus, responsabile della sua capacità di diffusione [21]. Questa scoperta suggerisce che il nitazoxanide potrebbe essere considerato un candidato promettente per lo sviluppo di trattamenti contro il morbillo e il cimurro canino, offrendo nuove speranze per la salute umana e animale.

Nitazoxanide e salute del fegato

Uno studio che ha valutato la nitazoxanide come alternativa al metronidazolo per l'ascesso epatico non complicato causato da amebe ha riscontrato la stessa efficacia. Somministrata alla dose di 500 mg due volte al giorno per 10 giorni, la nitazoxanide ha portato a un tasso di risoluzione totale dell'ascesso del 73,3% dopo 6 mesi, offrendo una migliore tollerabilità e minori effetti collaterali [22]. Un altro studio ha confrontato la nitazoxanide con la rifaximina nel trattamento dell'encefalopatia epatica in 60 pazienti. I risultati hanno mostrato che la nitazoxanide ha migliorato significativamente lo stato mentale, prolungato la remissione e migliorato la qualità di vita con pochi effetti collaterali, suggerendo un'alternativa più sicura ed efficace [23]. Inoltre, uno studio su 120 pazienti cirrotici con encefalopatia epatica manifesta (HE) ha mostrato gli effetti benefici della nitazoxanide in combinazione con il lattulosio. La somministrazione combinata ha migliorato significativamente lo stato mentale rispetto al solo lattulosio, indicando il potenziale della nitazoxanide per migliorare il trattamento dell'HE [24]. Inoltre, per il trattamento della fasciolosi, uno studio condotto ad Atlixco, nello Stato di Puebla, in Messico, che ha coinvolto bambini in età scolare, ha rivelato una prevalenza media di 5,78% di infezione da Fasciola hepatica, dovuta principalmente al consumo di verdure crude. In termini di trattamento, la somministrazione di nitazoxanide ha mostrato un'efficacia da 94% a 100% contro la fasciolosi, segnando la prima identificazione di un'area endemica di fasciolosi umana in Nord America e suggerendo la nitazoxanide come un'alternativa efficace ai trattamenti tradizionali [25].

Inoltre, uno studio condotto nel Delta del Nilo in Egitto ha dimostrato che la nitazoxanide è altamente efficace nel trattamento dell'amebiasi intestinale ed epatica, con 94% risoluzione dei sintomi dell'amebiasi intestinale e risposte positive in tutti i pazienti con amebiasi epatica. Ciò indica la nitazoxanide come un potente trattamento per l'amebiasi [26]. Inoltre, un altro studio condotto in Egitto ha dimostrato che il 30,4% dei pazienti con epatite C cronica di genotipo 4 trattati con nitazoxanide ha raggiunto livelli non rilevabili di HCV RNA durante la terapia. È importante notare che questa risposta è persistita 24 settimane dopo la terapia in 17,4% pazienti trattati, indicando un beneficio duraturo. Ciò suggerisce la nitazoxanide come potenziale monoterapia per l'epatite cronica C, particolarmente efficace nei pazienti con livelli iniziali di HCV RNA più bassi [27]. Infine, nel nord del Perù, uno studio ha confrontato l'efficacia della nitazoxanide con il placebo nel trattamento della fasciolosi, un grave problema sanitario causato dalle infezioni da Fasciola hepatica. Su 100 partecipanti, 50 adulti e 50 bambini, la valutazione post-trattamento ha mostrato un chiaro vantaggio della nitazoxanide rispetto al placebo: 60% adulti e 40% bambini trattati con nitazoxanide hanno eliminato l'infezione, rispetto a percentuali di successo significativamente inferiori nei gruppi placebo. Il trattamento non solo è stato efficace ma anche ben tollerato, con effetti collaterali solo lievi e temporanei [8]. Questi risultati evidenziano il ruolo potenziale della nitazoxanide come trattamento sicuro ed efficace per una serie di condizioni epatiche, tra cui ascesso epatico, infezione e fasciolosi [28].

Nitazoxanide e salute dell'apparato digerente

Lo studio ha testato l'efficacia della nitazoxanide contro l'Helicobacter pylori, confrontandola con gli antibiotici standard in 100 pazienti. Il gruppo nitazoxanide ha registrato un tasso di guarigione di 92%, riducendo significativamente il rischio di sviluppare resistenza al trattamento di 54%. Ciò suggerisce che la nitazoxanide è una valida alternativa per il trattamento dell'H. pylori, soprattutto nei casi resistenti [29]. Un altro studio condotto in Egitto, che ha coinvolto 224 pazienti con H. pylori, è stato trattato con un regime a base di nitazoxanide o con una terapia tradizionale. Il gruppo nitazoxanide ha avuto un tasso di eradicazione di quasi 95%, significativamente superiore a 61% con il trattamento standard, indicando la sua efficacia come trattamento di prima linea per H. pylori [30]. Inoltre, un altro studio condotto presso il Tanta University Hospital ha testato un regime a base di nitazoxanide su 100 pazienti che non avevano risposto alla terapia standard per l'H. pylori. Il nuovo trattamento ha raggiunto un tasso di eradicazione di 83%, offrendo una promettente opzione di trattamento secondario per le infezioni da H. pylori resistenti [31].

Nel caso della criptosporidiosi, uno studio su bambini affetti da Cryptosporidium ha dimostrato che il trattamento con nitazoxanide ha eliminato il parassita in 80% pazienti con un sistema immunitario competente già nella prima settimana. Analogamente, dopo quattro settimane, i tassi di clearance sono migliorati fino a 93,3% nel gruppo NTZ rispetto a 43,3% nel gruppo placebo. La diarrea si è risolta nella maggior parte dei casi entro tre-cinque giorni, evidenziando l'efficacia della nitazoxanide contro la criptosporidiosi [32]. Per quanto riguarda la colite ulcerosa (UC), uno studio condotto in Uzbekistan su 100 pazienti con UC ha valutato l'effetto del trattamento dei parassiti intestinali con nitazoxanide. La combinazione di nitazoxanide e mesalazina ha migliorato significativamente la guarigione della mucosa rispetto a ciascun trattamento utilizzato da solo, suggerendo un potenziale beneficio per la gestione dell'UC [33].

Nitazoxanide e diarrea

Uno studio condotto su bambini piccoli con diarrea rotavirale ha testato l'efficacia di nitazoxanide e probiotici. Somministrata a 75 bambini, la nitazoxanide ha ridotto significativamente la durata della degenza ospedaliera e la durata della diarrea rispetto ai trattamenti standard, con lievi vantaggi rispetto ai probiotici. Questo dimostra che la nitazoxanide è un'opzione chiave per il trattamento della diarrea rotavirale acuta nei bambini [34]. Contro il Cryptosporidium, uno studio condotto in Egitto ha testato l'effetto della nitazoxanide negli adulti con diarrea indotta da Cryptosporidium. In uno studio in doppio cieco che ha coinvolto 90 pazienti ambulatoriali, è stata osservata una risposta clinica 96% e una clearance 93% del Cryptosporidium nei soggetti trattati con nitazoxanide, significativamente superiore al placebo. Ciò dimostra l'efficacia della nitazoxanide nel trattamento dell'infezione da Cryptosporidium in pazienti non immunodeficienti di età pari o superiore a 12 anni [35].

Inoltre, la nitazoxanide è stata valutata per il trattamento della diarrea e dell'infiammazione intestinale associate a Blastocystis hominis. Tra i partecipanti, 86% trattati con nitazoxanide hanno mostrato la risoluzione dei sintomi e l'eliminazione di B. hominis, superando significativamente il gruppo placebo. Lo studio conferma che B. hominis è un patogeno e che la nitazoxanide è un potente trattamento [36]. Un altro studio, che ha coinvolto pazienti con AIDS e criptosporidiosi, ha osservato un miglioramento dei sintomi in 59% dei 357 pazienti trattati con nitazoxanide. Il trattamento è stato ben tollerato, anche a dosi elevate, evidenziando il potenziale della nitazoxanide come opzione sicura ed efficace per la criptosporidiosi nei pazienti con AIDS [37]. Inoltre, uno studio condotto presso l'ospedale pediatrico dell'Università del Cairo sulla diarrea grave da rotavirus nei bambini di età inferiore ai sette anni ha dimostrato che la nitazoxanide ha ridotto significativamente la durata della malattia. I bambini che hanno ricevuto una dose di nitazoxanide 7,5 mg/kg hanno riportato un tempo medio di risoluzione della malattia di 31 ore rispetto alle 75 ore del gruppo placebo, indicando l'efficacia della nitazoxanide per le infezioni da rotavirus trattate in ospedale [38].

Un altro studio, che ha coinvolto 66 pazienti affetti da HIV con diarrea da Cryptosporidium parvum, ha mostrato un miglioramento significativo dopo il trattamento con nitazoxanide. I pazienti hanno ricevuto dosi di nitazoxanide 500 mg o 1000 mg o placebo per quindici giorni. Entrambe le dosi di nitazoxanide hanno superato significativamente il placebo nell'eradicazione del parassita, con circa due terzi dei pazienti in ciascun gruppo di nitazoxanide che hanno ottenuto la guarigione del parassita e la risoluzione della diarrea. Il trattamento è stato inoltre ben accolto, indicando il potenziale della nitazoxanide come opzione sicura ed efficace per questa popolazione vulnerabile [39]. Infine, uno studio condotto nel Delta del Nilo, in Egitto, ha testato la nitazoxanide in 100 adulti e bambini con diarrea causata da

Cryptosporidium parvum. Le dosi variavano in base all'età, portando alla risoluzione nei pazienti trattati con 80% dopo sette giorni, rispetto a 41% con placebo. Ciò dimostra il potenziale della nitazoxanide nel trattamento efficace e rapido della diarrea indotta da Cryptosporidium [40].

Nitazoxanide e batteri E. coli

La nitazoxanide ha dimostrato una potenziale efficacia contro i ceppi di Escherichia coli (E. coli) resistenti alla colistina, offrendo una nuova strategia per eliminare questi microbi resistenti. In combinazione con la colistina, la NTZ può potenziare l'effetto antibatterico della colistina, fornendo un'opzione alternativa per affrontare queste sfide di resistenza batterica [41]. Inoltre, la nitazoxanide ha dimostrato una potenziale attività contro i ceppi di Escherichia coli (E. coli), in particolare contro l'E. coli aggregativo (EAEC). L'EAEC è noto per essere causa di diarrea cronica e malnutrizione nei bambini e nei soggetti infetti da HIV. Studi in vitro hanno rivelato che, sebbene i ceppi di E. coli mostrino resistenza alla nitazoxanide in ambienti ricchi di sostanze nutritive, la sua efficacia migliora in terreni minimi, indicando il suo potenziale in condizioni specifiche [42]. La nitazoxanide ha interferito con la formazione di biofilm - un fattore di virulenza chiave per l'EAEC - inibendo l'assemblaggio di adesine fimbriali, essenziali per l'adesione batterica alla mucosa intestinale. Inoltre, nel contesto della riduzione delle infezioni infantili e dei disturbi della crescita ad esse associati, uno studio che ha utilizzato la nitazoxanide in combinazione con l'azitromicina ha mostrato una riduzione transitoria dell'infezione da E. coli aggregante. Sebbene l'intervento antimicrobico non abbia avuto un effetto significativo sui tassi di infezione a lungo termine o sui risultati della crescita, ciò indica un ruolo significativo della nitazoxanide nella gestione delle infezioni intestinali, comprese quelle causate da EAEC [43]. Questi risultati evidenziano il ruolo della nitazoxanide contro i ceppi di E. coli, in particolare la sua capacità di potenziare l'efficacia della colistina contro i ceppi resistenti e di interferire con l'aderenza e la formazione del biofilm di EAEC.

Nitazoxanide e Staphylococcus aureus

La nitazoxanide mostra una potente attività contro i ceppi resistenti di Staphylococcus aureus, compresi quelli resistenti ai trattamenti convenzionali. Sulla base di studi scientifici, la nitazoxanide è efficace contro i ceppi di S. aureus resistenti ad altri farmaci, il che la rende una potenziale opzione per le infezioni difficili [44]. È importante notare che la nitazoxanide potenzia l'efficacia del linezolid, un antibiotico fondamentale, creando una potente combinazione contro le infezioni da S. aureus sia sensibili che resistenti. Questa sinergia offre un approccio promettente al trattamento delle infezioni resistenti [44]. Inoltre, la nitazoxanide impedisce la formazione di biofilm da parte dello S. aureus, che rappresenta una sfida importante nel trattamento delle infezioni, poiché i biofilm proteggono i batteri dagli antibiotici. Sebbene la nitazoxanide non distrugga i biofilm esistenti, inibisce l'accumulo di nuovi biofilm interrompendo il meccanismo di difesa batterico [45]. È interessante notare che uno dei principali problemi attuali degli antibiotici è che i batteri possono diventare resistenti ad essi. Tuttavia, S. aureus non sembra sviluppare resistenza alla nitazoxanide, il che significa che può rimanere efficace per un periodo di tempo più lungo [44]. Si ritiene che l'effetto antibiofilmico di Nitazoxanide interferisca con i processi zinco-dipendenti responsabili della formazione del biofilm, mirando all'assemblaggio del biofilm a livello molecolare senza chelazione diretta dello zinco. Questo meccanismo indica il potenziale di Nitazoxanide nel combattere le infezioni associate al biofilm attraverso una nuova via, evidenziando il suo valore nell'affrontare le infezioni batteriche complesse [45].

Dosaggio della sostanza nitazoxanide

Secondo le raccomandazioni dell'FDA, il dosaggio di nitazoxanide è di 500 mg per via orale con il cibo ogni 12 ore per 3 giorni per i pazienti di età pari o superiore a 12 anni. Ai bambini di età pari o inferiore a 11 anni non devono essere somministrate compresse di nitazoxanide, poiché la dose contenuta in una singola compressa supera la quantità raccomandata per questa fascia di età.

Sulla base della discussione precedente, per il trattamento delle infezioni gastrointestinali causate da protozoi, le dosi sono ottimizzate specificamente per la fascia d'età del paziente:

- Per gli adulti con infezioni da Giardia lamblia: Si raccomanda Nitazoxanide 500 mg per via orale ogni 12 ore con il cibo per tre giorni di trattamento.

- Per il trattamento dell'infezione da Giardia lamblia nei bambini: la nitazoxanide viene somministrata alla dose di 7,5 mg/kg due volte al giorno per tre giorni.

- Per il trattamento delle infezioni causate da Ascaris lumbricoides: la dose tipica di nitazoxanide per adulti e bambini a partire dai 12 anni di età è di 500 mg per via orale ogni 12 ore con il cibo. Questa dose è solitamente raccomandata per un periodo di tre giorni.

- Per i bambini di età inferiore ai 12 anni: la dose raccomandata per il trattamento della diarrea indotta da Cryptosporidium tra i bambini è stata segmentata in base alle categorie di età. I bambini da 1 a 3 anni hanno ricevuto 100 mg di nitazoxanide, quelli da 4 a 11 anni 200 mg e gli adolescenti da 12 anni in su 500 mg. Queste dosi sono state somministrate due volte al giorno per un ciclo di tre giorni.

- Per adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età: Nel contesto del trattamento dell'amebiasi intestinale ed epatica, nonché della diarrea indotta da Cryptosporidium, la dose raccomandata è di 500 mg di nitazoxanide somministrati due volte al giorno. La durata del trattamento varia a seconda della patologia; per l'amebiasi è stato indicato un ciclo di dieci giorni, mentre per la diarrea indotta da Cryptosporidium è stato sufficiente un ciclo di tre giorni.

- Per il trattamento della diarrea da rotavirus nei bambini: in uno studio incentrato sui bambini con diarrea grave da rotavirus, è stata somministrata una dose specifica di 7,5 mg/kg di nitazoxanide sospensione orale due volte al giorno per tre giorni. La somministrazione è stata indirizzata a bambini ospedalizzati di età inferiore ai 7 anni.

- Per la criptosporidiosi correlata all'AIDS: Il trattamento dei pazienti con criptosporidiosi correlata all'AIDS ha incluso dosi di nitazoxanide comprese tra 500 e 1.500 mg due volte al giorno, con durata del trattamento e dosaggio adattati in base alla risposta e alla tolleranza del paziente.

**Reazioni avverse e considerazioni sulla nitazoxanide**.

Le reazioni avverse più comunemente riportate sono state dolore addominale, cefalea, cromaturia (alterazione del colore delle urine) e nausea. La sorveglianza al di sopra del mercato ha identificato ulteriori effetti collaterali come diarrea, malattia da reflusso gastroesofageo, vertigini, dispnea, rash e orticaria, anche se la loro esatta frequenza rimane incerta a causa della natura spontanea delle segnalazioni [46].

Le interazioni farmacologiche, in particolare con altri farmaci che si legano fortemente alle proteine plasmatiche con indici terapeutici ristretti, come il warfarin, richiedono un monitoraggio a causa della potenziale competizione per i siti di legame. L'ampio legame della nitazoxanide alle proteine plasmatiche (>99,9%) richiede cautela [46].

Le considerazioni sulla gravidanza e l'allattamento evidenziano la mancanza di dati sulla presenza di nitazoxanide nel latte umano e sui suoi effetti sui neonati allattati al seno o sulla produzione di latte. Gli studi sugli animali in ratti e conigli gravidi non hanno mostrato teratogenicità o fetotossicità a dosi significativamente superiori a quelle raccomandate per l'uomo, suggerendo che non ci sono rischi legati al farmaco nelle gravidanze umane.

L'uso della nitazoxanide in popolazioni specifiche, compresi i pazienti pediatrici e geriatrici, evidenzia la sicurezza e l'efficacia nei soggetti di età compresa tra 12 e 17 anni, mentre si raccomanda cautela per i soggetti di età pari o inferiore a 11 anni a causa di considerazioni sul dosaggio [46].

Nitazoxanide, tolleranza e sovradosaggio

Intervallo di dose tollerabile: La nitazoxanide è stata ben tollerata fino a una dose singola massima di 4 grammi (g) negli studi, con o senza cibo [47]. Una dose giornaliera accettabile negli studi di somministrazione ripetuta ha dimostrato che 0,5 g assunti due volte al giorno (b.i.d.) sono stati ben tollerati con solo lievi effetti collaterali a un livello simile a quello del placebo [48].

Problemi di sovradosaggio: Dosi più elevate, come 1 g b.i.d., sono state associate a un aumento degli effetti collaterali gastrointestinali, tra cui diarrea e disturbi addominali, indicando una soglia oltre la quale la tolleranza al farmaco diminuisce [48]. Sebbene non siano stati osservati cambiamenti significativi negli elettrocardiogrammi (ECG), nei segni vitali o nei risultati di laboratorio anche a dosi più elevate, l'aumento della frequenza degli effetti collaterali suggerisce cautela.

Profilo di sicurezza: Nonostante l'aumento dell'incidenza di effetti avversi a dosi più elevate, il profilo di sicurezza della nitazoxanide rimane favorevole, senza eventi avversi significativi o cambiamenti clinicamente significativi nell'ECG, nei segni vitali o nei risultati di laboratorio riportati fino alla dose massima testata di 4 g [47].

Nitazoxanide: cos'altro c'è da sapere?

Quando si assume nitazoxanide, occorre tenere presente che può verificarsi una cosiddetta reazione di morte, cioè un gran numero di organismi che muoiono nel nostro corpo espellono tossine, che possono causare malessere come mal di testa, debolezza, febbre, dolori muscolari. Di solito, quando si utilizza la nitazoxanide, si ricorre anche al carbone attivo o all'enterogel per neutralizzare le tossine. Il nitazoxanide può anche influenzare la nostra microflora naturale, quindi è opportuno includere una terapia probiotica per questo periodo. Se ciò non è possibile, si possono utilizzare 2 cucchiaini di citrato di magnesio o di ascorbato di sodio. È inoltre opportuno sostenere il fegato con glutatione o acetilcisteina e camomilla e ortica.

Sintesi dell'effetto della nitazoxanide come agente antiparassitario

La nitazoxanide, sviluppata all'inizio degli anni '70 come 2-(acetilossi)-N-(5-nitro-2-tiazolil)benzamide, è riconosciuta per la sua attività ad ampio spettro contro una varietà di patogeni parassitari e batterici. Il suo successo iniziale contro i cestodi intestinali ha portato all'approvazione da parte della FDA del farmaco per il trattamento delle infezioni da Cryptosporidium; tuttavia, ha dimostrato efficacia anche contro le infezioni protozoarie e microbiche, come il Clostridium difficile e il Mycobacterium tuberculosis. Il ruolo della nitazoxanide contro vermi intestinali come Ascaris lumbricoides e Giardia lamblia ne evidenzia l'importanza nell'affrontare le infezioni parassitarie che hanno un impatto significativo sulla salute globale. Inoltre, il potenziale della nitazoxanide contro le malattie virali, compresa la sua capacità di ridurre la carica virale e prevenire la progressione delle malattie virali, è degno di nota. È interessante notare che le proprietà antivirali del farmaco, combinate con i suoi benefici antinfiammatori, sono in fase di studio per una serie di applicazioni, tra cui il trattamento della malattia di Crohn e dell'epatite virale, a dimostrazione della sua ampia applicazione nella gestione delle malattie infettive. La capacità di Nitazoxanide di combattere una varietà di infezioni, la sua sicurezza e il potenziale per nuove applicazioni mediche ne evidenziano l'importanza per aiutare le persone a mantenere la loro salute futura contro parassiti e microbi, compresi batteri e virus.

Esclusione di responsabilità

Questo articolo è stato scritto per educare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sostanza in questione. È importante notare che si tratta di una sostanza e non di un prodotto specifico. Le informazioni contenute nel testo si basano su studi scientifici disponibili e non sono intese come consigli medici o per promuovere l'automedicazione. Si consiglia al lettore di consultare un professionista qualificato per tutte le decisioni relative alla salute e al trattamento.

Collegamenti

  1. Rossignol J. F. (2014). Nitazoxanide: un agente antivirale ad ampio spettro di prima classe. Ricerca antivirale110, 94-103. https://doi.org/10.1016/j.antiviral.2014.07.014 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7113776/
  2. Lloyd, A. E., Honey, B. L., John, B. M., & Condren, M. (2014). Opzioni e considerazioni sul trattamento delle infezioni elmintiche intestinali. Il Journal of pharmacy technology : jPT : pubblicazione ufficiale dell'Associazione dei Tecnici di Farmacia30(4), 130-139. https://doi.org/10.1177/8755122514533667 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34860931/
  3. Galvan-Ramirez, M. L., Rivera, N., Loeza, M. E., Avila, X., Acero, J., Troyo, R., & Bernal, R. (2007). Nitazoxanide nel trattamento di Ascaris lumbricoides in una zona rurale di Colima, Messico. Rivista di elmintiologia81(3), 255-259. https://doi.org/10.1017/S0022149X07747466 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17594741/
  4. Diaz, E., Mondragon, J., Ramirez, E., & Bernal, R. (2003). Epidemiologia e controllo dei parassiti intestinali con nitazoxanide nei bambini in Messico. La rivista americana di medicina e igiene tropicale68(4), 384-385. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12875284/
  5. Juan, J. O., Lopez Chegne, N., Gargala, G., & Favennec, L. (2002). Studi clinici comparativi di nitazoxanide, albendazolo e praziquantel nel trattamento di ascariasi, tricuriasi e imenolepiasi in bambini del Perù. Transazioni della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene (Società Reale di Medicina Tropicale e Igiene)96(2), 193-196. https://doi.org/10.1016/s0035-9203(02)90301-9 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12055813/
  6. Romero Cabello, R., Guerrero, L. R., Muñóz García, M. R., & Geyne Cruz, A. (1997). Nitazoxanide per il trattamento delle infezioni intestinali da protozoi ed elminti in Messico. Transazioni della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene (Società Reale di Medicina Tropicale e Igiene)91(6), 701-703. https://doi.org/10.1016/s0035-9203(97)90531-9 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9580117/
  7. Rossignol, J. F., Lopez-Chegne, N., Julcamoro, L. M., Carrion, M. E., & Bardin, M. C. (2012). Nitazoxanide per il trattamento empirico della diarrea infettiva pediatrica. Transazioni della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene (Società Reale di Medicina Tropicale e Igiene)106(3), 167-173. https://doi.org/10.1016/j.trstmh.2011.11.007 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22301075/
  8. Doumbo, O., Rossignol, J. F., Pichard, E., Traore, H. A., Dembele, T. M., Diakite, M., Traore, F., & Diallo, D. A. (1997). Nitazoxanide nel trattamento della diarrea criptosporidiale e di altre infezioni parassitarie intestinali associate alla sindrome da immunodeficienza acquisita nell'Africa tropicale. La rivista americana di medicina e igiene tropicale56(6), 637-639. https://doi.org/10.4269/ajtmh.1997.56.637 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9230795/
  9. Ortiz, J. J., Ayoub, A., Gargala, G., Chegne, N. L., & Favennec, L. (2001). Studio clinico randomizzato di nitazoxanide rispetto al metronidazolo nel trattamento della giardiasi sintomatica in bambini del Perù settentrionale. Farmacologia e terapeutica alimentare15(9), 1409-1415. https://doi.org/10.1046/j.1365-2036.2001.01066.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11552913/
  10. Escobedo, A. A., Alvarez, G., González, M. E., Almirall, P., Cañete, R., Cimerman, S., Ruiz, A., & Pérez, R. (2008). Trattamento della giardiasi nei bambini: tinidazolo in dose singola rispetto a 3 giorni di nitazoxanide. Annali di medicina tropicale e parassitologia102(3), 199-207. https://doi.org/10.1179/136485908X267894 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18348774/
  11. Rossignol, J. F., Ayoub, A., & Ayers, M. S. (2001). Trattamento della diarrea causata da Giardia intestinalis ed Entamoeba histolytica o E. dispar: studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo sulla nitazoxanide. La rivista delle malattie infettive184(3), 381-384. https://doi.org/10.1086/322038 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11443569/
  12. Speich, B., Marti, H., Ame, S. M., Ali, S. M., Bogoch, I. I., Utzinger, J., Albonico, M., & Keiser, J. (2013). Prevalenza dell'infezione da protozoi intestinali tra i bambini in età scolare dell'isola di Pemba, Tanzania, ed effetto di albendazolo, nitazoxanide e albendazolo-nitazoxanide in dose singola. Parassiti e vettori6, 3. https://doi.org/10.1186/1756-3305-6-3 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23289920/
  13. Rodríguez-García, R., Rodríguez-Guzmán, L. M., & Cruz del Castillo, A. H. (1999). Eficacia y seguridad de mebendazol contra nitazoxanida en el tratamiento de Giardia lamblia en niños [Efficacia e sicurezza del mebendazol rispetto alla nitazoxanide nel trattamento della Giardia lamblia nei bambini]. Rivista di gastroenterologia del Messico64(3), 122-126. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10532139/
  14. Martínez-Rosas, V., Hernández-Ochoa, B., Morales-Luna, L., Ortega-Cuellar, D., González-Valdez, A., Arreguin-Espinosa, R., Rufino-González, Y, Calderón-Jaimes, E., Castillo-Rodríguez, R. A., Wong-Baeza, C., Baeza-Ramírez, I., Pérez de la Cruz, V., Vidal-Limón, A., & Gómez-Manzo, S. (2023). Il nitazoxanide inibisce l'enzima bifunzionale GlG6PD::6PGL di Giardia lamblia: Caratterizzazione biochimica e in silico di un nuovo bersaglio farmacologico. Rivista internazionale di scienze molecolari24(14), 11516. https://doi.org/10.3390/ijms241411516 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37511272/
  15. Sabatke, B., Chaves, P. F. P., Cordeiro, L. M. C., & Ramirez, M. I. (2022). L'effetto sinergico dei polisaccaridi della camomilla con il nitazoxanide aumenta l'efficacia del trattamento. Giardia intestinalisVita (Basilea, Svizzera)12(12), 2091. https://doi.org/10.3390/life12122091 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36556456/
  16. Cedillo-Rivera, R., Chávez, B., González-Robles, A., Tapia, A., & Yépez-Mulia, L. (2002). Effetto in vitro della nitazoxanide contro i trofozoiti di Entamoeba histolytica, Giardia intestinalis e Trichomonas vaginalis. La rivista di microbiologia eucariotica49(3), 201-208. https://doi.org/10.1111/j.1550-7408.2002.tb00523.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12120985/
  17. Bernal-Redondo, R., Martínez-Méndez, L. G., Mendoza-Chavez, A., Velasco-Perales, D., & Chavez-Munguia, B. (2004). Valutazione dell'effetto in vitro di albendazolo, metronidazolo e nitazoxanide sulla vitalità e sulla struttura delle cisti di Giardia lamblia. Giornale di citologia e patologia submicroscopica36(3-4), 241-245. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15906598/
  18. Rocco, P. R. M., Silva, P. L., Cruz, F. F., Melo-Junior, M. A. C., Tierno, P. F. G. M. M., Moura, M. A., De Oliveira, L. F. G., Lima, C. C., Dos Santos, E. A., Junior, W. F., Fernandes, A. P. S. M., Franchini, K. G., Magri, E., de Moraes, N. F., Gonçalves, J. M. J., Carbonieri, M. N., Dos Santos, I. S., Paes, N. F., Maciel, P. V. M., Rocha, R. P., ... sperimentatori SARITA-2 (2021). Uso precoce di nitazoxanide nella malattia COVID-19 lieve: studio randomizzato e controllato con placebo. La rivista europea di pneumologia58(1), 2003725. https://doi.org/10.1183/13993003.03725-2020 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33361100/
  19. Medhat, M. A., El-Kassas, M., Karam-Allah, H., Al Shafie, A., Abd-Elsalam, S., Moustafa, E., Hassany, S. M., Salama, M., Abd Elghafar, M. S., Sayed, H., Badr, M., Kamal, D. T., Shamseldeen, A., Ossimi, A., Moaz, I., Esmael, H. E., Ezz Eldin, A. M., Ezzat, S., Abdelghaffar, H., & Abdelghaffar, K. (2022). Sofosbuvir/ledipasvir in combinazione o nitazoxanide da sola sono trattamenti sicuri ed efficaci per l'infezione da COVID-19: uno studio randomizzato controllato per il repurposing degli antivirali. Arab journal of gastroenterology : la pubblicazione ufficiale dell'Associazione Pan-Araba di Gastroenterologia23(3), 165-171. https://doi.org/10.1016/j.ajg.2022.04.005 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35690556/
  20. Rossignol, J. F., & El-Gohary, Y. M. (2006). Nitazoxanide nel trattamento della gastroenterite virale: studio clinico randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Farmacologia e terapeutica alimentare24(10), 1423-1430. https://doi.org/10.1111/j.1365-2036.2006.03128.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17081163/
  21. Stelitano, D., La Frazia, S., Ambrosino, A., Zannella, C., Tay, D., Iovane, V., Montagnaro, S., De Filippis, A., Santoro, M. G., Porotto, M., & Galdiero, M. (2023). Attività antivirale della nitazoxanide nei confronti di MorbillivirusGiornale dell'eradicazione dei virus9(4), 100353. https://doi.org/10.1016/j.jve.2023.100353 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38028567/
  22. Goel, V., Jain, A., Sharma, G., Jhajharia, A., Agarwal, V. K., Ashdhir, P., Pokharna, R., & Chauhan, V. (2021). Valutazione dell'efficacia della nitazoxanide nell'ascesso epatico amebico non complicato. Indian journal of gastroenterology : rivista ufficiale della Società indiana di gastroenterologia40(3), 272-280. https://doi.org/10.1007/s12664-020-01132-w https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33991310/
  23. Glal, K. A. M., Abd-Elsalam, S. M., & Mostafa, T. M. (2021). Nitazoxanide versus rifaximina nella prevenzione delle recidive di encefalopatia epatica: studio controllato randomizzato in doppio cieco. Rivista di scienze epato-bilio-pancreatiche28(10), 812-824. https://doi.org/10.1002/jhbp.947 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33768619/
  24. Abd-Elsalam, S., El-Kalla, F., Elwan, N., Badawi, R., Hawash, N., Soliman, S., Soliman, S., Elkhalawany, W., ElSawaf, M. A., & Elfert, A. (2019). Uno studio controllato randomizzato di confronto tra nitazoxanide più lattulosio e lattulosio da solo nel trattamento dell'encefalopatia epatica ingravescente. Rivista di gastroenterologia clinica53(3), 226-230. https://doi.org/10.1097/MCG.0000000000001040 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29668561/
  25. Zumaquero-Ríos, J. L., Sarracent-Pérez, J., Rojas-García, R., Rojas-Rivero, L., Martínez-Tovilla, Y., Valero, M. A., & Mas-Coma, S. (2013). Fascioliasi e parassitosi intestinali che colpiscono gli scolari di Atlixco, Stato di Puebla, Messico: epidemiologia e trattamento con nitazoxanide. PLoS malattie tropicali neglette7(11), e2553. https://doi.org/10.1371/journal.pntd.0002553 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24278492/
  26. Rossignol, J. F., Kabil, S. M., El-Gohary, Y. e Younis, A. M. (2007). Nitazoxanide nel trattamento dell'amebiasi. Transazioni della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene (Società Reale di Medicina Tropicale e Igiene)101(10), 1025-1031. https://doi.org/10.1016/j.trstmh.2007.04.001 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17658567/
  27. Rossignol, J. F., Kabil, S. M., El-Gohary, Y., Elfert, A., & Keeffe, E. B. (2008). Studio clinico: studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo della monoterapia con nitazoxanide per il trattamento di pazienti con epatite cronica C di genotipo 4. Farmacologia e terapeutica alimentare28(5), 574-580. https://doi.org/10.1111/j.1365-2036.2008.03781.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18616643/
  28. Favennec, L., Jave Ortiz, J., Gargala, G., Lopez Chegne, N., Ayoub, A., & Rossignol, J. F. (2003). Studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo di nitazoxanide nel trattamento della fascioliasi in adulti e bambini del Perù settentrionale. Farmacologia e terapeutica alimentare17(2), 265-270. https://doi.org/10.1046/j.1365-2036.2003.01419.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12534412/
  29. Shawky, D., Salamah, A. M., Abd-Elsalam, S. M., Habba, E., Elnaggar, M. H., Elsawy, A. A., Baiomy, N., Bahaa, M. M., & Gamal, R. M. (2022). Regime terapeutico a base di nitazoxanide come nuovo trattamento per l'infezione da Helicobacter pylori nei bambini e negli adolescenti: uno studio randomizzato. Rivista europea di scienze mediche e farmacologiche26(9), 3132-3137. https://doi.org/10.26355/eurrev_202205_28730 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35587063/
  30. Shehata, M. A., Talaat, R., Soliman, S., Elmesseri, H., Soliman, S., & Abd-Elsalam, S. (2017). Studio controllato randomizzato di un nuovo regime terapeutico triplo contenente nitazoxanide (NTZ) rispetto al regime tradizionale per l'eradicazione dell'infezione da Helicobacter pylori. Helicobacter22(5), 10.1111/hel.12395. https://doi.org/10.1111/hel.12395 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28524341/
  31. Abd-Elsalam, S., Kobtan, A., El-Kalla, F., Elkhalawany, W., Nawasany, S. E., Saif, S. A., Yousef, M., Ali, L. A., Soliman, S., Mansour, L., Habba, E., Soliman, H., Rizk, F., & Shehata, M. A. (2016). Un trattamento quadruplo di 2 settimane a base di nitazoxanide come terapia di salvataggio per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori: un'esperienza in un singolo centro. Medicina95(24), e3879. https://doi.org/10.1097/MD.0000000000003879 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27310977/
  32. Abaza, B. E., Hamza, R. S., Farag, T. I., Abdel-Hamid, M. A., & Moustafa, R. A. (2016). VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA NITAZOXANIDE NEL TRATTAMENTO DELLA CRIPTOSPORIDIOSI MEDIANTE ESAME PCR. Giornale della Società Egiziana di Parassitologia46(3), 683-692. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30230765/
  33. Toychiev, A., Navruzov, B., Pazylova, D., Davis, N., Badalova, N., & Osipova, S. (2021). Protozoi ed elminti intestinali nella colite ulcerosa e influenza della terapia antiparassitaria sul decorso della malattia. Acta tropica213, 105755. https://doi.org/10.1016/j.actatropica.2020.105755 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33188747/
  34. Teran, C. G., Teran-Escalera, C. N., & Villarroel, P. (2009). Nitazoxanide vs. probiotici per il trattamento della diarrea acuta da rotavirus nei bambini: studio randomizzato, in singolo cieco e controllato su bambini boliviani. International journal of infectious diseases : IJID : pubblicazione ufficiale della Società Internazionale di Malattie Infettive.13(4), 518-523. https://doi.org/10.1016/j.ijid.2008.09.014 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19070525/
  35. Rossignol, J. F., Kabil, S. M., el-Gohary, Y. e Younis, A. M. (2006). Effetto della nitazoxanide nella diarrea e nell'enterite causate da Cryptosporidium species. Gastroenterologia clinica ed epatologia: la rivista ufficiale di pratica clinica dell'American Gastroenterological Association.4(3), 320-324. https://doi.org/10.1016/j.cgh.2005.12.020 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16527695/
  36. Rossignol, J. F., Kabil, S. M., Said, M., Samir, H. e Younis, A. M. (2005). Effetto della nitazoxanide nella diarrea persistente e nell'enterite associata a Blastocystis hominis. Gastroenterologia clinica ed epatologia: la rivista ufficiale di pratica clinica dell'American Gastroenterological Association.3(10), 987-991. https://doi.org/10.1016/s1542-3565(05)00427-1 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16234044/
  37. Rossignol J. F. (2006). Nitazoxanide nel trattamento della criptosporidiosi correlata alla sindrome da immunodeficienza acquisita: risultati del programma di uso compassionevole degli Stati Uniti in 365 pazienti. Farmacologia e terapeutica alimentare24(5), 887-894. https://doi.org/10.1111/j.1365-2036.2006.03033.x https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16918894/
  38. Rossignol, J. F., Abu-Zekry, M., Hussein, A. e Santoro, M. G. (2006). Effetto della nitazoxanide per il trattamento della diarrea grave da rotavirus: studio randomizzato in doppio cieco controllato con placebo. Lancet (Londra, Inghilterra)368(9530), 124-129. https://doi.org/10.1016/S0140-6736(06)68852-1 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16829296/
  39. Rossignol, J. F., Hidalgo, H., Feregrino, M., Higuera, F., Gomez, W. H., Romero, J. L., Padierna, J., Geyne, A., & Ayers, M. S. (1998). Uno studio in doppio cieco controllato con placebo sulla nitazoxanide nel trattamento della diarrea da criptosporidi in pazienti con AIDS in Messico. Transazioni della Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene (Società Reale di Medicina Tropicale e Igiene)92(6), 663-666. https://doi.org/10.1016/s0035-9203(98)90804-5 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10326116/
  40. Rossignol, J. F., Ayoub, A. e Ayers, M. S. (2001). Trattamento della diarrea causata da Cryptosporidium parvum: studio prospettico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo sul nitazoxanide. La rivista delle malattie infettive184(1), 103-106. https://doi.org/10.1086/321008 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11398117/
  41. Xu, M., Yao, Z., Kong, J., Tang, M., Liu, Q., Zhang, X., Shi, S., Zheng, X., Cao, J., Zhou, T., & Wang, Z. (2024). L'antiparassitario nitazoxanide potenzia la colistina contro i pazienti resistenti alla colistina. Acinetobacter baumanniiEscherichia coli in vitro e in vivoSpettro microbiologico12(1), e0229523. https://doi.org/10.1128/spectrum.02295-23 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38032179/
  42. Shamir, E. R., Warthan, M., Brown, S. P., Nataro, J. P., Guerrant, R. L., & Hoffman, P. S. (2010). Il nitazoxanide inibisce la produzione di biofilm e l'emoagglutinazione di ceppi di Escherichia coli enteroaggregativi bloccando l'assemblaggio delle fimbrie AafA. Agenti antimicrobici e chemioterapia54(4), 1526-1533. https://doi.org/10.1128/AAC.01279-09 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20086145/
  43. Guga, G., Houpt, E. R., Elwood, S., Liu, J., Kimathi, C., Mosha, R., Temu, M., Maro, A., Mujaga, B., Swai, N., Pholwat, S., McQuade, E. T. R., Mduma, E. R., DeBoer, M. D., & Platts-Mills, J. (2023). Impatto di azitromicina e nitazoxanide sulle infezioni enteriche e sulla crescita infantile: risultati dello studio Early Life Interventions for Childhood Growth and Development in Tanzania (ELICIT). PloS one18(12), e0294110. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0294110 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38127924/
  44. Kaul, G., Akhir, A., Shukla, M., Rawat, K. S., Sharma, C. P., Sangu, K. G., Rode, H. B., Goel, A., & Chopra, S. (2022). Il nitazoxanide potenzia il linezolid contro lo Staphylococcus aureus resistente al linezolid in vitro e in vivo. La rivista della chemioterapia antimicrobica77(9), 2456-2460. https://doi.org/10.1093/jac/dkac201 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35748613/
  45. Tchouaffi-Nana, F., Ballard, T. E., Cary, C. H., Macdonald, T. L., Sifri, C. D., & Hoffman, P. S. (2010). Il nitazoxanide inibisce la formazione di biofilm da parte di Staphylococcus epidermidis bloccandone l'accumulo sulle superfici. Agenti antimicrobici e chemioterapia54(7), 2767-2774. https://doi.org/10.1128/AAC.00901-09 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20404119/
  46. https://www.accessdata.fda.gov/drugsatfda_docs/label/2021/021497s017lbl.pdf
  47. Stockis, A., Allemon, A. M., De Bruyn, S. e Gengler, C. (2002). Farmacocinetica e tollerabilità del nitazoxanide nell'uomo con dosi orali singole ascendenti. International journal of clinical pharmacology and therapeutics, 40(5), 213-220. https://doi.org/10.5414/cpp40213 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12051573/

Stockis, A., De Bruyn, S., Gengler, C. e Rosillon, D. (2002). Farmacocinetica e tollerabilità del nitazoxanide nell'uomo durante 7 giorni di somministrazione di 0,5 g e 1 g per via orale. International journal of clinical pharmacology and therapeutics, 40(5), 221-227. https://doi.org/10.5414/cpp40221 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12051574/

Newsletter salutistica

Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte speciali e sulle ultime ricerche sui peptidi? Iscrivetevi alla nostra newsletter! È il modo più semplice per non perdere le novità, le promozioni e per ricevere i consigli esclusivi degli esperti sui peptidi e sulla vita sana. Unisciti alla nostra comunità e scopriamo insieme il potere dei peptidi!

Copyright © 

Creazione e posizionamento del sito web EROI DELL'IT

0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello