BPC 157 - Elenco dei prodotti e descrizione dettagliata delle sostanze

  1. Azione rigenerativa
  2. Accelera la guarigione delle ferite e riduce i tempi di recupero dopo un intervento chirurgico.
  3. Favorisce la rigenerazione di legamenti e tendini dopo un infortunio
  4. Ha un effetto antinfiammatorio
  5. Allevia le ulcere gastriche
  6. Ha effetti antidepressivi (stimola il GABA)

Per ottenere effetti simili a quelli ottenuti negli studi scientifici, il bpc 157 deve essere utilizzato per un periodo di 60 giorni a una dose di circa 500 mcg al giorno.

BPC-157: una panoramica completa degli effetti benefici del prodotto

Il peptide BPC-157 ha mostrato promettenti effetti benefici in diverse aree della medicina rigenerativa. Le sezioni seguenti analizzano i potenziali benefici presenti in vari studi. Esse coprono vari aspetti e sfere d'azione della formulazione, dalla farmacocinetica - come l'organismo assorbe, distribuisce, metabolizza ed espelle il peptide - alla modulazione di processi corporei essenziali.

Che cos'è il BPC-157?

Il "composto protettivo del corpo 157", comunemente chiamato BPC-157, è un peptide isolato principalmente dal succo gastrico umano. Composto da 15 aminoacidi, il composto ha un elevato peso molecolare di 1419 Da. Il BPC-157, noto anche come BPC-15, BPC157, PL-10, PLD-116 o PL14736, mostra un notevole potenziale terapeutico, soprattutto nel trattamento di gravi traumi e lesioni da stress. È noto per promuovere la guarigione di varie lesioni e ferite, tra cui legamenti, tendini e fratture [1, 2].

È stato riscontrato che apporta benefici significativi al cuore, al fegato, al pancreas e ai tessuti muscolari, oltre che alla cornea e al sistema nervoso. Inoltre, il suo effetto protettivo si estende al tratto gastrointestinale, fornendo notevoli benefici alla mucosa di esofago, stomaco, duodeno e colon. Oltre alle sue proprietà protettive, BPC-157 presenta anche proprietà citoprotettive e antinfiammatorie, svolgendo un ruolo chiave nel mantenere e preservare l'integrità dei tessuti epiteliali.

Stabilità del BPC-157

Il BPC-157 (sale acetato) mostra un'elevata stabilità in polvere a temperatura ambiente. È stato eseguito un test che ha dimostrato che la conservazione del peptide secco in forma acetata a 50 gradi Celsius a 65% per 30 giorni ha portato a una stabilità di 91,98%. Va notato che 50 gradi è una temperatura molto alta per le proteine. Una volta disciolto in acqua, il peptide deve essere conservato in frigorifero. È stato eseguito un test di stabilità del peptide BPC-157 in acqua a 50 gradi Celsius. Il peptide ha raggiunto una stabilità di 55.25% dopo 65 ore. Il BPC-157 sotto forma di sale acetato, quello più comunemente usato per le iniezioni, mostra una stabilità media nell'ambiente dello stomaco umano. È stato eseguito un test e BPC-157 in forma di sale acetato è stato posto nell'ambiente dello stomaco umano a PH 2. La stabilità del peptide dopo 30 minuti era di 21,4% e dopo un'ora di 8,2%. Una maggiore stabilità è stata ottenuta a PH più elevati. A PH 3, la stabilità era di 41,7% dopo 30 minuti e di 26,1% dopo un'ora. Il peptide ha mostrato una buona stabilità già a un PH 4, con risultati di stabilità di 90% dopo un'ora. Va notato che il PH dello stomaco si stabilizza solitamente intorno a 2 a stomaco vuoto e sale a circa 3 dopo un pasto. Se ne deduce che il peptide BPC-157 sarà digerito rapidamente a meno che il pH gastrico non venga innalzato a 4. Un PH gastrico più elevato a breve termine può essere ottenuto bevendo un bicchiere d'acqua con un cucchiaio di bicarbonato di sodio prima di andare a letto a stomaco vuoto. Il BPC-157 è molto più stabile nella sua forma di sale di arginina ed è questo sale che è considerato adatto all'uso orale.[5]

Stabilità del sale di arginina di BPC-157

La stabilità delle diverse forme di BPC-157 è stata testata in diverse condizioni, tra cui una temperatura elevata di 50 gradi Celsius. I risultati hanno mostrato che il sale di arginina di BPC-157, noto anche come Arg-BPC, era particolarmente stabile a questa temperatura elevata. Ciò significa che l'Arg-BPC può essere conservato a temperatura ambiente senza subire degrado o perdita di efficacia [5].

Tradizionalmente si riteneva che il BPC-157, essendo un peptide (un tipo di molecola proteica), fosse instabile e si degradasse rapidamente nell'ambiente acido del succo gastrico. Questa instabilità era particolarmente evidente con il sale acetato di BPC-157. Di conseguenza, si degrada nello stomaco, con conseguente bassa biodisponibilità e minore efficacia come farmaco orale.

Tuttavia, i test hanno dimostrato che l'Arg-BPC è significativamente più stabile nel succo gastrico rispetto alle precedenti forme di BPC-157, compresa la forma acetata. Questa maggiore stabilità significa che, una volta assunto per via orale, l'Arg-BPC può sopravvivere all'ambiente acido dello stomaco senza rompersi troppo rapidamente, rendendolo più efficace come farmaco. Oltre alla maggiore stabilità nello stomaco, l'Arg-BPC ha dimostrato anche una maggiore stabilità a temperature elevate [5]. Ciò la rende una forma più robusta e affidabile di BPC-157 per varie applicazioni, in particolare per la somministrazione orale. In particolare, BPC-157 ha mostrato una stabilità di 99,01% dopo 388 ore in acqua a 50 gradi Celsius. Nell'ambiente gastrico umano, ha mostrato una stabilità di 90% dopo 3 ore a un pH di 3. A un pH inferiore a 3, il peptide ha mostrato una stabilità molto minore, per cui è consigliabile assumerlo dopo un pasto quando il pH gastrico è uguale o superiore a 3 [5].

Perché il BPC-157 acetato è solo per iniezione e non per somministrazione orale? È stato dimostrato che il BPC-157, preparato come acetato, presenta problemi di stabilità, in particolare dopo l'esposizione all'ambiente acido dello stomaco. Pertanto, il BPC-157 acetato viene solitamente somministrato per iniezione piuttosto che per via orale [5].

Quando il BPC-157 acetato entra nello stomaco, l'acido del succo gastrico ne provoca la scomposizione prima che possa essere completamente assorbito e fornire potenziali benefici per la salute. Questo limita la sua efficacia come farmaco orale [5]. Pertanto, per bypassare l'ambiente acido dello stomaco, il BPC-157 acetato viene solitamente somministrato per iniezione. Questa via diretta garantisce l'ingresso nel flusso sanguigno senza una precedente degradazione nello stomaco.

Assorbimento nasale del peptide BPC-157. Il peso molecolare di BPC-157 è di 1419 Da. Ciò significa che la molecola di BPC-157 è relativamente grande rispetto alla molecola di Semax, che è di 813,93 Da. Il Semax ha un effetto comprovato negli studi quando viene somministrato per via intranasale. Si ritiene che la dimensione delle particelle di 1419 Da consenta un ulteriore assorbimento nasale, ma più scarso. La soluzione potrebbe essere quella di sciogliere il peptide stabile BPC-157 Arg in soluzione fisiologica con l'aggiunta di DMSO 3%. L'aggiunta di DMSO consente l'assorbimento di molecole molto più grandi che normalmente non verrebbero assorbite.

Metodi di dosaggio per BPC-157

Il BPC-157 è disponibile in varie forme di dosaggio, tra cui orale, intranasale, topica e parenterale [3]. La forma iniettabile è ampiamente utilizzata grazie al trasporto diretto della sostanza e al suo rapido assorbimento. Tuttavia, sono disponibili anche forme alternative come spray nasali e capsule. Gli spray nasali offrono la comodità di un'applicazione non invasiva, mentre le capsule possono essere assunte per via orale. Ciò le rende un'opzione più facile da usare per coloro che non si sentono a proprio agio con le iniezioni. L'efficacia di ciascuna forma può dipendere dallo scenario d'uso specifico, dalle preferenze individuali e dal comfort generale associato al metodo di somministrazione.

Farmacocinetica della BPC

La farmacocinetica di BPC-157, ovvero il modo in cui il peptide viene metabolizzato nell'organismo, è stata ampiamente studiata [4]. Ecco un riassunto semplificato di alcuni dei risultati principali:

  • Il BPC-157 non rimane a lungo nell'organismo. La sua "emivita", cioè il tempo necessario perché metà del preparato lasci l'organismo, è inferiore a 30 minuti. Questo è tipico delle sostanze a base di peptidi.
  • La formulazione si comporta in modo prevedibile nell'organismo, mostrando una "farmacocinetica lineare", il che significa che il suo effetto è dose-proporzionale sia nei ratti che nei cani beagle a tutte le dosi testate.
  • Quando viene iniettato nel muscolo, il BPC-157 raggiunge la massima concentrazione nel sangue molto rapidamente, in soli nove minuti.
  • L'assunzione di BPC-157 più volte nell'arco di 7 giorni non modifica significativamente il modo in cui l'organismo gestisce il preparato, rispetto a una singola iniezione della stessa dose.
  • La percentuale di sostanza che entra nel flusso sanguigno per produrre un effetto attivo, nota come "biodisponibilità", è risultata pari a 14%-19% nei ratti e 45%-51% nei cani beagle quando somministrata tramite iniezione muscolare.
  • Come altri preparati peptidici, l'organismo smaltisce il BPC-157 principalmente attraverso il fegato e i reni.
  • Il BPC-157 è distribuito in vari tessuti corporei, con livelli più elevati nei reni, nel fegato, nella parete dello stomaco, nel timo (un piccolo organo che produce cellule immunitarie) e nella milza, rispetto al sangue.
  • Infine, il BPC-157 viene scomposto o "metabolizzato" in un singolo amminoacido noto come prolina, che si trova nel sangue, nelle urine e nelle feci.

Dosaggio di BPC-157

Le raccomandazioni sul dosaggio del BPC-157 derivano spesso da studi condotti sui ratti, poiché la maggior parte di questi studi ha utilizzato la somministrazione orale, che si è dimostrata benefica. Tuttavia, è importante notare che la traduzione diretta delle dosi dagli animali all'uomo non è sempre accurata a causa delle differenze nel metabolismo, nella fisiologia e nelle dimensioni degli organismi. Una dose orale efficace nei ratti di 10 μg/kg si traduce in una dose stimata di 1,6 μg/kg nell'uomo. Pertanto, sulla base di questi studi, le dosi stimate di BPC-157 per individui di diverso peso corporeo sarebbero [6]:

  • Per una persona di 70 kg, la dose stimata sarebbe di circa 110 μg.
  • Per una persona di 90 kg, la dose aumenta a circa 145 μg.
  • Per una persona di 115 kg, la dose raccomandata è di circa 180 μg.

In altri studi, la dose raccomandata per BPC-157 è in genere di circa 200 mcg (microgrammi). Questa dose viene solitamente somministrata tramite iniezione sottocutanea per garantire un assorbimento e un'efficacia ottimali.

Si noti che si tratta di stime e che la dose ottimale può variare a seconda dei fattori individuali. In pratica, il peptide BPC-157 viene utilizzato molto spesso dai bodybuilder per varie lesioni e traumi. Essi utilizzano dosi di circa 500mcg al giorno suddivise in 2 somministrazioni; si ritiene che questi dosaggi siano i più efficaci.

Potenziali benefici per la salute di BPC-157: agente terapeutico per varie patologie

Il BPC-157 ha dimostrato enormi benefici per la salute. Le sezioni seguenti forniscono una panoramica di facile comprensione di questi potenziali benefici, comprese le sue funzioni, i meccanismi che utilizza e i tipi di esperimenti condotti per valutarne gli effetti.

BPC-157 e il sistema nervoso centrale

Il BPC-157 offre potenziali benefici al cervello e al sistema nervoso [7]. Agisce in diversi modi, tra cui la modifica del funzionamento di alcuni geni dell'organismo, l'interazione con il sistema dell'ossido nitrico e l'aiuto al recupero dalle lesioni.

  • Ictus:In alcuni esperimenti sugli animali, ad esempio sui ratti, gli scienziati hanno somministrato il BPC-157 ai ratti dopo che questi avevano subito un ictus. Somministrando il BPC-157 ai ratti, i ricercatori hanno scoperto che aiutava a riparare i danni ai neuroni cerebrali, le cellule che trasmettono le informazioni nel cervello [7, 8].

Il BPC-157 ha anche contribuito a ripristinare funzioni come la memoria, il movimento e la coordinazione e sembra influenzare alcuni geni in una parte del cervello chiamata ippocampo, che svolge un ruolo importante nella formazione della memoria.

  • Schizofrenia e catalessi: In altri esperimenti, è stato dimostrato che il BPC-157 aiuta a gestire sintomi simili alla schizofrenia e alla catalessi. La catalessi è una condizione in cui una persona può rimanere bloccata in una posizione per lunghi periodi di tempo, mentre la schizofrenia è un grave disturbo mentale che influisce sul modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Questi benefici sono stati ottenuti grazie al BPC-157 che gestisce l'azione del sistema dell'ossido nitrico in combinazione con varie sostanze che agiscono sulla dopamina, una sostanza chimica del cervello che svolge un ruolo importante nella sensazione di piacere [7].
  • Lesione del midollo spinale: Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che quando il BPC-157 è stato somministrato a ratti con compressione del midollo spinale (una grave lesione che può portare alla paralisi), li ha aiutati a recuperare e ha contrastato la paralisi della coda. Il BPC-157 ha anche contribuito a trattare i disturbi cerebrali, a ridurre l'infiammazione e a promuovere la rigenerazione dei nervi e la funzionalità dei vasi sanguigni dopo una lesione [7, 9, 10].
  • BPC-157 contro il sistema GABA: BPC-157 interagisce con il sistema GABA. GABA è l'acronimo di acido gamma-aminobutirrico, un tipo di sedativo naturale presente nel nostro organismo. Contribuisce a regolare molti comportamenti e risposte, tra cui alcuni legati alle funzioni di un'area del cervello chiamata striato [7, 53].

Alcuni disturbi del sistema GABA, ad esempio quelli causati dall'uso di farmaci come il diazepam, possono portare a un aumento della tolleranza (necessità di una quantità maggiore di farmaco per ottenere lo stesso effetto) o a sintomi di astinenza. È interessante notare che il BPC-157 è in grado di contrastare questi disturbi, rappresentando una possibile opzione terapeutica per questi problemi. Ad esempio, per quanto riguarda il diazepam, il BPC-157 ha dimostrato di contrastare lo sviluppo di tolleranza e dipendenza dal farmaco, che sono effetti collaterali significativi della terapia a lungo termine con diazepam.

Inoltre, BPC-157 ha effetti anticonvulsivanti, il che significa che può aiutare a prevenire o ridurre la gravità delle crisi epilettiche. Si tratta di un altro potenziale beneficio, soprattutto per le persone affette da malattie caratterizzate da crisi epilettiche [7, 53].

Questi esperimenti suggeriscono che BPC-157 potrebbe fornire nuovi trattamenti per una serie di disturbi del sistema nervoso centrale, che comprende il cervello e il midollo spinale.

BPC e sistema muscolo-scheletrico

Il BPC-157 ha un potenziale significativo nel trattamento di varie lesioni muscolo-scheletriche [11]. Tra gli altri:

  • Tendini e legamenti: I tessuti connettivi che collegano i muscoli alle ossa e alle articolazioni guariscono lentamente a causa del limitato apporto di sangue. Tuttavia, studi sui ratti hanno dimostrato che il BPC-157 può accelerare questo processo di guarigione. In esperimenti in cui i tendini di Achille sono stati deliberatamente danneggiati, la somministrazione di BPC-157 ha portato a una rigenerazione significativamente migliore, che ha portato a tendini più forti e più sani, come si è visto nelle analisi al microscopio [12]. Inoltre, questi effetti non erano limitati al tendine di Achille; miglioramenti simili sono stati osservati anche in altri tendini e legamenti. La via di somministrazione, orale, topica o intraperitoneale, non sembra influenzare l'efficacia del peptide, suggerendo un'ampia gamma di potenziali applicazioni terapeutiche [11, 13].
  • Lesioni muscolari scheletriche: Oltre ai legamenti e ai tendini, alcuni studi hanno dimostrato un ruolo del BPC-157 nella guarigione delle lesioni muscolari scheletriche. Ad esempio, in esperimenti in cui il muscolo quadricipite è stato deliberatamente tranciato nei ratti, la somministrazione sistemica di BPC-157 ha promosso una guarigione continua per 72 giorni [14]. Inoltre, ha contribuito a mantenere il recupero funzionale del muscolo, suggerendo un significativo potenziale terapeutico.
  • Guarigione muscolare:L'effetto benefico del BPC-157 è stato osservato anche nei casi in cui la guarigione era altrimenti compromessa a causa del trattamento con corticosteroidi. Il peptide non solo ha indotto un tasso di guarigione più rapido, ma ha anche contribuito a ripristinare la piena funzionalità muscolare [15].

Possibili meccanismi

Per quanto riguarda i benefici muscoloscheletrici, il possibile meccanismo d'azione del BPC-157 comprende [11-17]:

  • Attivazione della via FAK-Paxillina: BPC-157 sembra promuovere la crescita e il movimento delle cellule tendinee. Ciò è importante perché queste cellule svolgono un ruolo fondamentale nella riparazione dei tendini danneggiati.
  • Impatto sulla composizione cellulare: Il BPC-157 sembra alterare l'equilibrio delle cellule coinvolte nella guarigione. Aumenta il numero di alcune cellule utili e diminuisce il numero di quelle potenzialmente dannose. Si ritiene che questo cambiamento favorisca una migliore guarigione e la formazione di fibre di collagene, un componente chiave dei nostri tendini.
  • Resistenza alla compromissione indotta dai corticosteroidi: Il BPC-157 può inoltre favorire la guarigione muscolare, anche in presenza di sostanze che rallentano la guarigione (come i corticosteroidi). Ciò può essere molto importante per le persone sottoposte a determinati tipi di trattamento.
  • Riduzione della proteolisi: Il BPC-157 può rallentare la degradazione delle proteine nei muscoli. Questo può essere utile nelle situazioni in cui si cerca di guarire una lesione muscolare.
  • Sostenere la crescita di nuovi vasi sanguigni: BPC-157 può promuovere la crescita di nuovi vasi sanguigni. Si tratta di una parte fondamentale del processo di guarigione, in quanto apporta più sostanze nutritive all'area danneggiata e aiuta a rimuovere i prodotti metabolici. La sostanza sembra migliorare questo processo aumentando l'attività di alcune molecole che stimolano la crescita dei vasi sanguigni.
  • Regolazione dei recettori dell'ormone della crescita: BPC-157 può anche aumentare l'attività del recettore dell'ormone della crescita. Questo recettore interagisce con gli ormoni della crescita, che possono stimolare la crescita e la riproduzione delle cellule. Se questo recettore è più attivo, può portare a una migliore guarigione.

Questi potenziali meccanismi d'azione del BPC-157 sono promettenti come agente terapeutico per una serie di lesioni muscolo-scheletriche, offrendo potenzialmente un nuovo approccio per migliorare la guarigione e il recupero in queste aree.

BPC-157 e il cervello: potenziale capacità neuroprotettiva

  • Lesioni cerebrali: BPC-157 mostra un potenziale nel trattamento delle lesioni cerebrali. Negli studi sui topi, l'uso di BPC-157 ha ridotto il livello di lesioni cerebrali e la gravità di emorragie e tagli nel cervello. Il prodotto ha anche contribuito a ridurre il gonfiore cerebrale. Quando il BPC-157 è stato somministrato appena prima o immediatamente dopo la lesione, ha migliorato il processo di recupero, portando a una migliore coscienza e a un tasso di mortalità inferiore nei topi [18, 19].
  • Gonfiore e danni al cervello e agli organi periferici: in un altro studio, BPC-157 si è dimostrato in grado di aiutare una sindrome complessa che comprendeva gonfiore del cervello e danni al cervello e ad altri organi. Il BPC-157 ha contribuito ad alleviare i problemi causati dal blocco dei vasi sanguigni sia nel cervello che in altre parti del corpo. Può ridurre il gonfiore cerebrale e normalizzare l'aumento della pressione nel cervello. Questo studio suggerisce che il BPC-157 può avere ampi benefici nel trattamento dei blocchi dei vasi sanguigni e dei sintomi associati [20-22].

BPC-157 e salute cardiovascolare

  • BPC-157 e insufficienza cardiaca: negli studi condotti su animali affetti da insufficienza cardiaca, una condizione in cui il cuore non è in grado di pompare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le esigenze dell'organismo, BPC-157 ha contribuito ad alleviare sintomi quali ingrossamento del cuore, lesioni cardiache e congestione cardiaca. Il composto è stato anche in grado di contrastare le condizioni di insufficienza cardiaca causate da sostanze nocive come l'alcol o il litio, o da problemi fisici come il blocco dei dotti biliari o l'aumento della pressione addominale. I ricercatori ritengono che questi benefici possano essere dovuti all'interazione del BPC-157 con alcuni sistemi biologici e alla sua capacità di proteggere le cellule dai danni [23].
  • BPC-157 e attacchi cardiaci/infarto del miocardio

Gli studi hanno dimostrato che BPC-157 può aiutare a trattare gli attacchi cardiaci negli animali da laboratorio. Dopo la somministrazione di BPC-157, gli animali hanno mostrato meno danni al cuore e il loro cuore ha continuato a funzionare bene. Il composto ha inoltre contribuito a prevenire la coagulazione del sangue e i ritmi cardiaci irregolari, proteggendo al contempo il cervello [24]. Questi benefici sono stati riscontrati indipendentemente dalle modalità di somministrazione di BPC-157, suggerendo che potrebbe essere un trattamento promettente per gli attacchi cardiaci e le condizioni correlate.

  • BPC-157 e coaguli di sangue: Il BPC-157 si è dimostrato utile anche per contrastare gli eventi dannosi di coagulazione del sangue. In diversi studi sugli animali, il composto è risultato efficace nel ridurre la coagulazione del sangue sia nelle arterie che nelle vene. Ha inoltre contribuito a mantenere la funzione delle piastrine, le cellule che aiutano la coagulazione del sangue, anche in presenza di farmaci che inibiscono la coagulazione. L'effetto sulla coagulazione del sangue potrebbe essere legato alla capacità di BPC-157 di interagire e proteggere il rivestimento dei vasi sanguigni e al suo effetto sul sistema dell'ossido nitrico, un sistema coinvolto in molti processi dell'organismo, tra cui la regolazione del flusso sanguigno [25].
  • BPC-157 e problemi di pressione sanguigna: Il BPC-157 ha mostrato un potenziale nel trattamento di gravi disturbi della pressione sanguigna, come la pressione sanguigna molto alta nei vasi cranici, portali e nella vena cava (i principali vasi sanguigni del corpo) e la pressione sanguigna molto bassa nell'arteria principale (aorta). È risultato efficace anche in caso di grave perdita di volume di sangue e di bassa pressione sanguigna [26, 27]. È interessante notare che il composto non ha avuto alcun effetto sulla pressione sanguigna normale, suggerendo che la sua azione è diretta a risolvere specifiche condizioni anomale piuttosto che a regolare la pressione sanguigna in generale.
  • BPC-157 e ritmo cardiaco irregolare: BPC-157 si è dimostrato promettente nel trattamento del ritmo cardiaco irregolare (aritmie) in diverse condizioni sperimentali, tra cui infarto del miocardio e insufficienza cardiaca. Potrebbe esercitare il suo effetto sulle aritmie influenzando l'azione dell'ossido nitrico, un composto presente nell'organismo che ha un effetto protettivo sul cuore [28]. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno come BPC-157 possa aiutare a trattare le aritmie e le condizioni correlate.
  • BPC-157 contro emorragie e trombocitopenia: In uno studio condotto sui ratti, il peptide BPC-157 ha mostrato un potenziale nel controllare l'eccessivo sanguinamento e nel contrastare il basso numero di piastrine, una condizione chiamata trombocitopenia. Lo studio ha utilizzato il BPC-157 in ratti con amputazione della coda e ha mostrato risultati promettenti riducendo il tempo di sanguinamento [29]. Ciò apre la possibilità che il BPC-157 sia utile in condizioni in cui il controllo del sanguinamento è fondamentale. L'esperimento è stato condotto sui ratti e attendiamo studi sull'uomo per confermare questi risultati.
  • BPC-157 e sindrome da tensione intra-addominale: La sindrome da tensione intra-addominale, una grave condizione in cui si accumula pressione nella cavità addominale, ha dimostrato di essere significativamente invertita dalla somministrazione di BPC-157 in studi sui ratti. Questo trattamento ha migliorato efficacemente il flusso sanguigno, riducendo il gonfiore e la congestione di vari organi e invertendo gli eventi deleteri solitamente associati a questa sindrome. Il BPC-157 ha persino dimostrato di poter risolvere le aritmie cardiache in questi ratti [30]. Questi risultati suggeriscono il potenziale di BPC-157 come trattamento per la sindrome da restringimento intra-addominale.
  • Ruolo di BPC-157 nell'occlusione vascolare e nella disfunzione d'organo

Il BPC-157 ha mostrato effetti significativi contro l'ostruzione vascolare e la disfunzione d'organo. Nel caso dell'ostruzione vascolare, il peptide ha promosso il reclutamento di vasi collaterali che forniscono il flusso sanguigno oltre il sito dell'ostruzione. Questa azione ha portato a una riduzione dell'ipertensione e a un miglioramento delle anomalie ECG. L'uso di BPC-157 ha portato anche alla quasi completa eliminazione della trombosi venosa e arteriosa. Infine, la formulazione ha contribuito ad alleviare lesioni e disfunzioni in più organi [31].

BPC-157 e condizioni psicologiche/trasmettitori neurali

  • BPC-157 e depressione: il potenziale effetto antidepressivo del pentadecapeptide gastrico BPC-157 è stato testato in due modelli di depressione nei ratti, ovvero il test di nuoto forzato e lo stress cronico imprevedibile [32]. Nel test di nuoto forzato, il trattamento con BPC-157 ha comportato una riduzione del tempo di immobilità, simile a quella degli antidepressivi convenzionali. Sottoposto a un modello di stress cronico imprevedibile, in cui l'efficacia degli antidepressivi convenzionali spesso diminuisce, BPC-157 ha mostrato costantemente effetti antidepressivi. L'imipramina, l'antidepressivo convenzionale, richiedeva in genere un periodo di somministrazione più lungo per dimostrare il suo effetto, ma il BPC-157 ha ridotto l'immobilità sia dopo un trattamento a breve che a lungo termine.

Questi risultati suggeriscono che il BPC-157 può avere proprietà antidepressive, indicando il suo potenziale come opzione terapeutica per il trattamento della depressione.

  • BPC-157 e sindrome da serotonina: la sindrome da serotonina è una condizione che si verifica spesso a causa dell'inibizione delle monoamino ossidasi (MAO) e dell'esposizione alla serotonina (5-HT). Negli studi sperimentali condotti sui ratti, BPC-157 ha mostrato effetti benefici significativi. Ha contrastato o non ha influito sull'insorgenza della sindrome da serotonina [33]. Gli effetti benefici sono stati particolarmente evidenti nei casi di sindrome da serotonina grave, dove il BPC-157 è stato in grado di inibire i disturbi associati alla stimolazione dei recettori 5-HT2A.
  • BPC-157 e i suoi effetti ansiolitici: in uno studio che ha analizzato gli effetti ansiolitici del BPC-157, gli effetti del peptide sono stati confrontati con quelli del diazepam [34]. I risultati hanno mostrato che i ratti trattati con BPC-157 mostravano una ridotta risposta alla paura. Inoltre, gli effetti del BPC-157 erano diversi e distinti da quelli del diazepam, suggerendo che potrebbe offrire un nuovo approccio alla gestione dell'ansia.
  • Modulazione della serotonina: BPC-157 modula i livelli di serotonina in varie regioni cerebrali [35]. Il preparato influisce sulla produzione di serotonina nel talamo dorsale, nell'ippocampo, nell'ipotalamo, nella materia nera reticolare e nel nucleo olfattivo frontale mediale, che è estremamente importante per l'elaborazione delle informazioni sensoriali, la gestione delle emozioni, il controllo dei movimenti volontari e l'olfatto. Modificando in modo sottile la produzione di serotonina in queste aree specifiche, il BPC-157 può fornire una serie di benefici per la salute.

Ruolo di BPC-157 nella tossicità o nell'overdose da farmaci

Il BPC-157 ha mostrato effetti benefici nel contrastare la tossicità causata da vari farmaci e sostanze chimiche. La sua ampia gamma di effetti protettivi è stata osservata in vari studi preclinici e il suo uso è considerato promettente nella gestione della tossicità indotta dai farmaci.

  • BPC-157 contro la tossicità della digitale: La tossicità della digitale può verificarsi a causa dell'uso eccessivo di farmaci per le malattie cardiache, con complicazioni come il battito cardiaco irregolare. Studi preclinici hanno dimostrato che la terapia con BPC-157 può prevenire o addirittura invertire questa tossicità. Nei ratti, il BPC-157 è risultato in grado di ridurre le aritmie cardiache, abbreviare la durata del blocco cardiaco e persino contrastare le complicazioni derivanti dalle interazioni tra farmaci [36].
  • Trattamento dell'iperkaliemia con BPC-157: L'iperkaliemia si riferisce a livelli anormalmente elevati di potassio nel sangue, che possono portare a gravi complicazioni per la salute. La terapia BPC-157 si è dimostrata promettente nel trattamento di questa condizione, prevenendo le aritmie (battiti cardiaci irregolari) e ripristinando il normale ritmo cardiaco [7]. La terapia ha inoltre dimostrato il suo potenziale nel contrastare disturbi come la debolezza muscolare e l'ipertensione causati dall'iperkaliemia.
  • Il ruolo del BPC-157 nel contrastare gli effetti della succinilcolina: La succinilcolina è un bloccante neuromuscolare spesso utilizzato in anestesia che può causare gravi effetti avversi, tra cui iperkaliemia, aritmie cardiache e spasmi muscolari. Il BPC-157 ha antagonizzato efficacemente questi effetti, mostrando segnali promettenti come potenziale antidoto agli effetti avversi indotti dalla succinilcolina [37].
  • BPC-157 nel trattamento dell'ipokaliemia indotta da furosemide: L'ipokaliemia, una condizione in cui i livelli di potassio nel sangue sono troppo bassi, può causare aritmie cardiache pericolose per la vita [7]. Questa condizione può essere indotta da alcuni farmaci, come la furosemide. La terapia con BPC-157 è risultata in grado di prevenire le aritmie associate all'ipokaliemia e di eliminare gli esiti fatali, dimostrando il suo potenziale come opzione terapeutica efficace.
  • BPC-157 rispetto agli anestetici locali: La lidocaina, un anestetico locale, può causare una serie di effetti collaterali come aritmie cardiache, convulsioni e depolarizzazione cellulare [7]. È stato dimostrato che il BPC-157 contrasta questi effetti, costituendo un potenziale antidoto alle complicazioni indotte dalla lidocaina.
  • BPC-157 contro il prolungamento dell'intervallo QT: Il prolungamento dell'intervallo QT è un disturbo del ritmo cardiaco che può portare a gravi aritmie cardiache. Alcuni farmaci, come i neurolettici (usati per il trattamento delle malattie psichiatriche) e i procinetici (usati per le malattie gastriche) possono causare questo prolungamento [38]. La terapia con BPC-157 ha dimostrato la capacità di contrastare questo effetto, rendendola un potenziale trattamento per questa condizione.
  • BPC-157 e danni epatici indotti da radiazioni: Studi sui topi hanno dimostrato che BPC-157 può contribuire a ridurre i danni al fegato causati dall'esposizione alle radiazioni. Dopo l'esposizione alle radiazioni, i topi a cui è stato somministrato BPC-157 per via orale hanno mostrato meno danni al fegato rispetto a quelli che non hanno ricevuto alcun trattamento [39]. Ciò suggerisce che il BPC-157 potrebbe essere utilizzato per proteggere il fegato nelle persone che devono sottoporsi a radioterapia.
  • BPC-157 e gli effetti collaterali dannosi dei FANS: I FANS sono un tipo di farmaco che a volte può causare gravi effetti collaterali, come danni gastrointestinali ed epatici. Alcuni studi hanno dimostrato che BPC-157 può fornire una forte protezione contro questi effetti collaterali [40]. Ciò significa che il BPC-157 può essere una valida aggiunta ai piani di trattamento per le persone che devono assumere FANS ma sono preoccupate per i potenziali effetti collaterali.
  • BPC-157 e gli effetti negativi di dosi elevate di litio:Dosi elevate di litio possono causare una serie di problemi di salute. Tuttavia, studi sui ratti suggeriscono che il BPC-157 può contribuire a ridurre questi effetti negativi [41]. Ciò indica che il BPC-157 può essere una terapia potenzialmente utile per le persone che devono assumere dosi elevate di litio e sono preoccupate dei rischi per la salute ad esse associati.
  • BPC-157 e il danno epatico causato dal consumo cronico di alcol: Il consumo regolare e massiccio di alcol può provocare danni al fegato e un'elevata pressione sanguigna. Studi sui ratti hanno dimostrato che il BPC-157 può aiutare a contrastare questi effetti dannosi [42]. Ciò suggerisce che il BPC-157 può essere una potenziale terapia per le persone che hanno subito danni al fegato a causa del consumo cronico di alcol.
  • Cardiotossicità della bupivacaina: La bupivacaina è un anestetico locale che può avere effetti tossici sul cuore a dosi elevate. Il BPC-157 ha dimostrato di poter contrastare questa tossicità, riducendo gli effetti cardiaci deleteri e prevenendo la morte dei ratti per overdose di bupivacaina [43]. Ciò suggerisce che il BPC-157 possa fungere da antidoto alla cardiotossicità della bupivacaina.
  • BPC-157 e gli effetti di un eccesso di magnesio: Negli studi sui ratti, il BPC-157 è risultato efficace nel ridurre gli effetti dannosi dell'eccesso di magnesio, come la grave debolezza muscolare e le lesioni cerebrali [44]. Ciò suggerisce che il BPC-157 potrebbe essere una potenziale terapia per le persone che hanno sperimentato gli effetti negativi di un eccesso di magnesio.
  • BPC-157 un'overdose di paracetamolo: Nei casi di grave overdose di paracetamolo (noto anche come Tylenol), BPC-157 ha mostrato potenziali benefici. Negli studi sugli animali, la somministrazione di BPC-157 dopo un'overdose di paracetamolo ha contribuito a prevenire o ad alleviare rapidamente le convulsioni (tremori incontrollati del corpo) e a ridurre i danni al fegato e al cervello. Ha inoltre contribuito a ridurre i livelli di alcuni marcatori che segnalano il danno epatico [45].
  • BPC-157 un'overdose di antidolorifico: Il BPC-157 ha dimostrato di poter contrastare gli effetti nocivi dei FANS e degli antidolorifici come il paracetamolo. Questi includono lesioni gastriche ed epatiche e persino danni cerebrali. Negli studi sugli animali, il BPC-157 è risultato in grado di attenuare o addirittura eliminare questi effetti. Sebbene non siano chiari gli esatti meccanismi d'azione del BPC-157, è probabile che promuova la guarigione e riduca l'infiammazione a livello cellulare. Inoltre, ha ridotto i disturbi comportamentali e la perdita di peso nei ratti trattati con ibuprofene [46].
  • BPC-157 contro il sovradosaggio di insulina: Un altro importante vantaggio di BPC-157 è la sua capacità di affrontare gli effetti di un sovradosaggio di insulina. Negli studi sugli animali, quando il BPC-157 è stato somministrato immediatamente dopo un'overdose di insulina, ha contribuito a prevenire esiti fatali, a ridurre le convulsioni, a minimizzare i danni epatici e a ridurre i danni cerebrali. La formulazione ha inoltre contribuito a mantenere normali livelli di zucchero nel sangue e a ridurre al minimo i danni gastrici [47].
  • BPC-157 rispetto all'uso cronico di ibuprofene: Il BPC-157 ha anche dimostrato di poter contrastare gli effetti negativi dell'uso prolungato di ibuprofene. La proteina ha contribuito a contrastare molti degli effetti nocivi associati all'uso cronico di ibuprofene, tra cui danni al fegato, ulcere gastriche e gonfiore epatico. Inoltre, ha contribuito a minimizzare gli effetti nocivi dell'ibuprofene sul cervello, come il gonfiore e il danno alle cellule nervose [48].
  • BPC-157 e disturbi legati all'anfetamina: In uno studio condotto sui ratti, il BPC-157 ha dato risultati promettenti per quanto riguarda gli effetti comportamentali dell'anfetamina. I ratti trattati con BPC-157 hanno mostrato una riduzione dell'eccitabilità anomala e dei comportamenti tipicamente associati all'uso di anfetamina, suggerendo che BPC-157 può aiutare a gestire gli effetti dell'uso cronico di anfetamina [49].

Il BPC-157 ha dimostrato un'ampia gamma di effetti benefici nel contrastare la tossicità di vari farmaci e sostanze chimiche. Questi risultati sono in gran parte basati su studi preclinici e sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne appieno il potenziale.

BPC-157: potenziale aiuto per la salute gastrointestinale

  • Alleviare le malattie infiammatorie intestinali e la sclerosi multipla: il peptide BPC-157 ha mostrato potenziali benefici per le persone affette da malattie infiammatorie intestinali (IBD) e sclerosi multipla (SM), condizioni croniche e debilitanti. Secondo gli studi condotti sugli animali, il BPC-157 è stato somministrato per via orale o per iniezione e ha portato a miglioramenti significativi nei tassi di guarigione delle patologie IBD come la colite. Inoltre, quando è stato testato su animali con una forma simulata di sclerosi multipla, il BPC-157 ha contribuito a proteggere le aree del cervello dai danni ai nervi, rallentando potenzialmente la progressione di questa malattia [50].
  • Trattamento della sindrome dell'intestino corto: la sindrome dell'intestino corto è una condizione difficile in cui l'organismo ha difficoltà ad assorbire una quantità sufficiente di nutrienti a causa di un'inadeguata funzione dell'intestino tenue. In uno studio condotto su ratti affetti da questa patologia, il BPC-157 è stato somministrato per via orale o per iniezione. I risultati hanno mostrato che i ratti trattati con BPC-157 hanno registrato non solo un aumento di peso (un segno positivo in questo contesto), ma anche un miglioramento della struttura generale dell'intestino rimanente [51]. Ciò potrebbe indicare che il BPC-157 aiuta l'organismo ad adattarsi meglio alla perdita dell'intestino e a migliorare l'assorbimento dei nutrienti, offrendo una speranza a coloro che lottano contro questa difficile condizione.
  • Riparazione di lesioni al cieco (parte dell'intestino crasso): Per le lesioni al cieco, che è un organo all'inizio dell'intestino crasso, BPC-157 si sta dimostrando ancora una volta promettente. Gli studi sugli animali suggeriscono che il BPC-157 può migliorare la guarigione incoraggiando la crescita di nuovi vasi sanguigni nell'area, che è una parte importante del processo di rigenerazione [52]. Ciò potrebbe potenzialmente ridurre i tempi di recupero e migliorare i risultati per i pazienti che hanno subito tali lesioni.
  • Collegare l'asse intestino-cervello: l'asse intestino-cervello è la rete di comunicazione che collega il nostro tratto digestivo al cervello. Svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere generale. È interessante notare che il BPC-157 sembra avere un effetto positivo su questo asse. È stato dimostrato che ha una serie di effetti benefici, dalla protezione contro il gonfiore del cervello alla promozione della guarigione muscolare, fino al miglioramento dell'umore [53]. La sua capacità di riparare i danni sia nel cervello che nell'intestino potrebbe potenzialmente renderlo uno strumento versatile per il trattamento di diverse condizioni, comprese quelle causate da interventi chirurgici o da alcuni farmaci.
  • BPC-157 e sindrome dell'intestino chiuso: il BPC-157 ha dimostrato di poter proteggere le cellule dello stomaco dagli effetti nocivi dei FANS, un gruppo di antidolorifici molto diffuso. Inoltre, aiuta a contrastare la "sindrome dell'intestino chiuso", una condizione in cui il rivestimento intestinale lascia passare più di quanto dovrebbe e permette alle sostanze nocive di entrare nel flusso sanguigno [54]. Sebbene i meccanismi esatti siano ancora in fase di studio, il BPC-157 sembra agire prevenendo le lesioni al rivestimento intestinale e riducendone la permeabilità.
  • BPC 57 e fistole e ferite gastrointestinali: Il BPC-157 ha dimostrato un potenziale nel favorire la guarigione di vari tipi di ferite e lesioni, tra cui le fistole, connessioni anomale tra due parti del corpo e ulcere nel tratto gastrointestinale. A quanto pare, promuove e accelera i naturali processi di guarigione dell'organismo [55].
  • BPC-157 e ulcere gastriche: BPC-157 ha mostrato risultati impressionanti nell'accelerare la guarigione delle ulcere gastriche. La somministrazione di BPC-157 sia per via intramuscolare (im) che intragastrica (ig) ha ridotto l'area dell'ulcera e accelerato il processo di guarigione in vari modelli di ulcera. Il trattamento con BPC-157 ha prodotto meno lesioni rispetto ai gruppi non trattati, con tassi di inibizione dell'ulcera compresi tra 45,7% e 65,6%. È importante notare che BPC-157 ha contribuito a ricostruire il rivestimento gastrico e a produrre nuovo tessuto nelle ulcere gastriche croniche, fasi essenziali per la guarigione delle ferite [56].
  • BPC-157 e ulcere duodenali: in un altro esperimento, i ricercatori hanno studiato gli effetti dei farmaci anti-ulcera sulle ulcere duodenali (la prima parte dell'intestino tenue) nei ratti. Indipendentemente dal fatto che i ratti fossero sottoposti a determinate operazioni, il BPC-157 e altri farmaci anti-ulcera erano efficaci nel prevenire le ulcere duodenali. Tuttavia, quando le ghiandole salivari sono state rimosse chirurgicamente, solo il BPC-157 ha mostrato un effetto protettivo [57]. Ciò significa che il BPC-157 ha un ruolo protettivo unico, diverso da quello di altri farmaci anti-ulcera, e può essere efficace anche dopo la rimozione delle ghiandole salivari.
  • BPC-157 e lesioni del colon: alcuni studi hanno dimostrato che BPC-157 e altri farmaci possono ridurre significativamente le lesioni del colon. Nei ratti con lesioni al colon, BPC-157 ha continuato a proteggere il colon anche dopo la sospensione del trattamento, mentre altri farmaci non hanno mostrato questo effetto [58]. Ciò suggerisce che il BPC-157 può essere un trattamento promettente per le lesioni del colon, anche a lungo termine.
  • BPC-157 e lesioni polmonari e gastriche: in un altro studio, i ricercatori hanno scoperto che BPC-157, insieme ad altri agenti anti-ulcera, era in grado di ridurre significativamente le lesioni polmonari e gastriche nei ratti. L'effetto protettivo dei farmaci era migliore quando venivano somministrati sia prima che dopo la lesione, suggerendo un ruolo potenziale del BPC-157 nel trattamento delle lesioni polmonari e gastriche [59, 60].
  • BPC-157 ed esofagite e disfunzione dello sfintere: studi condotti su ratti affetti da esofagite cronica e disfunzione del piloro e dello sfintere esofageo inferiore (le valvole che controllano l'entrata e l'uscita del cibo dallo stomaco) hanno mostrato un miglioramento significativo dopo il trattamento con BPC-157.

Il trattamento ha contribuito ad alleviare l'infiammazione e a normalizzare la funzione sfinterica. È da notare che, mentre la ranitidina non ha mostrato alcun effetto, il BPC-157 ha aumentato la pressione nello sfintere esofageo inferiore e l'ha ridotta nello sfintere pilorico, indicando un miglioramento della funzione [61, 62]. Ciò suggerisce il potenziale del BPC-157 nel trattamento dell'esofagite e della disfunzione sfinterica.

  • Effetti citoprotettivi di BPC-157 sulla salute gastrointestinale: uno studio che ha analizzato gli effetti protettivi di BPC-157 sulle cellule del tratto gastrointestinale (GI) ha dimostrato che BPC-157 è in grado di ridurre la motilità (movimento) del GI, di aumentare la sopravvivenza dei neuroni nel tratto GI, di promuovere la crescita delle cellule gliali del GI (cellule di supporto neuronale) e di regolare il rilascio di 5-idrossitriptamina (una molecola coinvolta nella segnalazione nell'intestino) [63, 64].

È importante notare che il BPC-157 non ha influenzato la risposta contrattile alla 5-HT o alla noradrenalina, indicando un effetto specifico sulla motilità gastrointestinale. Questi risultati suggeriscono che il BPC-157 può aiutare a proteggere le cellule del tratto gastrointestinale e potrebbe potenzialmente essere utile nel trattamento dei danni al nervo enterico e delle ulcere gastrointestinali [64]. Sono necessari ulteriori studi per comprendere gli esatti meccanismi con cui BPC-157 esercita questi effetti.

  • Fistole rettovaginali: una fistola rettovaginale è una condizione grave in cui si verifica un collegamento anomalo tra la parte inferiore dell'intestino crasso, il retto, e la vagina. Il BPC-157 ha mostrato un potenziale nel trattamento di questa condizione nei ratti. I ratti trattati con BPC-157 hanno mostrato un rapido miglioramento, con la guarigione di entrambi i difetti rettali e vaginali, un aumento della capacità e nessun segno di defecazione attraverso la fistola. Il BPC-157 ha anche contribuito a prevenire la formazione di aderenze e blocchi intestinali [65].
  • Protezione dello stomaco e del duodeno: oltre a favorire il trattamento dell'ulcera gastrica, BPC-157 è in grado di proteggere lo stomaco e la prima parte dell'intestino tenue (duodeno) dai danni. Inoltre, riduce l'infiammazione in queste aree. Il BPC-157 è superiore a molti trattamenti standard [66]. Questi effetti positivi possono essere dovuti alla forte protezione che il BPC-157 fornisce al rivestimento interno dei vasi sanguigni.
  • Riduzione degli effetti nocivi dell'alcol sullo stomaco: quando si tratta di danni allo stomaco indotti dall'alcol, BPC-157 ha un effetto protettivo. Il consumo di alcol può portare a molti effetti dannosi, tra cui danni allo stomaco, pressione alta, gonfiore cerebrale, danni agli organi e altro ancora. Il trattamento con BPC-157 è stato in grado di contrastare rapidamente questi effetti dannosi, riducendo l'edema cerebrale, favorendo il recupero di una vena importante, riducendo i danni agli organi e stimolando alcune vie cellulari [67].
  • Fistola colon-cutanea: una fistola colon-cutanea è una connessione anomala tra il colon e la pelle. Negli studi sui ratti, il BPC-157 è risultato avere un effetto terapeutico sulle fistole colon-dermiche. Ha accelerato la guarigione del colon e della pelle, portando infine alla chiusura della fistola. I benefici del BPC-157 sono risultati indipendenti dalla produzione di ossido nitrico, un processo biologico associato alla guarigione e alla risposta immunitaria [68].

Sebbene questi risultati si basino su studi su animali e siano preliminari, sono incoraggianti. Il BPC-157 può offrire nuovi modi per sostenere e migliorare la salute gastrointestinale.

BPC-157 e proprietà epatoprotettive

  • BPC-157 e danni epatici indotti dall'alcol: nello studio, i danni epatici e l'ipertensione portale (pressione sanguigna elevata nel fegato) causati dal consumo cronico di alcol sono stati efficacemente alleviati con BPC-157. Ai ratti è stato somministrato alcol per 3 mesi, che ha causato alterazioni epatiche e aumento della pressione sanguigna portale. La somministrazione di BPC-157 ha migliorato significativamente le condizioni del fegato, come evidenziato dalla riduzione delle dimensioni delle cellule epatiche, dalla riduzione delle dimensioni dei nuclei in queste cellule e dalla riduzione del punteggio della steatosi epatica. A differenza della ranitidina, il BPC-157 si è dimostrato promettente nel prevenire e invertire il danno epatico indotto dall'alcol [69].
  • Sindrome di Budd-Chiari: è stato dimostrato che BPC-157 aiuta ad alleviare i sintomi associati alla sindrome di Budd-Chiari, una condizione che può bloccare i vasi sanguigni che vanno dal fegato al cuore. Questo peptide può ridurre sintomi come il ritmo cardiaco irregolare, che può essere un segno di insufficienza cardiaca. Inoltre, ha creato un nuovo percorso per il flusso sanguigno che bypassa le aree bloccate, riducendo la pressione in alcune vene, nel fegato e nel cuore e riducendo l'accumulo di liquidi nella cavità addominale. Inoltre, riduce la coagulazione del sangue nelle vene che portano al fegato e al cuore, il che può prevenire gravi malattie epatiche e polmonari [70]. Sembra che il BPC-157 possa contribuire a mantenere un sano equilibrio di alcune sostanze biochimiche nel fegato durante la malattia. Tutto questo è stato testato sui ratti, non sugli esseri umani.
  • Fibrosi epatica e ipertensione portale: il BPC-157 sembra contrastare il danno epatico e migliorare la funzione epatica nei ratti affetti da legatura biliare, una condizione che può causare fibrosi epatica e aumento della pressione sanguigna nella vena porta. Il BPC-157 ha normalizzato i livelli degli enzimi epatici, ridotto l'ittero e l'accumulo di liquidi addominali e migliorato la salute del tessuto epatico [71, 72].
  • Danni gastrointestinali ed epatici: il BPC-157 ha mostrato anche effetti protettivi contro i danni gastrointestinali ed epatici. Sembra che il modo in cui il BPC-157 fornisce questa protezione possa essere collegato ai sistemi alfa-adrenergico e dopaminergico centrale, parti del sistema corporeo che controllano cose come la frequenza cardiaca, la vasocostrizione e molte altre funzioni [73]. La ricerca suggerisce che il BPC-157 possa agire influenzando questi sistemi, riducendo così lo sviluppo delle lesioni.

BPC-157: nuova speranza per gli occhi

  • BPC-157 e il trattamento del glaucoma: il glaucoma è una malattia che danneggia il nervo ottico dell'occhio, spesso associata a un aumento della pressione all'interno dell'occhio. In uno studio condotto sui ratti, BPC-157 ha mostrato il potenziale di normalizzare la pressione oculare, un aspetto importante per le persone affette da glaucoma. Sia che BPC-157 sia stato somministrato ai ratti prima o dopo l'induzione di una condizione simile al glaucoma, il prodotto ha immediatamente normalizzato la pressione oculare. Inoltre, ha mantenuto in salute parti importanti dell'occhio, come il nervo ottico e i vasi sanguigni della retina [74].
  • BPC-157 e danni alla cornea: BPC-157 ha dimostrato un notevole potenziale nella guarigione delle ferite corneali. La capacità del BPC-157 di guarire i danni epiteliali della cornea è stata testata nei ratti. Il peptide ha mostrato un effetto significativo nell'accelerare la rigenerazione delle lesioni corneali. La guarigione è stata dose-dipendente e i gruppi trattati sono guariti completamente dalle lesioni entro 40-48 ore dalla lesione, dimostrando il potenziale di BPC-157 nella guarigione dei difetti corneali [75].
  • BPC-157 e problemi di flusso sanguigno retinico: l'ischemia retinica è una condizione in cui non arriva abbastanza sangue alla parte posteriore dell'occhio, il che può causare gravi problemi alla vista. Gli studi hanno dimostrato che il BPC-157 ha contribuito a riparare i danni agli strati dell'occhio e a riportarli alle dimensioni normali. Inoltre, ha eliminato le lesioni retiniche, portando a un rapido ripristino dello sfondo normale dell'occhio e dei vasi sanguigni che riforniscono gli strati dell'occhio [76]. Questi studi suggeriscono che il BPC-157 può essere un ottimo trattamento per l'ischemia retinica.
  • BPC-157 un'ulcerazione corneale e la trasparenza: la cornea è la superficie anteriore trasparente dei nostri occhi. A volte possono verificarsi lesioni o ulcerazioni che possono compromettere la visione. In un esperimento, i ricercatori hanno praticato piccole incisioni sulla cornea dei ratti. Hanno scoperto che il BPC-157 accelerava significativamente il processo di guarigione di questi tagli, con una guarigione completa che si verificava tra le 72 e le 96 ore dopo la lesione. Inoltre, i ratti trattati con BPC-157 hanno mostrato la formazione di nuovi vasi sanguigni e hanno recuperato rapidamente la trasparenza della cornea [77]. Questi risultati suggeriscono che il BPC-157 può essere un trattamento efficace per le lesioni corneali e può contribuire a mantenere la chiarezza della cornea.

BPC-157 come agente analgesico e antinfiammatorio

  • BPC-157 e dolore al ginocchio/artrite: In uno studio condotto su pazienti affetti da dolore al ginocchio, la maggior parte dei pazienti ha provato un significativo sollievo quando è stata trattata con BPC-157. Il peptide è stato iniettato direttamente nell'articolazione e sembra aver contribuito a riparare le lesioni, rigenerare i tessuti e ridurre la necessità di un intervento chirurgico al ginocchio [78]. Questi risultati indicano i potenziali benefici del BPC-157 nel trattamento di varie patologie del ginocchio o delle articolazioni, come l'artrite.
  • BPC-157 e i suoi effetti analgesici: In uno studio che ha esaminato le capacità analgesiche del BPC-157, sono stati osservati ratti con incisioni chirurgiche per verificarne la risposta al dolore. I risultati hanno mostrato che BPC-157 può agire come analgesico a breve termine, aumentando la soglia del dolore in momenti specifici dopo l'incisione [79]. Ciò suggerisce il potenziale del BPC-157 nell'alleviare il dolore dopo un intervento chirurgico o un trauma, in particolare nella fase iniziale del dolore.
  • Artrite, dolore, infiammazione e protezione gastrica: È stato riscontrato che il BPC-157 ha effetti antinfiammatori e analgesici (antidolorifici). È stato testato su ratti con condizioni infiammatorie croniche come l'artrite adiuvante e problemi gastrici causati da farmaci antinfiammatori non steroidei. Il BPC-157 ha ridotto in modo consistente i danni allo stomaco e all'intestino tenue e ha ridotto lo sviluppo dell'artrite. Il composto ha anche mostrato benefici a lungo termine, con miglioramenti riscontrati dopo due settimane e benefici persistenti dopo un anno [80]. Ciò suggerisce che il BPC-157 può essere utilizzato sia per il sollievo immediato che per il trattamento a lungo termine di queste condizioni.

Altri potenziali benefici per la salute del BPC-157

  • Fistola vescico-vaginale: la fistola vescico-vaginale è una condizione in cui si verifica un passaggio anomalo tra la vescica e la vagina. Il BPC-157 è stato in grado di invertire gli effetti del ritardo di guarigione di questa condizione nei ratti, riducendo le perdite e promuovendo la crescita e la guarigione dei tessuti. Il farmaco ha migliorato la capacità dell'organismo di guarire le fistole e ha impedito la formazione di calcoli che potrebbero complicare la condizione [81].
  • Guarigione delle ferite e organizzazione del collagene: BPC-157 si è dimostrato promettente nel promuovere la guarigione delle ferite e l'organizzazione precoce del collagene. Stimola la formazione di tessuto di granulazione, una parte fondamentale della guarigione delle ferite, sia in modelli diabetici che non diabetici. Il BPC-157 ha anche stimolato l'espressione di un gene (egr-1) noto per aumentare la produzione di alcuni fattori di crescita e proteine necessarie per la formazione di un componente strutturale della pelle e di altri tessuti (il collagene) [82].
  • Terapia della cistite: BPC-157 mostra anche un potenziale terapeutico nella cistite indotta da ciclofosfamide. La ciclofosfamide può causare una grave cistite emorragica, ma il trattamento con BPC-157 ha ridotto significativamente queste alterazioni e la massa umida della vescica è aumentata. Il BPC-157 ha anche riportato la pressione del punto di fuoriuscita, una misura della funzione vescicale, a livelli normali, indicando il suo potenziale come opzione terapeutica per la cistite [83].
  • Pancreatite: La pancreatite è un'infiammazione del pancreas. Il BPC-157 è stato studiato per il suo potenziale nel trattamento della pancreatite acuta e delle sindromi correlate, come l'insufficienza vascolare e l'insufficienza multiorgano. I risultati hanno dimostrato che BPC-157 può contribuire a migliorare le condizioni, ridurre l'infiammazione e persino invertire la congestione venosa nei casi di pancreatite acuta, migliorando i risultati dei pazienti. Inoltre, è emerso che il BPC-157 può essere efficace nel trattamento dell'esofagite e dell'insufficienza dello sfintere esofageo inferiore, due condizioni che possono verificarsi insieme alla pancreatite [84].

Sintesi:

In sintesi, il BPC-157, una proteina naturalmente presente nello stomaco, è molto promettente in diversi ambiti della salute. Sulla base di studi sugli animali, questo peptide ha dimostrato di poter favorire il recupero da una serie di patologie, contrastare gli effetti del sovradosaggio di sostanze come il paracetamolo e l'insulina, attenuare gli effetti collaterali dell'uso cronico di ibuprofene e persino modulare le risposte comportamentali a sostanze come l'anfetamina. Sebbene questa ampia gamma di benefici sia davvero promettente, è importante ricordare che questi risultati sono ancora in fase iniziale e si basano principalmente su studi sugli animali. Sono necessarie ulteriori ricerche, soprattutto studi clinici sull'uomo, per confermare questi benefici, comprendere gli esatti meccanismi e determinare il dosaggio ottimale per l'uso umano. Pertanto, anche se il futuro del BPC-157 sembra promettente, è importante che il suo utilizzo avvenga con cautela e sotto la guida di un professionista sanitario.

Esclusione di responsabilità

Questo articolo è stato scritto per educare e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla sostanza in questione. È importante notare che si tratta di una sostanza e non di un prodotto specifico. Le informazioni contenute nel testo si basano su studi scientifici disponibili e non sono intese come consigli medici o per promuovere l'automedicazione. Si consiglia al lettore di consultare un professionista qualificato per tutte le decisioni relative alla salute e al trattamento.

Fonti:

  1. Sikiric P. (1999). Proprietà farmacologiche del nuovo peptide BPC-157 (PL-10). Inflammopharmacology, 7(1), 1-14. https://doi.org/10.1007/s10787-999-0022-z https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17657443/
  2. Sikiric P. (1999). Proprietà farmacologiche del nuovo peptide BPC-157 (PL-10). Inflammopharmacology, 7(1), 1-14. https://doi.org/10.1007/s10787-999-0022-z https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17657443/
  3. https://examine.com/supplements/bpc-157/
  4. He, L., Feng, D., Guo, H., Zhou, Y., Li, Z., Zhang, K., Zhang, W., Wang, S., Wang, Z., Hao, Q., Zhang, C., Gao, Y., Gu, J., Zhang, Y., Li, W., & Li, M. (2022). Farmacocinetica, distribuzione, metabolismo ed escrezione del composto 157, un potenziale farmaco per il trattamento di varie ferite, in ratti e cani. Frontiers in pharmacology, 13, 1026182. https://doi.org/10.3389/fphar.2022.1026182 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36588717/
  5. https://patents.google.com/patent/WO2014142764A1/en
  6. https://examine.com/supplements/bpc-157/
  7. Perovic, D., Kolenc, D., Bilic, V., Somun, N., Drmic, D., Elabjer, E., Buljat, G., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2019). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 può migliorare il decorso di guarigione delle lesioni del midollo spinale e portare al recupero funzionale nei ratti. Rivista di chirurgia ortopedica e ricerca14(1), 199. https://doi.org/10.1186/s13018-019-1242-6 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31266512/
  8. Vukojević, J., Vrdoljak, B., Malekinušić, D., Siroglavić, M., Milavić, M., Kolenc, D., Boban Blagaić, A., Batelja, L., Drmić, D., Seiverth, S., & Sikirić, P. (2020). L'effetto del pentadecapeptide BPC-157 sulle lesioni da ischemia/riperfusione dell'ippocampo nei ratti. Cervello e comportamento10(8), e01726. https://doi.org/10.1002/brb3.1726 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32558293/
  9. Perovic, D., Milavic, M., Dokuzovic, S., Krezic, I., Gojkovic, S., Vranes, H., Bebek, I., Bilic, V., Somun, N., Brizic, I., Skorak, I, Hriberski, K., Sikiric, S., Lovric, E., Strbe, S., Kubat, M., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2022). Nuovi effetti terapeutici nelle lesioni del midollo spinale dei ratti: recupero della lesione definitiva e precoce del midollo spinale mediante la somministrazione della terapia con il pentadecapeptide BPC-157. Problemi attuali di biologia molecolare44(5), 1901-1927. https://doi.org/10.3390/cimb44050130 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35678659/
  10. Vukojevic, J., Milavić, M., Perović, D., Ilić, S., Čilić, A. Z., Đuran, N., Štrbe, S., Zoričić, Z., Filipčić, I., Brečić, P., Seiverth, S., & Sikirić, P. (2022). Il pentadecapeptide BPC-157 e il sistema nervoso centrale. Ricerca sulla rigenerazione neurale17(3), 482-487. https://doi.org/10.4103/1673-5374.320969 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34380875/
  11. Gwyer, Daniel; Wragg, Nicholas M.; Wilson, Samantha L. (2019). Il composto pentadecapeptide gastrico di protezione del corpo BPC-157 e il suo ruolo nell'accelerare la guarigione dei tessuti molli muscoloscheletrici. Cell and Tissue Research, (), -. doi:10.1007/s00441-019-03016-8 https://sci-hub.mksa.top/10.1007/s00441-019-03016-8
  12. Krivic, A., Majerovic, M., Jelic, I., Seiwerth, S. e Sikiric, P. (2008). Modulazione del recupero funzionale precoce dell'unità tendine-osso di Achille dopo la resezione con BPC-157 e metilprednisolone. Inflammation research: official journal of the European Histamine Research Society ... [et al.], 57(5), 205-210. https://doi.org/10.1007/s00011-007-7056-8 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18594781/
  13. Cerovecki, T., Bojanic, I., Brcic, L., Radic, B., Vukoja, I., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2010). Il pentadecapeptide BPC-157 (PL 14736) migliora la guarigione dei legamenti nel ratto. Journal of orthopaedic research: official publication of the Orthopaedic Research Society, 28(9), 1155-1161. https://doi.org/10.1002/jor.21107 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20225319/
  14. Staresinic, M., Petrovic, I., Novinscak, T., Jukic, I., Pevec, D., Suknaic, S., Kokic, N., Batelja, L., Brcic, L., Boban-Blagaic, A., Zoric, Z., Ivanovic, D., Ajduk, M., Sebecic, B., Patrlj, L., Sosa, T., Buljat, G., Anic, T., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2006). Terapia efficace del muscolo quadricipite transettato nel ratto: pentadecapeptide gastrico BPC-157. Journal of orthopaedic research: official publication of the Orthopaedic Research Society, 24(5), 1109-1117. https://doi.org/10.1002/jor.20089 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16609979/
  15. Pevec, D., Novinscak, T., Brcic, L., Sipos, K., Jukic, I., Staresinic, M., Mise, S., Brcic, I., Kolenc, D., Klicek, R., Banic, T, Sever, M., Kocijan, A., Berkopic, L., Radic, B., Buljat, G., Anic, T., Zoricic, I., Bojanic, I., Seiwerth, S., ... Sikiric, P. (2010). Impatto del pentadecapeptide BPC-157 sulla guarigione muscolare compromessa dall'applicazione di corticosteroidi sistemici. Medical science monitor: rivista medica internazionale di ricerca sperimentale e clinica, 16(3), BR81-BR88. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20190676/
  16. Japjec, M., Horvat Pavlov, K., Petrovic, A., Staresinic, M., Sebecic, B., Buljan, M., Vranes, H., Giljanovic, A., Drmic, D., Japjec, M., Prtoric, A., Lovric, E., Batelja Vuletic, L., Dobric, I., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Predrag, S. (2021). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 come terapia per la disattivazione delle giunzioni miotendinee nei ratti. Biomedicines, 9(11), 1547. https://doi.org/10.3390/biomedicines9111547 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34829776/
  17. Chang, C. H., Tsai, W. C., Hsu, Y. H., & Pang, J. H. (2014). Il pentadecapeptide BPC-157 aumenta l'espressione del recettore dell'ormone della crescita nei fibroblasti del tendine. Molecules (Basilea, Svizzera), 19(11), 19066-19077.https://doi.org/10.3390/molecules191119066 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25415472/
  18. Tudor, M., Jandric, I., Marovic, A., Gjurasin, M., Perovic, D., Radic, B., Blagaic, A. B., Kolenc, D., Brcic, L., Zarkovic, K., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2010). Lesioni cerebrali traumatiche nei topi ed effetto del pentadecapeptide BPC-157. Peptidi regolatori160(1-3), 26-32. https://doi.org/10.1016/j.regpep.2009.11.012 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19931318/
  19. Gojkovic, S., Krezic, I., Vranes, H., Zizek, H., Drmic, D., Horvat Pavlov, K., Petrovic, A., Batelja Vuletic, L., Milavic, M., Sikiric, S., Stilinovic, I., Samara, M., Knezevic, M., Barisic, I., Sjekavica, I., Lovric, E., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2021). Terapia BPC-157 e occlusione permanente del seno sagittale superiore nel ratto: Reclutamento vascolare. Biomedicina9(7), 744. https://doi.org/10.3390/biomedicines9070744 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34203464/
  20. Ilic, S., Drmic, D., Zarkovic, K., Kolenc, D., Coric, M., Brcic, L., Klicek, R., Radic, B., Sever, M., Djuzel, V, Ivica, M., Boban Blagaic, A., Zoricic, Z., Anic, T., Zoricic, I., Djidic, S., Romic, Z., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2010). Un'elevata dose epatotossica di paracetamolo produce convulsioni generalizzate e danni cerebrali nei ratti. Una reazione con il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 (PL 14736). Journal of physiology and pharmacology: an official journal of the Polish Physiological Society, 61(2), 241-250. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20436226/
  21. Ilic, S., Brcic, I., Mester, M., Filipovic, M., Sever, M., Klicek, R., Barisic, I., Radic, B., Zoricic, Z., Bilic, V., Berkopic, L., Brcic, L., Kolenc, D., Romic, Z., Pazanin, L., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2009). Sovradosaggio di insulina e pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157. Attenuazione di ulcere gastriche, convulsioni, lesioni cerebrali, epatomegalia, fegato grasso, degradazione del glicogeno epatico, ipoglicemia profonda e calcificazione nei ratti. Journal of physiology and pharmacology: rivista ufficiale della Società Fisiologica Polacca60 Suppl 7, 107-114. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20388953/
  22. Drmic, D., Kolenc, D., Ilic, S., Bauk, L., Sever, M., Zenko Sever, A., Luetic, K., Suran, J., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2017). Lesioni gastrointestinali, epatiche e cerebrali indotte dal celecoxib nei ratti, contrasto con BPC-157 o L-arginina, aggravamento con L-NAME. Rivista mondiale di gastroenterologia23(29), 5304-5312. https://doi.org/10.3748/wjg.v23.i29.5304 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28839430/
  23. Sikiric, P., Udovicic, M., Barisic, I., Balenovic, D., Zivanovic Posilovic, G., Strinic, D., Uzun, S., Sikiric, S., Krezic, I., Zizek, H., Yago, H., Gojkovic, S., Smoday, I. M., Kalogjera, L., Vranes, H., Sola, M., Strbe, S., Koprivanac, A., Premuzic Mestrovic, I., Mestrovic, T., ... Seiwerth, S. (2022). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 come utile terapia con peptidi citoprotettivi nei disturbi cardiaci, nell'infarto miocardico, nell'insufficienza cardiaca, nell'ipertensione polmonare, nelle aritmie e nella presentazione di trombosi. Biomedicine, 10(11), 2696. https://doi.org/10.3390/biomedicines10112696 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9687817/
  24. Barisic, I., Balenovic, D., Udovicic, M., Bardak, D., Strinic, D., Vlainić, J., Vranes, H., Smoday, I. M., Krezic, I., Milavic, M., Sikiric, S., Uzun, S., Zivanovic Posilovic, G., Strbe, S., Vukoja, I., Lovric, E., Lozic, M., Sever, M., Lovric Bencic, M., Boban Blagaic, A., ... Sikiric, P. (2022). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 può contrastare l'infarto miocardico indotto dall'isoprenalina nei ratti. Biomedicine, 10(2), 265. https://doi.org/10.3390/biomedicines10020265 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35203478/
  25. Knezevic, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Zizek, H., Malekinusic, D., Vrdoljak, B., Knezevic, T., Vranes, H., Drmic, D., Staroveski, M., Djuzel, A., Rajkovic, Z., Kolak, T., Lovric, E., Milavic, M., Sikiric, S., Tvrdeic, A., Patrlj, L., Strbe, S., Sola, M., ... Sikiric, P. (2021). Arteria e vena mesenterica superiore occluse. Terapia con il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157. Biomedicine, 9(7), 792. https://doi.org/10.3390/biomedicines9070792 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34356860/
  26. Udovicic, M., Sever, M., Kavur, L., Loncaric, K., Barisic, I., Balenovic, D., Zivanovic Posilovic, G., Strinic, D., Uzun, S., Batelja Vuletic, L., Sikiric, S., Skrtic, A., Drmic, D., Boban Blagaic, A., Lovric Bencic, M., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2021). La terapia con pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 per l'ipertensione polmonare indotta da monocrotalina nei ratti porta alla prevenzione e all'inversione. Biomedicines, 9(7), 822. https://doi.org/10.3390/biomedicines9070822 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34356886/
  27. Knezevic, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Zizek, H., Malekinusic, D., Vrdoljak, B., Vranes, H., Knezevic, T., Barisic, I., Horvat Pavlov, K., Drmic, D, Staroveski, M., Djuzel, A., Rajkovic, Z., Kolak, T., Kocman, I., Lovric, E., Milavic, M., Sikiric, S., Tvrdeic, A., ... Sikiric, P. (2021). Occlusione dell'arteria mesenterica superiore nei ratti invertita dall'attivazione delle vie collaterali: la terapia con pentadecapeptide gastrico BPC-157 contrasta la sindrome da disfunzione di organi multipli, l'ipertensione intracranica, portale e cavale e l'ipotensione aortica. Biomedicine, 9(6), 609. https://doi.org/10.3390/biomedicines9060609 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34073625/
  28. Balenovic, D., Bencic, M. L., Udovicic, M., Simonji, K., Hanzevacki, J. S., Barisic, I., Kranjcevic, S., Prkacin, I, Coric, V., Brcic, L., Coric, M., Brcic, I., Borovic, S., Radic, B., Drmic, D., Vrcic, H., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2009). Inibizione delle aritmie indotte dalla metildigossina da parte del pentadecapeptide BPC-157: una relazione con il sistema NO. Regulatory peptides, 156(1-3), 83-89. https://doi.org/10.1016/j.regpep.2009.05.008 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19465062/
  29. Stupnisek, M., Kokot, A., Drmic, D., Hrelec Patrlj, M., Zenko Sever, A., Kolenc, D., Radic, B., Suran, J., Bojic, D., Vcev, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2015). Il pentadecapeptide BPC-157 riduce il sanguinamento e la trombocitopenia dopo l'amputazione in ratti trattati con eparina, warfarin, L-NAME e L-arginina. PloS one, 10(4), e0123454. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0123454 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25897838/
  30. Tepes, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Zizek, H., Vranes, H., Madzar, Z., Santak, G., Batelja, L., Milavic, M., Sikiric, S., Kocman, I, Simonji, K., Samara, M., Knezevic, M., Barisic, I., Lovric, E., Strbe, S., Kokot, A., Sjekavica, I., Kolak, T., ... Sikiric, P. (2021). Terapia stabile con pentadecapeptide gastrico BPC-157 per la sindrome primaria del compartimento addominale nei ratti. Frontiers in pharmacology, 12, 718147. https://doi.org/10.3389/fphar.2021.718147 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8710746/
  31. Knezevic, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Zizek, H., Malekinusic, D., Vrdoljak, B., Vranes, H., Knezevic, T., Barisic, I., Horvat Pavlov, K., Drmic, D, Staroveski, M., Djuzel, A., Rajkovic, Z., Kolak, T., Kocman, I., Lovric, E., Milavic, M., Sikiric, S., Tvrdeic, A., ... Sikiric, P. (2021). Occlusione dell'arteria mesenterica superiore nei ratti invertita dall'attivazione delle vie collaterali: la terapia con pentadecapeptide gastrico BPC-157 contrasta la sindrome da disfunzione di organi multipli, l'ipertensione intracranica, portale e cavale e l'ipotensione aortica. Biomedicine, 9(6), 609. https://doi.org/10.3390/biomedicines9060609 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34073625/
  32. Sikiric, P., Separovic, J., Buljat, G., Anic, T., Stancic-Rokotov, D., Mikus, D., Marovic, A., Prkacin, I., Duplancic, B., Zoricic, I., Aralica, G., Lovric-Bencic, M., Ziger, T., Perovic, D., Rotkvic, I., Mise, S., Hanzevacki, M., Hahn, V., Seiwerth, S., Turkovic, B., ... Rucman, R. (2000). L'effetto antidepressivo di un pentadecapeptide antiulcera BPC-157 nel test di Porsolt e nello stress cronico imprevedibile nei ratti. Un confronto con gli antidepressivi. Rivista di fisiologia, Parigi94(2), 99-104. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(00)00148-0 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10791689/
  33. Boban Blagaic, A., Blagaic, V., Mirt, M., Jelovac, N., Dodig, G., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Anic, T., Dubovecak, M., Staresinic, M., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2005). Il pentadecapeptide gastrico BPC-157 è efficace contro la sindrome da serotonina nei ratti. European journal of pharmacology, 512(2-3), 173-179. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2005.02.033 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15840402/
  34. Sikiric, P., Jelovac, N., Jelovac-Gjeldum, A., Dodig, G., Staresinic, M., Anic, T., Zoricic, I., Ferovic, D., Aralica, G., Buljat, G., Prkacin, I., Lovric-Bencic, M., Separovic, J., Seiwerth, S., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., & Ziger, T. (2001). Effetto ansiolitico di BPC-157, un pentadecapeptide gastrico: shock probe/burying test e light/dark test. Acta pharmacologica Sinica, 22(3), 225-230. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11742568/
  35. Tohyama, Y., Sikirić, P., & Diksic, M. (2004). Effetti del pentadecapeptide BPC157 sulla sintesi regionale di serotonina nel cervello di ratto: misure autoradiografiche di alfa-metil-L-triptofano. Scienze della vita76(3), 345-357. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2004.08.010 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15531385/
  36. Balenovic, D., Bencic, M. L., Udovicic, M., Simonji, K., Hanzevacki, J. S., Barisic, I., Kranjcevic, S., Prkacin, I, Coric, V., Brcic, L., Coric, M., Brcic, I., Borovic, S., Radic, B., Drmic, D., Vrcic, H., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2009). Inibizione delle aritmie indotte dalla metildigossina da parte del pentadecapeptide BPC-157: una relazione con il sistema NO. Regulatory peptides, 156(1-3), 83-89. https://doi.org/10.1016/j.regpep.2009.05.008 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19465062/
  37. Stambolija, V., Stambolija, T. P., Holjevac, J. K., Murselovic, T., Radonic, J., Duzel, V., Duplancic, B., Uzun, S., Zivanovic-Posilovic, G., Kolenc, D., Drmic, D., Romic, Z., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2016). BPC-157: il contrasto della succinilcolina, dell'iperkaliemia e delle aritmie. Rivista europea di farmacologia781, 83-91. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2016.04.004 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27060013/
  38. Strinic, D., Belosic Halle, Z., Luetic, K., Nedic, A., Petrovic, I., Sucic, M., Zivanovic Posilovic, G., Balenovic, D., Strbe, S., Udovicic, M., Drmic, D., Stupnisek, M., Lovric Bencic, M., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2017). BPC-157 contrasta il prolungamento del QTc indotto da aloperidolo, flufenazina, clozapina, olanzapina, quetiapina, sulpiride e metoclopramide nei ratti. Scienze della vita186, 66-79. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2017.08.006 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28797793/
  39. Huang, B. S., Huang, S. C., Chen, F. H., Chang, Y., Mei, H. F., Huang, H. Y., Chen, W. Y., & Pang, J. S. (2022). Il pentadecapeptide BPC-157 riduce efficacemente il danno epatico indotto dalle radiazioni e l'accumulo di lipidi attraverso l'upregolazione del fattore Kruppel-like 4 sia in vivo che in vitro. Scienze della vita310, 121072. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2022.121072 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36228773/
  40. 26. Ilic S., Drmic D., Franjic S., Kolenc D., Coric M., Brcic L., Klicek R., Radic B., Sever M., Djuzel V., Filipovic M., Djakovic Z., Stambolija V., Blagaic A.B., Zoricic I., Gjurasin M., Stupnisek M., Romic Z., Zarkovic K., Dzidic S., Seiwerth S., Sikiric P. Il pentadecapeptide BPC-157 e i suoi effetti su un modello di tossicità da FANS: lesioni gastrointestinali, epatiche ed encefalopatiche indotte dal diclofenac. Life Sci. 2011;88(11-12):535–542. [http://dx.doi.org/10.1016/j.lfs.2011.01.015]. [PMID: 21295044]. [PubMed] [Google Scholar]
  41. Strbe, S., Gojkovic, S., Krezic, I., Zizek, H., Vranes, H., Barisic, I., Strinic, D., Orct, T., Vukojevic, J., Ilic, S., Lovric, E, Muzinic, D., Kolenc, D., Filipčić, I., Zoricic, Z., Marcinko, D., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2021). Tossicità da sovradosaggio di litio come sindrome occlusiva nei ratti e pentadecapeptide gastrico BPC-157. Biomedicina9(11), 1506. https://doi.org/10.3390/biomedicines9111506 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34829735/
  42. Prkacin, I., Separovic, J., Aralicia, G., Perovic, D., Gjurasin, M., Lovric-Bencic, M., Stancic-Rokotov, D., Staresinic, M., Anic, T., Mikus, D, Sikiric, P., Seiwerth, S., Mise, S., Rotkvic, I., Jagic, V., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Marovic, A., Sebecic, B., ... Kokic, N. (2001). L'ipertensione portale e le lesioni epatiche nei ratti che bevono cronicamente alcolici sono prevenute e invertite dal pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 (PL-10, PLD-116) e dal propranololo, ma non dalla ranitidina. Rivista di fisiologia, Parigi95(1-6), 315-324. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00044-4 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595456/
  43. Zivanovic-Posilovic, G., Balenovic, D., Barisic, I., Strinic, D., Stambolija, V., Udovicic, M., Uzun, S., Drmic, D., Vlainic, J., Bencic, M. L., Sindic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2016). Pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 e bupivacaina. Rivista europea di farmacologia793, 56-65. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2016.10.035 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27815173/
  44. Medvidovic-Grubisic, M., Stambolija, V., Kolenc, D., Katancic, J., Murselovic, T., Plestina-Borjan, I., Strbe, S., Drmic, D., Barisic, I., Sindic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2017). Disturbi dell'ipermagnesemia nei ratti, legati all'NO: il pentadecapeptide BPC-157 abroga, L-NAME e L-arginina peggiorano. Inflammopharmacology, 25(4), 439-449. https://doi.org/10.1007/s10787-017-0323-6 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28210905/
  45. 27. Ilic S., Drmic D., Zarkovic K., Kolenc D., Coric M., Brcic L., Klicek R., Radic B., Sever M., Djuzel V., Ivica M., Boban Blagaic A., Zoricic Z., Anic T., Zoricic I., Djidic S., Romic Z., Seiwerth S., Sikiric P. Un'elevata dose epatotossica di paracetamolo produce convulsioni generalizzate e danni cerebrali nei ratti. Contrasto con il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 (PL 14736). J. Physiol. Pharmacol. 2010;61(2):241-250 [PMID: 20436226]. [PubMed] [Google Scholar]
  46. Ilic, S., Drmic, D., Franjic, S., Kolenc, D., Coric, M., Brcic, L., Klicek, R., Radic, B., Sever, M., Djuzel, V., Filipovic, M., Djakovic, Z, Stambolija, V., Blagaic, A. B., Zoricic, I., Gjurasin, M., Stupnisek, M., Romic, Z., Zarkovic, K., Dzidic, S., ... Sikiric, P. (2011). Il pentadecapeptide BPC-157 e i suoi effetti su un modello di tossicità da FANS: lesioni gastrointestinali, epatiche ed encefalopatiche indotte dal diclofenac. Scienze della vita, 88(11-12), 535-542. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2011.01.015 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21295044/
  47. Ilic, S., Brcic, I., Mester, M., Filipovic, M., Sever, M., Klicek, R., Barisic, I., Radic, B., Zoricic, Z., Bilic, V., Berkopic, L., Brcic, L., Kolenc, D., Romic, Z., Pazanin, L., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2009). Sovradosaggio di insulina e pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157. Attenuazione di ulcere gastriche, convulsioni, lesioni cerebrali, epatomegalia, fegato grasso, degradazione del glicogeno epatico, ipoglicemia profonda e calcificazione nei ratti. Journal of physiology and pharmacology: rivista ufficiale della Società Fisiologica Polacca60 Suppl 7, 107-114. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/20388953/
  48. Ilic, S., Drmic, D., Zarkovic, K., Kolenc, D., Brcic, L., Radic, B., Djuzel, V., Blagaic, A. B., Romic, Z., Dzidic, S., Kalogjera, L., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2011). Encefalopatia epatica, epatomegalia, lesioni gastriche e pentadecapeptide gastrico BPC-157 nei ratti. Rivista europea di farmacologia667(1-3), 322-329. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2011.05.038 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21645505/
  49. Sikiric, P., Jelovac, N., Jelovac-Gjeldum, A., Dodig, G., Staresinic, M., Anic, T., Zoricic, I., Rak, D., Perovic, D., Aralica, G., Buljat, G., Prkacin, I., Lovric-Bencic, M., Separovic, J., Seiwerth, S., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Ziger, T., Boban-Blagaic, A., ... Babic, S. (2002). Il pentadecapeptide BPC-157 attenua i disturbi comportamentali cronici indotti dall'anfetamina. Acta pharmacologica Sinica23(5), 412-422. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11978191/
  50. Klicek, R., Kolenc, D., Suran, J., Drmic, D., Brcic, L., Aralica, G., Sever, M., Holjevac, J., Radic, B., Turudic, T., Kokot, A., Patrlj, L., Rucman, R., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2013). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 guarisce la cisteamina-colite e l'anastomosi colon-colon e contrasta le lesioni cerebrali e la disabilità motoria causate dal cuprizone. Journal of physiology and pharmacology: an official journal of the Polish Physiological Society, 64(5), 597-612. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24304574/
  51. Sever, M., Klicek, R., Radic, B., Brcic, L., Zoricic, I., Drmic, D., Ivica, M., Barisic, I., Ilic, S., Berkopic, L., Blagaic, A. B., Coric, M., Kolenc, D., Vrcic, H., Anic, T., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2009). Il pentadecapeptide gastrico BPC-157 e la sindrome dell'intestino corto nei ratti. Digestive diseases and sciences, 54(10), 2070-2083. https://doi.org/10.1007/s10620-008-0598-y https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/19093208/
  52. Drmic, D., Samara, M., Vidovic, T., Malekinusic, D., Antunovic, M., Vrdoljak, B., Ruzman, J., Milkovic Perisa, M., Horvat Pavlov, K., Jeyakumar, J., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2018). Contrasto delle lesioni del cieco perforato nei ratti: effetti del pentadecapeptide BPC-157, L-NAME e L-arginina. World journal of gastroenterology, 24(48), 5462-5476. https://doi.org/10.3748/wjg.v24.i48.5462 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30622376/
  53. Sikiric, P., Gojkovic, S., Krezic, I., Smoday, I. M., Kalogjera, L., Zizek, H., Oroz, K., Vranes, H., Vukovic, V., Labidi, M., Strbe, S., Baketic Oreskovic, L., Sever, M., Tepes, M., Knezevic, M., Barisic, I., Blagaic, V., Vlainic, J., Dobric, I., Staresinic, M., ... Seiwerth, S. (2023). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 può recuperare la funzione dell'asse cervello-intestino e dell'asse intestino-cervello. Prodotti farmaceutici (Basilea, Svizzera)16(5), 676. https://doi.org/10.3390/ph16050676 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10224484/
  54. Park, J. M., Lee, H. J., Sikiric, P., & Hahm, K. B. (2020). Il BPC-157 ha salvato la citotossicità dei FANS stabilizzando la permeabilità intestinale e migliorando la citoprotezione. Design farmaceutico attuale26(25), 2971-2981. https://doi.org/10.2174/1381612826666200523180301 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32445447/
  55. Sikiric, P., Drmic, D., Sever, M., Klicek, R., Blagaic, A. B., Tvrdeic, A., Kralj, T., Kovac, K. K., Vukojevic, J., Siroglavic, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Pavlov, K. H., Rasic, D., Mirkovic, I., Kokot, A., Skrtic, A., & Seiwerth, S. (2020). Guarigione delle fistole. Terapia stabile con pentadecapeptide gastrico BPC-157. Current pharmaceutical design, 26(25), 2991-3000. https://doi.org/10.2174/1381612826666200424180139 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32329684/
  56. Xue, X. C., Wu, Y. J., Gao, M. T., Li, W. G., Zhao, N., Wang, Z. L., Bao, C. J., Yan, Z., & Zhang, Y. Q. (2004). Effetti protettivi del pentadecapeptide BPC-157 sull'ulcera gastrica nei ratti. Rivista mondiale di gastroenterologia10(7), 1032-1036. https://doi.org/10.3748/wjg.v10.i7.1032 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15052688/
  57. Sikiric, P., Seiwerth, S., Grabarevic, Z., Petek, M., Rucman, R., Turkovic, B., Rotkvic, I., Jagic, V., Duvnjak, M., & Mise, S. (1994). L'effetto benefico di BPC-157, un frammento peptidico di BPC di 15 aminoacidi, sulle lesioni gastriche e duodenali indotte da stress da costrizione, cisteamina ed etanolo 96% nei ratti. Uno studio comparativo con antagonisti dei recettori H2, promotori della dopamina e peptidi intestinali. Scienze della vita, 54(5), PL63-PL68. https://doi.org/10.1016/0024-3205(94)00796-9 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7904712/
  58. Sikiric, P., Seiwerth, S., Aralica, G., Perovic, D., Staresinic, M., Anic, T., Gjurasin, M., Prkacin, I., Separovic, J., Stancic-Rokotov, D, Lovric-Bencic, M., Mikus, D., Turkovic, B., Rotkvic, I., Mise, S., Rucman, R., Petek, M., Ziger, T., Sebecic, B., Ivasovic, Z., ... Sjekavica, I. (2001). Effetto terapeutico degli agenti antiulcera sulla nuova lesione cronica del colon da cisteamina nel ratto. Rivista di fisiologia, Parigi95(1-6), 283-288. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00039-0 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595451/
  59. Stancic-Rokotov, D., Sikiric, P., Seiwerth, S., Slobodnjak, Z., Aralica, J., Aralica, G., Perovic, D., Anic, T., Zoricic, I., Buljat, G, Prkacin, I., Gjurasin, M., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Ivasovic, Z., Jagic, V., Staresinic, M., & Boban-Blagaic, A. (2001). Lesione gastrica da etanolo aggravata da lesioni polmonari nel ratto. Effetto terapeutico degli agenti antiulcera. Rivista di fisiologia, Parigi95(1-6), 289-293. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00040-7 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595452/
  60. Stancic-Rokotov, D., Slobodnjak, Z., Aralica, J., Aralica, G., Perovic, D., Staresinic, M., Gjurasin, M., Anic, T., Zoricic, I, Buljat, G., Prkacin, I., Sikiric, P., Seiwerth, S., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Kokic, N., Jagic, V., & Boban-Blagaic, A. (2001). Lesioni polmonari ed effetto benefico degli agenti anti-ulcera: gli agenti anti-ulcera pentadecapeptide BPC-157, ranitidina, omeprazolo e atropina migliorano le lesioni polmonari nei ratti. Journal of physiology, Parigi, 95(1-6), 303-308. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00042-0 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595454/
  61. Petrovic, I., Dobric, I., Drmic, D., Sever, M., Klicek, R., Radic, B., Brcic, L., Kolenc, D., Zlatar, M., Kunjko, K., Jurcic, D., Martinac, M., Rasic, Z., Boban Blagaic, A., Romic, Z., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2011). Terapia con BPC-157 a detrimento dell'insufficienza sfinterica-esofagite-pancreatite nel ratto e nei pazienti affetti da pancreatite acuta a bassa pressione sfinterica. Journal of physiology and pharmacology: rivista ufficiale della Società Fisiologica Polacca62(5), 527-534. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22204800/
  62. Dobric, I., Drvis, P., Petrovic, I., Shejbal, D., Brcic, L., Blagaic, A. B., Batelja, L., Sever, M., Kokic, N., Tonkic, A., Zoricic, I, Mise, S., Staresinic, M., Radic, B., Jakir, A., Babel, J., Ilic, S., Vuksic, T., Jelic, I., Anic, T., ... Sikiric, P. (2007). Esofagite prolungata dopo disfunzione primaria dello sfintere pilorico nel ratto e potenziale terapeutico del pentadecapeptide gastrico BPC-157. Rivista di scienze farmacologiche104(1), 7-18. https://doi.org/10.1254/jphs.fp0061322 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17452811/
  63. Gojkovic, S., Krezic, I., Vranes, H., Zizek, H., Drmic, D., Batelja Vuletic, L., Milavic, M., Sikiric, S., Stilinovic, I., Simeon, P., Knezevic, M., Kolak, T., Tepes, M., Simonji, K., Strbe, S., Nikolac Gabaj, N., Barisic, I., Oreskovic, E. G., Lovric, E., Kokot, A., ... Sikiric, P. (2021). Il modello di Robert di lesione gastrica intragastrica indotta dall'alcol come sindrome generale periferica e centrale, contrastata dal pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157. Biomedicine, 9(10), 1300. https://doi.org/10.3390/biomedicines9101300 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34680419/
  64. Wang, X. Y., Qu, M., Duan, R., Shi, D., Jin, L., Gao, J., Wood, J. D., Li, J., & Wang, G. D. (2019). Meccanismo citoprotettivo del nuovo peptide gastrico BPC157 nel tratto gastrointestinale e nei neuroni enterici e nelle cellule gliali in coltura. Bollettino di neuroscienze35(1), 167-170. https://doi.org/10.1007/s12264-018-0269-8 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6357276/
  65. Baric, M., Sever, A. Z., Vuletic, L. B., Rasic, Z., Sever, M., Drmic, D., Pavelic-Turudic, T., Sucic, M., Vrcic, H., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2016). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 guarisce la fistola rettovaginale nei ratti. Scienze della vita148, 63-70. https://doi.org/10.1016/j.lfs.2016.02.029 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26872976/
  66. Bedekovic, V., Mise, S., Anic, T., Staresinic, M., Gjurasin, M., Kopljar, M., Kalogjera, L., Drvis, P., Boban Blagaic, A., Batelja, L., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2003). Differente effetto degli agenti antiulcera sull'ulcera duodenale indotta dalla cisteamina nel ratto dopo la sialoadenectomia, ma non la gastrectomia. Rivista europea di farmacologia477(1), 73-80. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2003.08.013 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14512101/
  67. Prkacin, I., Separovic, J., Aralicia, G., Perovic, D., Gjurasin, M., Lovric-Bencic, M., Stancic-Rokotov, D., Staresinic, M., Anic, T., Mikus, D, Sikiric, P., Seiwerth, S., Mise, S., Rotkvic, I., Jagic, V., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Marovic, A., Sebecic, B., ... Kokic, N. (2001). L'ipertensione portale e le lesioni epatiche nei ratti che bevono cronicamente alcolici sono prevenute e invertite dal pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 (PL-10, PLD-116) e dal propranololo, ma non dalla ranitidina. Rivista di fisiologia, Parigi95(1-6), 315-324. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00044-4 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595456/
  68. Klicek, R., Sever, M., Radic, B., Drmic, D., Kocman, I., Zoricic, I., Vuksic, T., Ivica, M., Barisic, I., Ilic, S., Berkopic, L., Vrcic, H., Brcic, L., Blagaic, A. B., Coric, M., Brcic, I., Rokotov, D. S., Anic, T., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2008). Il pentadecapeptide BPC-157, in fase di sperimentazione clinica come terapia per le malattie infiammatorie intestinali (PL14736), è efficace nella guarigione delle fistole colocutanee nei ratti: ruolo del sistema dell'ossido nitrico. Journal of pharmacological sciences, 108(1), 7-17. https://doi.org/10.1254/jphs.fp0072161 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18818478/
  69. Prkacin, I., Separovic, J., Aralicia, G., Perovic, D., Gjurasin, M., Lovric-Bencic, M., Stancic-Rokotov, D., Staresinic, M., Anic, T., Mikus, D, Sikiric, P., Seiwerth, S., Mise, S., Rotkvic, I., Jagic, V., Rucman, R., Petek, M., Turkovic, B., Marovic, A., Sebecic, B., ... Kokic, N. (2001). L'ipertensione portale e le lesioni epatiche nei ratti che bevono cronicamente alcolici sono prevenute e invertite dal pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 (PL-10, PLD-116) e dal propranololo, ma non dalla ranitidina. Rivista di fisiologia, Parigi95(1-6), 315-324. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(01)00044-4 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11595456/
  70. Gojkovic, S., Krezic, I., Vrdoljak, B., Malekinusic, D., Barisic, I., Petrovic, A., Horvat Pavlov, K., Kolovrat, M., Duzel, A., Knezevic, M., Kasnik Kovac, K., Drmic, D., Batelja Vuletic, L., Kokot, A., Boban Blagaic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2020). Il pentadecapeptide BPC-157 risolve l'occlusione sovraepatica della vena cavale inferiore, modello di sindrome di Budd-Chiari nei ratti. Rivista mondiale di fisiopatologia gastrointestinale11(1), 1-19. https://doi.org/10.4291/wjgp.v11.i1.1 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32226643/
  71. Kolovrat, M., Gojkovic, S., Krezic, I., Malekinusic, D., Vrdoljak, B., Kasnik Kovac, K., Kralj, T., Drmic, D., Barisic, I., Horvat Pavlov, K., Petrovic, A., Duzel, A., Knezevic, M., Mirkovic, I., Kokot, A., Boban Blagaic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2020). Il pentadecapeptide BPC-157 risolve la manovra di Pringle nei ratti, sia in caso di ischemia che di riperfusione. Rivista mondiale di epatologia12(5), 184-206. https://doi.org/10.4254/wjh.v12.i5.184 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32547687/
  72. Sever, A. Z., Sever, M., Vidovic, T., Lojo, N., Kolenc, D., Vuletic, L. B., Drmic, D., Kokot, A., Zoricic, I., Coric, M., Vlainic, J., Poljak, L., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2019). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 nella terapia dei ratti con legatura del dotto biliare. Rivista europea di farmacologia847, 130-142. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2019.01.030 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30690000/
  73. Sikirić, P., Mazul, B., Seiwerth, S., Grabarević, Z., Rucman, R., Petek, M., Jagić, V., Turković, B., Rotkvić, I., Mise, S., Zoricić, I., Jurina, L., Konjevoda, P., Hanzevacki, M., Gjurasin, M., Separović, J., Ljubanović, D., Artuković, B., Bratulić, M., Tisljar, M., ... Sumajstorcić, J. (1997). Interazioni del pentadecapeptide BPC-157 con i sistemi adrenergico e dopaminergico nella protezione della mucosa in caso di stress. Malattie e scienze dell'apparato digerente42(3), 661-671. https://doi.org/10.1023/a:1018880000644 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9073154/
  74. Kralj, T., Kokot, A., Zlatar, M., Masnec, S., Kasnik Kovac, K., Milkovic Perisa, M., Batelja Vuletic, L., Giljanovic, A., Strbe, S., Sikiric, S., Balog, S., Sontacchi, B., Sontacchi, D., Buljan, M., Lovric, E., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2021). Terapia stabile con pentadecapeptide gastrico BPC-157 del glaucoma nel ratto. Biomedicina10(1), 89. https://doi.org/10.3390/biomedicines10010089 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35052769/
  75. Lazić, R., Gabrić, N., Dekaris, I., Bosnar, D., Boban-Blagaić, A., & Sikirić, P. (2005). Il pentadecapeptide gastrico BPC-157 promuove la guarigione dei difetti epiteliali corneali nei ratti. Collegium anthropologicum29(1), 321-325. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16117343/
  76. Zlatar, M., Kokot, A., Vuletic, L. B., Masnec, S., Kralj, T., Perisa, M. M., Barisic, I., Radic, B., Milanovic, K., Drmic, D., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2021). BPC-157 come terapia per l'ischemia retinica indotta dall'applicazione retrobulbare di L-NAME nei ratti. Frontiere della farmacologia12, 632295. https://doi.org/10.3389/fphar.2021.632295 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34177567/
  77. Masnec, S., Kokot, A., Zlatar, M., Kalauz, M., Kunjko, K., Radic, B., Klicek, R., Drmic, D., Lazic, R., Brcic, L., Radic, R., Ivekovic, R., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2015). Lesione corneale perforante nel ratto e pentadecapeptide BPC-157. Ricerca sperimentale sugli occhi136, 9-15. https://doi.org/10.1016/j.exer.2015.04.016 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25912999/
  78. Lee, E. e Padgett, B. (2021). Iniezione intra-articolare di BPC-157 per diversi tipi di dolore al ginocchio. Terapie alternative nella salute e nella medicina27(4), 8-13. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34324435/
  79. Jung, Y. H., Kim, H., Kim, H., Kim, E., Baik, J., & Kang, H. (2022). L'effetto anti-nocicettivo di BPC-157 sul modello di dolore incisionale nei ratti. Rivista di anestesia dentale e medicina del dolore22(2), 97-105. https://doi.org/10.17245/jdapm.2022.22.2.97 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35449779/
  80. Sikiric, P., Seiwerth, S., Grabarevic, Z., Rucman, R., Petek, M., Jagic, V., Turkovic, B., Rotkvic, I., Mise, S., Zoricic, I., Konjevoda, P., Perovic, D., Simicevic, V., Separovic, J., Hanzevacki, M., Ljubanovic, D., Artukovic, B., Bratulic, M., Tisljar, M., Rekic, B., ... Buljat, G. (1997). Il pentadecapeptide BPC-157 influisce positivamente sulle lesioni gastrointestinali indotte dagli agenti antinfiammatori non steroidei e sull'artrite adiuvante nei ratti. Journal of physiology, Parigi, 91(3-5), 113-122. https://doi.org/10.1016/s0928-4257(97)89474-0 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9403784/
  81. Rasic, D., Zenko Sever, A., Rasic, F., Strbe, S., Rasic, Z., Djuzel, A., Duplancic, B., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., Sikiric, P., & Sever, M. (2021). Il pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 guarisce la fistola vescico-vaginale stabilita e contrasta la formazione di calcoli nei ratti. Biomedicina9(9), 1206. https://doi.org/10.3390/biomedicines9091206 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34572392/
  82. Tkalcević, V. I., Cuzić, S., Brajsa, K., Mildner, B., Bokulić, A., Situm, K., Perović, D., Glojnarić, I., & Parnham, M. J. (2007). Il PL 14736 migliora l'organizzazione della granulazione e del collagene nelle ferite in via di guarigione e il ruolo potenziale dell'espressione di egr-1. Rivista europea di farmacologia570(1-3), 212-221. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2007.05.072 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17628536/
  83. Sucic, M., Luetic, K., Jandric, I., Drmic, D., Sever, A. Z., Vuletic, L. B., Halle, Z. B., Strinic, D., Kokot, A., Seiwerth, R. S., Zoricic, I., Blagaic, A. B., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2019). Terapia della cistite emorragica del ratto indotta dalla ciclofosfamide. Pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157, L-arginina, L-NAME. European journal of pharmacology, 861, 172593. https://doi.org/10.1016/j.ejphar.2019.172593 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31401154/
  84. Smoday, I. M., Petrovic, I., Kalogjera, L., Vranes, H., Zizek, H., Krezic, I., Gojkovic, S., Skorak, I., Hriberski, K., Brizic, I, Kubat, M., Strbe, S., Barisic, I., Sola, M., Lovric, E., Lozic, M., Boban Blagaic, A., Skrtic, A., Seiwerth, S., & Sikiric, P. (2022). Effetto terapeutico del pentadecapeptide gastrico stabile BPC-157 sulla pancreatite acuta come sindrome periferica e centrale grave indotta da insufficienza vascolare nei ratti. Biomedicina10(6), 1299. https://doi.org/10.3390/biomedicines10061299 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35740321/

Newsletter salutistica

Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sulle offerte speciali e sulle ultime ricerche sui peptidi? Iscrivetevi alla nostra newsletter! È il modo più semplice per non perdere le novità, le promozioni e per ricevere i consigli esclusivi degli esperti sui peptidi e sulla vita sana. Unisciti alla nostra comunità e scopriamo insieme il potere dei peptidi!

Copyright © 

Creazione e posizionamento del sito web EROI DELL'IT

0
    Il tuo carrello della spesa
    Il cestino è vuotoTorna al negozio
    Aggiungi al carrello